Fettunta

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Langhe DOC Rosso
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Toscana
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione10 min di cottura
La fettunta, conosciuta anche come bruschetta toscana autentica, è un piatto che racchiude tutta la semplicità e il sapore della tradizione culinaria toscana. Questo antipasto italiano semplice è perfetto per esaltare i sapori genuini degli ingredienti locali, come il pane toscano grigliato e l’olio extravergine d’oliva toscano.
La fettunta affonda le sue radici nella cultura contadina, dove veniva preparata per testare la qualità dell’olio nuovo, appena spremuto. È una ricetta che si adatta perfettamente a ogni stagione, ma è particolarmente apprezzata in autunno, quando l’olio fresco è disponibile.
Gli ingredienti sono pochi e semplici, ma la loro qualità è fondamentale per ottenere un risultato eccellente. Il pane, preferibilmente del giorno prima, viene abbrustolito fino a diventare croccante, poi strofinato con aglio e condito con olio, sale e pepe. La fettunta non è solo un piatto, ma un’esperienza sensoriale che celebra i sapori puri e autentici della Toscana. È un antipasto versatile che può essere personalizzato con diverse aggiunte, come verdure di stagione o formaggi, rendendolo perfetto per ogni occasione.
Ingredienti
- Pane 4 fette
- Aglio 2 spicchi
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Abbrustolite leggermente le fette di pane su una brace (o su una griglia) fino a renderle croccanti. Se non avete una brace, potete utilizzare una padella antiaderente o il forno.
-
Strofinate le fette di pane ancora calde con gli spicchi d'aglio, esercitando una leggera pressione per rilasciare tutto l'aroma.
-
Cospargete le fette con un pizzico di sale e una generosa macinata di pepe nero.
-
Versate un filo di olio extravergine d'oliva su ciascuna fetta, assicurandovi che si distribuisca uniformemente.
-
Servite immediatamente, mentre il pane è ancora caldo e croccante, per assaporare al meglio la fragranza dell'olio.
Consigli
Per arricchire la vostra fettunta, potete aggiungere del cavolo nero lessato, soprattutto nei mesi invernali, per un tocco di sapore in più. Se preferite un gusto più delicato, potete sostituire l'aglio con pomodori freschi tagliati a dadini. Inoltre, sperimentate con diversi tipi di pepe o aggiungete erbe aromatiche come rosmarino o timo per un profumo irresistibile.
Conservazione
La fettunta è migliore se consumata subito dopo la preparazione, quando il pane è ancora caldo e croccante. Tuttavia, se necessario, potete conservare le fette di pane abbrustolite in un contenitore ermetico per un giorno. Aggiungete l'olio e gli altri condimenti solo al momento di servire per mantenere la freschezza.
Impiattamento
Per una presentazione elegante, disponete le fette di fettunta su un piatto da portata, magari decorato con rametti di rosmarino fresco. Potete anche aggiungere qualche oliva nera o pomodorini secchi per un tocco di colore. Servite con tovaglioli rustici per un effetto accogliente e familiare.
Abbinamento
La fettunta si sposa alla perfezione con un bicchiere di Langhe DOC Rosso, un vino che con la sua struttura e morbidezza esalta i sapori del pane e dell'olio. In alternativa, potete optare per un Chianti giovane, che con le sue note fruttate completerà l'esperienza gustativa