Apfelstrudel

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Colli di Parma DOC Malvasia Spumante
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: Austria
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 50 min di preparazione15 min di raffreddamento 1h 15 min di cottura
L’Apfelstrudel, conosciuto anche come strudel di mele, è un dolce che racchiude tutta la poesia della tradizione austriaca. Nato nel cuore del Tirolo e diffuso anche in Trentino e Alto Adige, questo dessert con pasta sfoglia affonda le sue radici in secoli di storia culinaria, quando le contaminazioni orientali introdussero in Europa l’arte di stendere una pasta sottile ed elastica. La sua fama è cresciuta nel tempo fino a renderlo uno dei dolci simbolo della cultura mitteleuropea, capace di evocare atmosfere familiari e rassicuranti.
Il segreto del suo successo sta nel ripieno ricco e profumato, dove le mele renette, scelte per la loro consistenza e nota acidula, si uniscono a uvetta, cannella e pinoli. Avvolti in una sfoglia leggera e croccante, questi ingredienti creano un equilibrio perfetto tra dolcezza e freschezza, rendendo l’Apfelstrudel adatto a ogni occasione. Ideale nei mesi autunnali, quando le mele sono al massimo del loro aroma, questo dessert si presta a essere gustato sia come merenda che come fine pasto, regalando sempre un momento di autentico piacere.
Ingredienti
- Farina 00 250 g
- Uova 1
- Zucchero 100 g
- Burro 150 g
- Uvetta 50 g
- Mele renette 800 g
- Sale 1 pizzico
- Pane 3 cucchiai
- Pinoli 50 g
- Cannella in polvere 1 cucchiaino
- Zucchero a velo 1 cucchiaino
- Scorza di limone 1
Preparazione
-
In una terrina, mescolate la farina con l'uovo, 25 g di zucchero, un pizzico di sale, 50 g di burro fuso e un po' d'acqua (quanto basta per ottenere un impasto morbido).
-
Impastate con le mani fino a ottenere una pasta liscia, poi lavoratela energicamente sbattendola sul piano di lavoro. Formate una palla e copritela con una casseruola calda (senza che tocchi la pasta) per mantenerla morbida.
-
Ammorbidite l'uvetta in acqua tiepida, scolatela e asciugatela bene. Nel frattempo sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili e friggete il pane grattugiato in 25 g di burro fuso fino a doratura.
-
Stendete la pasta su un piano infarinato fino a raggiungere uno spessore di circa 2 mm.
-
Distribuite uniformemente le mele, l'uvetta, i pinoli e il pane grattugiato sulla pasta, lasciando un bordo libero di 2 cm tutto intorno. Spolverizzate con il restante zucchero, la scorza di limone grattugiata e la cannella.
-
Arrotolate delicatamente la pasta su se stessa, chiudendo bene i bordi per evitare fuoriuscite durante la cottura.
-
Trasferite il rotolo su una placca imburrata e spennellatelo con il burro fuso rimasto. Cuocete in forno preriscaldato a 160 °C per circa un'ora. Lasciate riposare nel forno spento per altri 15 minuti. Prima di servire, spolverizzate con zucchero a velo e gustate il dolce tiepido.
Consigli
Per rendere il vostro strudel di mele ancora più speciale, potete arricchire il ripieno con noci tritate o aggiungere un pizzico di noce moscata per un tocco speziato. Se preferite un gusto più dolce, aumentate la quantità di zucchero nel ripieno. Per una variante più leggera, sostituite il burro con margarina vegetale. Ricordate che l'Apfelstrudel è un dolce versatile: provate a sperimentare con diversi tipi di mele per scoprire nuovi sapori.
Conservazione
Se avete preparato l'Apfelstrudel in anticipo o ne avete avanzato una porzione, potete conservarlo in frigorifero per 2-3 giorni, avvolto in pellicola trasparente per mantenerne la freschezza. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo brevemente in forno a bassa temperatura per ripristinare la sua fragranza e croccantezza. In alternativa, potete congelarlo per un massimo di un mese; basterà scongelarlo a temperatura ambiente e riscaldarlo prima di gustarlo.
Impiattamento
Tagliate l'Apfelstrudel a fette spesse e disponetele su un piatto da portata. Accompagnate ogni fetta con una pallina di gelato alla vaniglia o panna montata per un contrasto di temperature e consistenze che esalterà il sapore del dolce. Decorate il piatto con qualche foglia di menta fresca o una spolverata di cannella per un tocco finale raffinato.
Abbinamento
Per un abbinamento perfetto, servite l'Apfelstrudel con un bicchiere di Colli di Parma DOC Malvasia Spumante. Questo vino spumante, con le sue note fruttate e la freschezza effervescente, bilancia splendidamente la dolcezza del dessert e ne esalta i profumi. In alternativa, un tè nero speziato o un caffè espresso possono accompagnare il dolce, offrendo una piacevole pausa pomeridiana.