Seguici

Pasta alle noci

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
Pasta alle noci Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Salice Salentino Rosato DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione25 min di cottura

Pubblicato:

La pasta alle noci è un primo piatto tradizionale che porta in tavola tutto il profumo e la bontà di un ingrediente tipico della cucina autunnale. Le noci, con il loro sapore pieno e leggermente amarognolo, vengono lavorate fino a ottenere una salsa cremosa e vellutata, arricchita con formaggio grattugiato e un filo d’olio extravergine d’oliva. Il risultato è un condimento semplice ma ricco, capace di trasformare un piatto di pasta in una ricetta raffinata e allo stesso tempo rustica. Nata nelle zone in cui la coltivazione delle noci è diffusa, questa preparazione è diventata un classico amato in tutta Italia.

Perfetta per un pranzo veloce ma elegante o per una cena in compagnia, la pasta alle noci si distingue per la sua versatilità e facilità di preparazione. In pochi minuti, e con ingredienti facilmente reperibili, si ottiene un piatto che conquista per il suo equilibrio di sapori e per la sua cremosità irresistibile. Potete arricchire la ricetta con un tocco di panna per una consistenza più avvolgente, oppure optare per una versione più leggera che valorizzi il gusto autentico delle noci. Qualunque sia la scelta, questa ricetta saprà regalare un’esperienza genuina e appagante.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Preparazione delle noci

    Sgusciate le noci e tritatele finemente, facendo attenzione a non ridurle in polvere (potete usare un mixer con brevi impulsi).

  2. Noci in padella

    Scaldate l'olio extravergine d'oliva in una padella capiente e aggiungete le noci tritate, mescolando per qualche minuto senza farle abbrustolire.

  3. Pasta alle noci

    Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuocete la pasta integrale, scolandola al dente. Trasferite la pasta nella padella con le noci e mescolate bene per amalgamare i sapori.

  4. Pasta alle noci

    Aggiungete il pepe e la panna fresca liquida, continuando a mescolare dolcemente fino a ottenere una consistenza cremosa.

  5. Pasta alle noci pronta

    Servite la pasta calda, guarnendo con basilico fresco tritato e formaggio pecorino grattugiato a parte.

Consigli

Per arricchire ulteriormente la vostra pasta alle noci, potete aggiungere un pizzico di noce moscata alla panna per un aroma più intenso. Se preferite un piatto più leggero, sostituite la panna con yogurt greco o ricotta. PSe amate i sapori piccanti, un po' di peperoncino fresco tritato darà un tocco vivace al vostro piatto. Ricordate che la pasta alle noci è altamente personalizzabile: sperimentate con gli ingredienti per trovare la combinazione perfetta per voi.

Conservazione

Se avete preparato più pasta alle noci del necessario, potete conservarla in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di riporla in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza. Quando decidete di consumarla, riscaldatela delicatamente in padella con un filo d'olio o un po' di panna per restituirle cremosità. Evitate di congelare il piatto, poiché la consistenza della panna potrebbe alterarsi.

Impiattamento

Per presentare al meglio la vostra pasta alle noci, optate per piatti ampi e dai colori neutri che esaltino la vivacità del basilico fresco. Disponete la pasta al centro del piatto e guarnite con foglie di basilico intere per un tocco di eleganza. Potete aggiungere una spolverata di pecorino direttamente sul piatto per un effetto visivo invitante.

Abbinamento

La pasta alle noci si sposa magnificamente con un bicchiere di Salice Salentino Rosato DOC. Questo vino rosato, con il suo bouquet fruttato e la leggera acidità, bilancia perfettamente la cremosità del piatto. Se preferite un abbinamento analcolico, optate per un tè freddo al limone o un'acqua aromatizzata con menta e cetriolo, che rinfrescano il palato senza sovrastare i sapori della pasta.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di pasta?

Certamente! Un classico, per esempio, sono le caserecce integrali, ma potete usare anche fusilli, penne o qualsiasi formato di pasta che preferite.

La panna è indispensabile?

No, potete sostituirla con yogurt greco o ricotta per una versione più leggera.

Come posso rendere il piatto più saporito?

Aggiungete un pizzico di noce moscata o peperoncino fresco per intensificare il gusto.

Le noci devono essere tostate?

No, è sufficiente scaldarle leggermente nell'olio per sprigionare il loro aroma senza abbrustolirle.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla