Cappone ripieno

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Chianti Classico DOCG
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 627.1 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione 1h 20 min di cottura
Il cappone ripieno al forno è un piatto che evoca immediatamente le feste natalizie, con la sua ricchezza di sapori e la sua presentazione sontuosa. Le origini di questo piatto risalgono a tempi antichi, quando il cappone, un pollo castrato per ottenere carni più tenere e saporite, era considerato una prelibatezza riservata alle occasioni speciali.
La nostra ricetta di cappone farcito tradizionale si distingue per un ripieno ricco e variegato, che combina ingredienti tipici della stagione come noci, pinoli e melagrana, insieme a sapori più classici come prosciutto crudo e Grana Padano. Questa combinazione crea un equilibrio perfetto tra dolcezza e sapidità, rendendo il piatto irresistibile. Inoltre, il cappone ripieno è estremamente versatile: potete personalizzare il ripieno secondo i vostri gusti o adattarlo agli ingredienti che avete a disposizione.
Ingredienti
- Cappone da circa 1,5 kg 1
- Prosciutto crudo 50 g
- Melagrana di chicchi 2 cucchiai
- Pane 2 fette
- Noci di gherigli 15 g
- Pinoli 30 g
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Carote 1
- Sedano 1
- Salvia 1 foglia
- Grana Padano DOP 3 cucchiai
- Uova 1
- Latte intero 6 cucchiai
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Vino bianco 1⁄2 bicchiere
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Spuntate la carota e pelatela. Private il sedano dei filamenti, lavateli e tagliateli entrambi a pezzetti. In una tazza, ammorbidite il pane con il latte.
-
Pulite il cappone, eliminando le interiora e mettendo da parte le frattaglie (fegato, durello, cuore). Passatelo sulla fiamma per eliminare la peluria, quindi lavatelo internamente ed esternamente e asciugatelo con un telo da cucina.
-
Pulite le frattaglie e tagliatele a cubetti. Mettetele sul fuoco in un padellino con un cucchiaio d'olio e fatele rosolare per circa 3 minuti. Toglietele dal fuoco, scolatele, tritatele e mettetele in una terrina.
-
Aggiungete nella terrina il pane strizzato e sbriciolato, i chicchi di melagrana, i gherigli di noce tritati, il prosciutto crudo tagliato in piccoli pezzi, i pinoli, il prezzemolo e la salvia lavati e tritati, il Grana Padano, l'uovo e un pizzico di sale e pepe: mescolate bene, amalgamando il tutto per ottenere un composto omogeneo con cui farcirete il cappone.
-
Cucite l'apertura con un filo bianco e adagiate il cappone in una teglia da forno insieme ai pezzetti di carota e sedano. Cospargete con un pizzico di sale e pepe e irrorate con l'olio rimasto.
-
Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per 60-70 minuti, versando il vino bianco 10 minuti dopo l'inizio della cottura e continuando a bagnare spesso il cappone con il sugo di cottura.
Consigli
Per un ripieno ancora più ricco, potete aggiungere altri ingredienti come castagne lessate o funghi trifolati. Se preferite un sapore più delicato, sostituite il prosciutto crudo con pancetta dolce. Ricordatevi di assaggiare il ripieno prima di farcire il cappone, per regolare sale e pepe secondo il vostro gusto.
Conservazione
Il cappone ripieno si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, avvolto in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo in forno a bassa temperatura per mantenere la carne morbida e succosa. Se desiderate congelarlo, è consigliabile farlo prima della cottura finale in forno. In questo caso, avvolgete il cappone ben stretto nella pellicola e mettetelo in un sacchetto da freezer.
Impiattamento
Tagliate il cappone a fette spesse e disponetele su un piatto da portata. Decorate con chicchi di melagrana e qualche rametto di prezzemolo fresco. Potete accompagnare il piatto con un contorno di verdure al forno o purè di patate, che esalteranno il sapore del cappone ripieno. Un tocco finale di pepe macinato fresco aggiungerà un profumo invitante.
Abbinamento
Un vino rosso come il Chianti Classico DOCG è l'abbinamento perfetto per il cappone ripieno. La sua struttura e i suoi tannini bilanciano la ricchezza del piatto, mentre le note fruttate si sposano bene con il ripieno. Se preferite un vino bianco, optate per un Vermentino, che con la sua freschezza e acidità pulisce il palato tra un boccone e l'altro.