Torta salata ai porri

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Lambrusco di Sorbara DOC Secco
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 464.2 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di cottura
La torta salata ai porri è un piatto versatile e delizioso, perfetto per chi cerca un antipasto vegetariano o un piatto unico leggero ma saporito. Questa ricetta è ideale per chi ama sperimentare in cucina senza complicarsi troppo la vita. I porri sono ortaggi tipici della stagione autunnale e invernale, noti per il loro sapore delicato e leggermente dolce. In cucina, i porri si prestano a molteplici utilizzi, ma in questa torta salata riescono a esprimere al meglio il loro potenziale, regalando al piatto una morbidezza irresistibile.
La nostra versione della torta salata ai porri non prevede l’uso della besciamella, ma una crema leggera che avvolge il ripieno in un abbraccio cremoso. Perfetta per un pranzo veloce o una cena informale, questa torta salata è anche un’ottima soluzione per un picnic o un buffet. Con pochi ingredienti e semplici passaggi, potrete portare in tavola un piatto che conquisterà tutti con il suo gusto genuino e la sua semplicità. Inoltre, la torta salata ai porri è facilmente personalizzabile: potete arricchirla con formaggi diversi o aggiungere altre verdure di stagione per renderla ancora più gustosa.
Ingredienti
- Farina 00 2 cucchiai
- Pasta brisée 200 g
- Burro 1 noce
- Porri 2
- Panna fresca liquida 20 cl
- Uova 2
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 50 g
- Aglio 1 spicchio
- Erbe aromatiche 1 mazzetto
- Noce moscata 1 pizzico
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Preriscaldate il forno a 200 °C. Stendete la pasta brisée su una superficie infarinata e foderate uno stampo da torta imburrato di 26 cm di diametro. Bucherellate il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura. Cuocete in forno per 10 minuti.
-
Nel frattempo, pulite i porri eliminando le foglie esterne più dure e tagliateli a rondelle sottili. In una pentola a pressione, sciogliete il burro e fatevi rosolare l'aglio sbucciato. Aggiungete i porri e cuoceteli per circa 5 minuti, finché non saranno teneri. Rimuovete l'aglio e lasciate raffreddare.
-
In una ciotola capiente, sbattete le uova con la panna fresca, il Parmigiano grattugiato, un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Aggiungete le erbe aromatiche tritate finemente.
-
Unite i porri ben sgocciolati al composto di uova e panna, mescolando delicatamente per amalgamare bene gli ingredienti.
-
Versate il composto sulla base di pasta brisée precotta e livellate la superficie con una spatola. Infornate nuovamente la torta per altri 15-20 minuti, finché il ripieno non sarà dorato e compatto. Servite la torta calda o tiepida.
Consigli
Per rendere la vostra torta salata ai porri ancora più saporita, potete aggiungere al ripieno dei cubetti di pancetta affumicata o di prosciutto cotto. Potete anche arricchire il ripieno con altre verdure, come zucchine o spinaci, per un tocco di colore e sapore in più. Se desiderate una crosta ancora più croccante, spennellate la superficie della pasta brisée con un po' di latte prima di infornarla.
Conservazione
La torta salata ai porri si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente o all'interno di un contenitore ermetico. Prima di consumarla, riscaldatela in forno a bassa temperatura per qualche minuto, in modo da restituirle la giusta fragranza. Evitate di congelare la torta, poiché la consistenza della crema potrebbe risentirne una volta scongelata.
Impiattamento
Per presentare al meglio la vostra torta salata ai porri, tagliatela a fette e disponetele su un piatto da portata. Potete decorare ogni fetta con un ciuffetto di erbe aromatiche fresche, come prezzemolo o timo, per un tocco di colore e freschezza. Servite la torta accompagnata da una piccola insalata di stagione, condita con un filo d'olio extravergine d'oliva e qualche goccia di aceto balsamico.
Abbinamento
La torta salata ai porri si sposa perfettamente con un bicchiere di Lambrusco di Sorbara DOC Secco. Questo vino, con il suo carattere frizzante e il suo sapore fresco e fruttato, bilancia la cremosità del ripieno e la delicatezza dei porri, creando un abbinamento armonioso. In alternativa, potete optare per un vino bianco secco e aromatico, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc, che esalterà ulteriormente i sapori del piatto.