Cheesecake allo yogurt

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Malvasia Dolce Frizzante DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 10 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione 5h di riposo
La cheesecake allo yogurt è una deliziosa variante della classica cheesecake, perfetta per chi cerca un dolce leggero e rinfrescante. Questo dessert facile e veloce è ideale per ogni occasione, grazie alla sua semplicità di preparazione e al suo gusto irresistibile.
La cheesecake senza cottura con yogurt è particolarmente apprezzata durante i mesi estivi, quando si desidera un dolce fresco senza dover accendere il forno. Gli ingredienti principali, come lo yogurt e la marmellata di ciliegie, conferiscono al piatto un sapore unico e inconfondibile, mentre la base di biscotti aggiunge una piacevole croccantezza.
Originaria degli Stati Uniti, la cheesecake ha conquistato il palato di molti anche grazie alla possibilità di personalizzarla con vari topping e aromi. In questa versione, lo yogurt sostituisce parte del formaggio, rendendo il dolce più leggero e adatto a chi preferisce un dessert meno calorico. Inoltre, l’utilizzo della gelatina permette di ottenere una consistenza perfetta senza bisogno di cottura.
Seguite i passaggi qui sotto per preparare una cheesecake allo yogurt che lascerà tutti a bocca aperta!
Ingredienti
- Biscotti 300 g
- Burro 180 g
- Panna fresca liquida 375 ml
- Scorza di limone 1 tazza
- Yogurt 300 g
- Latte intero 100 ml
- Miele 50 g
- Formaggio fresco spalmabile 100 g
- Zucchero a velo 90 g
- Gelatina in fogli 12 g
- Marmellata di ciliegie q.b.
Preparazione
-
Tritate i biscotti fino a ottenere una consistenza fine. Sciogliete il burro e mescolatelo con i biscotti tritati in una ciotola fino a ottenere un composto pastoso.
-
Trasferite il composto di biscotti e burro in uno stampo per torte. Usate un cucchiaio per distribuire uniformemente il composto sul fondo dello stampo, pressando bene per ottenere una base solida e uniforme.
-
Ammollate i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti.
-
In una ciotola, amalgamate lo yogurt, il formaggio fresco spalmabile, lo zucchero a velo, il miele e la scorza di limone. Utilizzate le fruste elettriche per ottenere un composto omogeneo.
-
In un'altra ciotola, montate la panna fino a ottenere una consistenza soffice.
-
Strizzate i fogli di gelatina e fateli sciogliere in un pentolino con il latte. Una volta sciolti, unite la gelatina al composto di yogurt e mescolate bene con le fruste.
-
Aggiungete delicatamente la panna montata al composto di yogurt, utilizzando una spatola per incorporarla senza smontarla.
-
Versate il composto sulla base di biscotti e livellate la superficie con una spatola. Riponete la cheesecake in frigorifero e lasciatela rassodare per almeno 5 ore.
-
Prima di servire, decorate la superficie della cheesecake con marmellata di ciliegie.
Consigli
Per un tocco extra di sapore, vi consigliamo di utilizzare marmellata ai frutti rossi, che si sposa perfettamente con il gusto dello yogurt. Se preferite un dessert ancora più leggero, potete sostituire il formaggio fresco spalmabile con ricotta o mascarpone. Per una variante più golosa, provate ad aggiungere scaglie di cioccolato fondente al composto di yogurt. Se amate i sapori agrumati, potete arricchire la base di biscotti con un pizzico di zenzero o cannella.
Conservazione
Conservazione La cheesecake allo yogurt può essere conservata in frigorifero per 3-4 giorni, mantenendo intatta la sua freschezza. Assicuratevi di coprire il dolce con pellicola trasparente o di riporlo in un contenitore ermetico per evitare che assorba odori indesiderati. Se volete prepararla in anticipo, potete congelarla senza la marmellata e aggiungerla solo al momento di servire. In questo caso, lasciate scongelare la cheesecake in frigorifero per alcune ore prima di gustarla.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, servite la cheesecake su piatti da dessert decorati con qualche foglia di menta fresca e una spolverata di zucchero a velo. Potete anche aggiungere frutti di bosco freschi come lamponi o mirtilli per un tocco di colore e freschezza. Se volete stupire i vostri ospiti, provate a servire la cheesecake in bicchieri monoporzione, alternando strati di crema e biscotti sbriciolati.
Abbinamento
La cheesecake allo yogurt si abbina perfettamente a un bicchiere di Malvasia Dolce Frizzante DOC, che con il suo gusto fruttato e leggermente effervescente esalta la freschezza del dolce. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un the freddo al limone o una limonata fatta in casa, che completeranno il sapore agrumato della cheesecake. Per un abbinamento più audace, provate un cocktail a base di gin e frutti rossi.