Roccocò
I roccocò, assieme agli struffoli e ai mostaccioli, sono tra i più tipici dolci di Natale napoletani. Dalla tipica forma ad anello, sono estremamente duri e corposi e il gusto preminente è quello delle mandorle.
La ricetta dei roccocò
I dolci natalizi napoletani si preparano mescolando la farina con il lievito e tutti gli ingredienti asciutti prima di aggiungere le uova e l’acqua ottenendo un composto da suddividere in porzioni sagomate ad anello, da cuocere poi al forno. Ecco come preparare i roccocò seguendo la ricetta tradizionale.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: MARSALA
- DOSI: 8
- CUCINA REGIONALE: CAMPANIA
- TEMPO: 15 min di preparazione15 min di cottura
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Farina 250 g
- Lievito in polvere 1 cucchiaino
- Bicarbonato di sodio 1⁄2 cucchiaino
- Cannella in polvere 1 pizzico
- Chiodi di garofano in polvere 1 pizzico
- Sale 1 pizzico
- Zucchero 200 g
- Mandorle 350 g
- Arancia 1 scorza
- Limone 1
- Uova 1
Preparazione
-
Preriscaldate il forno a 170 °C e rivestite con carta forno una teglia. In una ciotola mescolare tutti gli ingredienti secchi insieme: la farina, il lievito, il bicarbonato, la cannella, i chiodi di garofano, il sale e il pepe bianco. Aggiungete lo zucchero, le mandorle e le scorze
-
Aggiungete l'uovo leggermente sbattuto e amalgamate a poco a poco con l'acqua, mescolando fino a quando si otterrà un composto elastico
-
Trasferite la pasta su una superficie infarinata e impastatela un paio di volte
-
Dividetela in porzioni da 40 grammi, l'equivalente di circa 2 cucchiai. Allungate ogni pezzetto realizzando un bastoncino spesso circa 2 cm, poi unite le due estremità a formare un anello
-
Posizionate gli anelli sulla teglia, spennellateli con il tuorlo sbattuto e cuoceteli in forno per una quindicina di minuti
-
Lasciate raffreddare sulla teglia da forno per almeno 5 minuti prima di trasferire i roccocò su una gratella a completare il raffreddamento