Tarallucci

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Gioia del Colle DOC Rosato
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Campania
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione30 min di cottura
I tarallucci campani sono un classico della tradizione gastronomica regionale, apprezzati per la loro croccantezza e il sapore inconfondibile. Questi piccoli anelli di pasta salata, preparati con farina, olio extravergine d’oliva, uova, vino bianco e semi di finocchio, sono perfetti per accompagnare salumi, formaggi o un buon bicchiere di vino. La loro ricetta, tramandata di generazione in generazione, riflette l’essenza della cucina campana: pochi ingredienti semplici e genuini, lavorati con cura per ottenere un risultato fragrante e irresistibile.
Facili da preparare anche a casa, i tarallucci sono ideali sia come stuzzichino per un aperitivo rustico sia come snack da gustare in qualsiasi momento della giornata. La loro versatilità li ha resi popolari in tutta Italia, pur mantenendo ben saldo il legame con la loro terra d’origine. Realizzati con ingredienti di qualità e una cottura lenta, sprigionano un profumo che conquista al primo assaggio. Scopri come realizzare i tarallucci campani e porta in tavola un pezzo autentico della tradizione partenopea.
Ingredienti
- Farina 00 300 g
- Uova 2
- Vino bianco 2 cucchiai
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Sale q.b.
- Semi di finocchio q.b.
Preparazione
-
Impastate la farina con l'olio, il vino bianco, i semi di finocchio, un pizzico di sale e le uova fino a ottenere un composto omogeneo e morbido.
-
Dividete l'impasto in cordoncini lunghi circa 15 cm e chiudeteli a ciambella, unendo bene le estremità.
-
Portate a ebollizione una pentola d'acqua salata e immergetevi i tarallucci. Una volta che vengono a galla, scolateli.
-
Adagiate i tarallucci su una teglia unta d'olio e cuoceteli in forno preriscaldato a 180 °C per circa 20 minuti, finché non saranno dorati e croccanti.
Consigli
Per personalizzare i vostri tarallucci, potete sostituire i semi di finocchio con peperoncino per una versione più piccante o aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o timo per un profumo ancora più intenso. Se preferite un gusto più delicato, provate a usare vino bianco dolce invece di quello secco. Inoltre, per una variante più rustica, potete utilizzare farina integrale al posto della farina 00.
Conservazione
Una volta pronti, i tarallucci possono essere conservati in un contenitore ermetico per mantenere la loro croccantezza. Si consiglia di consumarli entro una settimana per assaporare al meglio il loro gusto. Se volete conservarli più a lungo, potete congelarli e riscaldarli brevemente in forno prima di servirli.
Impiattamento
Per presentare i tarallucci in modo invitante, disponeteli su un piatto da portata decorato con rametti di finocchio fresco o foglie di alloro. Potete anche servirli in cestini di vimini per un tocco rustico e accogliente. Accompagnateli con salse o formaggi per un aperitivo completo e sfizioso.
Abbinamento
I tarallucci si sposano perfettamente con un bicchiere di Gioia del Colle DOC Rosato, il cui sapore fruttato e leggermente acidulo esalta la croccantezza e l'aroma dei biscotti. In alternativa, potete optare per un vino bianco secco o una birra artigianale dal gusto leggero.