Frittelle di mele

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Colli Tortonesi Moscato Bianco DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Trentino-Alto Adige/Südtirol
- DOSI PER: 2 Persone
- CALORIE: 602 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione35 min di cottura
Le frittelle di mele sono un dolce tipico del Trentino-Alto Adige, regione rinomata per i suoi frutteti e per la qualità delle mele che vi crescono. In origine venivano preparate in occasioni di festa o durante i periodi di raccolta, quando le famiglie celebravano con ricette semplici ma ricche di gusto. La combinazione tra pastella leggera e frutto succoso dà vita a un dessert che unisce genuinità e tradizione, diventato ormai un classico amato in tutta Italia.
Oggi le frittelle di mele sono perfette da gustare in qualsiasi momento: come colazione speciale, merenda sfiziosa o dolce di fine pasto. La loro preparazione in padella le rende veloci e alla portata di tutti, mentre la scelta delle mele permette di personalizzarne il sapore, dalle Golden Delicious alle più acidule Renette. Spolverate con zucchero a velo o accompagnate da un filo di miele, regalano un tocco di calore e convivialità che rende ogni occasione più dolce.
Ingredienti
- Uova 2
- Latte intero 250 ml
- Farina 00 160 g
- Mele Golden Delicious 2
- Olio di semi di arachide q.b.
- Sale 1 pizzico
Preparazione
-
Mescolate il latte, le uova e un pizzico di sale in una ciotola capiente. Aggiungete gradualmente la farina, mescolando continuamente per evitare grumi, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
-
Sbucciate le mele e grattugiatele finemente, quindi unitele al composto, mescolando bene affinché si amalgamino perfettamente.
-
Scaldate una padella antiaderente con un po' d'olio di semi di arachide. Versate piccole quantità di composto nella padella, formando delle frittelle di circa 8-10 cm di diametro.
-
Friggete le frittelle su entrambi i lati fino a quando non saranno dorate e croccanti. Ripetete il procedimento per tutto il composto.
-
Servite le frittelle calde, spolverizzandole con zucchero a velo per un tocco finale di dolcezza.
Consigli
Per arricchire il sapore delle vostre frittelle di mele, potete aggiungere al composto una manciata di uvetta imbevuta nel rum o nella grappa. Se preferite una versione più leggera, potete cuocere le frittelle in forno a 180 °C per circa 15-20 minuti, girandole a metà cottura. Il risultato sarà comunque delizioso, con una consistenza leggermente diversa.
Conservazione
Le frittelle di mele sono migliori quando consumate appena fatte, ma se dovessero avanzare, potete conservarle in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un giorno. Per gustarle nuovamente, riscaldatele brevemente in forno o in padella per ridare loro croccantezza. Evitate di conservarle in frigorifero, poiché potrebbero perdere la loro fragranza.
Impiattamento
Disponete le frittelle su un piatto da portata e spolverizzatele con zucchero a velo. Potete aggiungere qualche fettina di mela fresca o una spolverata di cannella per un tocco di colore e aroma. Servitele con una pallina di gelato alla vaniglia o una cucchiaiata di panna montata per un dessert ancora più goloso.
Abbinamento
Le frittelle di mele si sposano perfettamente con un bicchiere di Colli Tortonesi Moscato Bianco DOC. Questo vino dolce e aromatico esalta il sapore delle mele e aggiunge una nota di freschezza al dessert. In alternativa, potete optare per un tè nero speziato o un caffè espresso per un abbinamento più classico.