Frittelle alla veneziana

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Malvasia Dolce Frizzante DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Veneto
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione10 min di ammollo 1h di lievitazione25 min di cottura
Le frittelle alla veneziana sono uno dei simboli più amati del Carnevale di Venezia, morbide e profumate, ricche di uvetta e talvolta pinoli. Soffici all’interno e dorate all’esterno, rappresentano un classico intramontabile della pasticceria veneta, preparate da secoli durante il periodo di festa. La ricetta, pur essendo stata adattata ai gusti moderni, conserva lo spirito della tradizione: un impasto lievitato arricchito con ingredienti semplici e genuini, pronto a trasformarsi in piccole delizie fritte.
Perfette da gustare ancora calde, spolverate con zucchero a velo, le frittelle alla veneziana sono ideali per accompagnare un caffè o un bicchiere di vino dolce come il Moscato. Facili da preparare in casa, offrono anche la possibilità di variare la farcitura, inserendo crema pasticcera o zabaione per un tocco ancora più goloso. Prepararle è un rito che unisce famiglia e amici, portando in tavola il sapore autentico del Carnevale lagunare.
Ingredienti
- Farina 00 200 g
- Zucchero 50 g
- Uvetta 50 g
- Lievito di birra fresco 10 g
- Latte intero 20 cl
- Uova 1
- Zucchero a velo q.b.
- Sale q.b.
- Olio di semi di arachide 1 l
Preparazione
-
Ammorbidite l'uvetta in acqua tiepida per circa 10 minuti, quindi scolatela e asciugatela bene.
-
In una terrina capiente, amalgamate la farina con l'uovo, un pizzico di sale, l'uvetta e il lievito di birra sciolto in metà del latte intiepidito.
-
Lavorate l'impasto aggiungendo gradualmente il latte rimasto, fino a ottenere una pastella morbida e omogenea.
-
Coprite la terrina con un panno e lasciate lievitare l'impasto in un luogo caldo per circa un'ora, o finché non raddoppia di volume.
-
Scaldate l'olio in una pentola alta e stretta. Quando è ben caldo, versatevi la pastella a cucchiaiate, friggendo pochi pezzi alla volta per garantire una cottura uniforme. Una volta dorate, scolate le frittelle con un mestolo forato e adagiatele su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
-
Spolverizzate le frittelle alla veneziana con zucchero a velo e servitele calde.
Consigli
Per un tocco personale, potete arricchire l'impasto delle vostre frittelle veneziane con scorza d'arancia grattugiata o un pizzico di cannella. Se preferite una versione più leggera, sostituite l'olio di semi di arachide con olio di semi di girasole. Inoltre, per chi ama i sapori più intensi, un'aggiunta di rum all'impasto può regalare un aroma avvolgente. Le frittelle possono essere servite anche con una crema pasticcera o una salsa al cioccolato per un dessert ancora più goloso.
Conservazione
Le frittelle veneziane sono migliori se consumate appena fatte, quando sono ancora calde e fragranti. Tuttavia, se avanzano, potete conservarle in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un giorno. Evitate di metterle in frigorifero, poiché l'umidità potrebbe comprometterne la consistenza. Per ridare croccantezza, riscaldatele brevemente in forno a bassa temperatura prima di servirle.
Impiattamento
Per presentare al meglio le vostre frittelle veneziane, disponetele su un piatto da portata ampio, spolverizzandole generosamente con zucchero a velo. Potete aggiungere qualche fettina di arancia o limone per un tocco di colore e freschezza. Se avete ospiti, servitele su piccoli piattini individuali con una forchettina, accompagnate da una tazza di tè o caffè.
Abbinamento
Le frittelle veneziane si sposano perfettamente con un bicchiere di Malvasia Dolce Frizzante DOC. Questo vino, con il suo bouquet aromatico e le note fruttate, esalta la dolcezza delle frittelle senza sovrastarne il sapore. Se preferite una bevanda analcolica, un succo di mela o una tisana alla vaniglia possono essere ottime alternative.