Seguici

Fagottini di mele

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Fagottini di mele Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Collio Malvasia DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Trentino-Alto Adige/Südtirol
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 163 kcal
  • TEMPO: 35 min di preparazione15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PEZZO
Energia 163 kcal
Carboidrati 18,4 g
di cui zuccheri 5,7 g
Proteine 2,4 g
Grassi 8,4 g
di cui saturi 5,6 g
Fibre 0,8 g

Pubblicato:

I fagottini di mele sono un vero e proprio abbraccio autunnale, uno dei dolci più amati per la loro semplicità e il loro irresistibile gusto avvolgente. Questa preparazione, che affonda le sue radici nella tradizione del Trentino-Alto Adige, unisce la friabilità della pasta sfoglia a un ripieno di mele calde e profumate. Sono il dessert ideale per chi cerca una ricetta facile e veloce da preparare in casa, perfetta per celebrare il periodo in cui le mele raggiungono il loro massimo splendore.

La chiave del loro successo sta nel contrasto di consistenze: la croccantezza dorata della sfoglia si sposa con la dolcezza morbida del ripieno, qui realizzato con mele Royal Gala o la varietà che preferite. Un tocco di limone per l’acidità e un pizzico di liquore Fruttinsieme (o, in alternativa, cannella o vaniglia) completano l’aroma. Questi fagottini di mele fatti in casa sono un dessert economico e gratificante, che vi permetterà di concludere ogni pasto o merenda con una nota di autentica dolcezza.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Preparazione delle mele per i fagottini

    Sbucciate le mele, eliminate il picciolo e il torsolo, quindi affettatele e cuocete con lo zucchero e 5 cucchiai di acqua, mescolando per ottenere una purea asciutta. Aggiungete la buccia grattugiata del limone.

  2. Stesura della pasta sfoglia

    Stendete la pasta sfoglia, che avrete fatto scongelare a temperature ambiente, in un quadrato di 24 cm di lato e ricavatene 9 quadratini di 8 cm di lato ciascuno.

  3. Farcitura della pasta sfoglia

    Ponete al centro di ogni quadratino un cucchiaio di purea di mele e aggiungete un cucchiaio di liquore Fruttinsieme.

  4. Creazione dei fagottini di mele

    Saldate al centro i quattro angoli di ciascun quadratino, formando dei fagottini che spennellerete con l'uovo sbattuto.

  5. Cottura dei fagottini di mele

    Cuocete in forno già caldo a 200 °C per 15 minuti, finché saranno dorati e fragranti.

Consigli

Per rendere i vostri fagottini di mele ancora più gustosi, potete aggiungere un pizzico di cannella o vaniglia alla purea di mele. Se preferite un sapore più deciso, provate a sostituire il liquore Fruttinsieme con un altro liquore a vostra scelta, come il rum o l'amaretto. Per una versione senza alcol, potete omettere il liquore e aggiungere un po' di estratto di vaniglia. Se non avete mele Royal Gala, potete utilizzare altre varietà di mele, come le Fuji o le Granny Smith, per un gusto leggermente diverso.

Conservazione

Una volta pronti, i fagottini di mele possono essere conservati in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Se volete mantenerli freschi più a lungo, potete conservarli in frigorifero per circa una settimana. Prima di servirli, riscaldateli brevemente in forno per farli tornare croccanti. Se avete preparato una grande quantità, potete anche congelarli: basterà avvolgerli singolarmente in pellicola trasparente e riporli in un sacchetto per congelatore. Quando vorrete gustarli, lasciateli scongelare a temperatura ambiente e riscaldateli in forno.

Impiattamento

Per presentare i fagottini di mele in modo elegante, disponeteli su un piatto da portata e spolverizzateli con zucchero a velo. Potete aggiungere qualche fettina di mela fresca o una spolverata di cannella per un tocco di colore e aroma. Se volete stupire i vostri ospiti, serviteli con una pallina di gelato alla vaniglia o con un ciuffo di panna montata. L'accostamento tra il caldo dei fagottini e il freddo del gelato creerà un contrasto piacevole e invitante.

Abbinamento

I fagottini di mele si sposano perfettamente con un bicchiere di Collio Malvasia DOC, vino bianco aromatico e fresco che esalta la dolcezza delle mele e la fragranza della pasta sfoglia. Per un abbinamento più audace, provate un sidro di mele artigianale, che riprende il sapore principale del dolce e lo arricchisce con sfumature frizzanti. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè alla cannella o una tisana alla frutta, che completeranno il dessert con note speziate e fruttate.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di pasta?

Sì, potete utilizzare la pasta brisée se preferite una consistenza più burrosa e meno friabile.

È possibile preparare i fagottini in anticipo?

Certamente! Potete preparare i fagottini il giorno prima e conservarli in frigorifero fino al momento di cuocerli.

Posso omettere l'uovo nella ricetta?

L'uovo serve per spennellare i fagottini e renderli dorati. Se preferite evitarlo, potete usare latte o panna come alternativa.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla