Tarte Tatin alle mele

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Colline Saluzzesi DOC Quagliano
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 16 Persone
- CALORIE: 152 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di cottura
La tarte Tatin è un dolce francese iconico, noto per la sua semplicità e il suo sapore avvolgente. Questo dessert, che si dice sia nato per errore nella regione centrale della Francia alla fine del 1800, è diventato un classico della pasticceria francese. La storia narra che le sorelle Tatin, Stephanie e Caroline, gestivano un ristorante e un giorno dimenticarono di mettere la pasta sfoglia sotto le mele che, così, si caramellarono nel burro. Per rimediare, le sorelle posero la pasta sopra e infornarono il tutto. Il risultato fu un successo straordinario e nacque la celeberrima tarte Tatin.
Questo dolce è perfetto per ogni stagione, ma le mele renette, disponibili in autunno, sono ideali per esaltarne il sapore. La tarte Tatin è simile alla nostra torta di mele, ma con un tocco francese che la rende unica. Preparare questo dessert è un’esperienza divertente e gratificante, che vi permetterà di portare un po’ di Francia nella vostra cucina.
Ingredienti
Per la farcitura
- Mele renette 6
- Limoni 1
- Burro 80 g
- Zucchero di canna 100 g
- Cannella in polvere 2 cucchiai
- Cardamomo in polvere 1⁄2 cucchiaino
- Vanillina 1 pizzico
Per la pasta sfoglia
- Pasta sfoglia 1 foglio
Preparazione
-

Lavate accuratamente le mele e tagliatele a spicchi. Immergetele in una ciotola con acqua e il succo di mezzo limone per evitare che anneriscano. Dopo qualche minuto, scolatele e trasferitele in un'altra ciotola.
-

Aggiungete alle mele lo zucchero di canna, la cannella, il cardamomo e la vanillina. Mescolate bene per distribuire uniformemente gli aromi.
-

Scaldate una padella larga e versateci il composto di mele. Aggiungete il burro e cuocete a fuoco alto per circa 5-6 minuti, fino a quando le mele iniziano a caramellarsi. Scolate il liquido in eccesso.
-

Trasferite le mele caramellate in una teglia di 22 cm di diametro, distribuendole uniformemente. Stendete la pasta sfoglia e adagiatela sopra le mele. Con l'aiuto di una forchetta, spingete i bordi della pasta verso il fondo della teglia per racchiudere bene le mele. Bucherellate la superficie della sfoglia con la forchetta.
-

Infornate a 220 °C per 8 minuti, poi abbassate la temperatura a 180 °C e proseguite la cottura per altri 15 minuti.
-

Appena sfornata, capovolgete immediatamente la tarte Tatin su un piatto piano (della stessa dimensione della teglia) per evitare che le mele si attacchino al fondo. Servite calda, magari accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia.
Consigli
Per un tocco personale, potete aggiungere un pizzico di noce moscata o un po' di zenzero in polvere al mix di spezie. Se preferite un gusto più dolce, sostituite lo zucchero di canna con zucchero semolato. Per una variante più leggera, utilizzate una pasta brisée al posto della sfoglia. Se non avete mele renette, provate con mele Golden o Granny Smith, che mantengono bene la cottura.
Conservazione
La tarte Tatin si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di coprirla con pellicola trasparente o di riporla in un contenitore ermetico per mantenere la sua freschezza. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela brevemente in forno per ridare croccantezza alla pasta sfoglia.
Impiattamento
Servite la tarte Tatin su piatti bianchi che esaltano il colore dorato delle mele caramellate. Aggiungete una pallina di gelato alla vaniglia accanto a una fetta di torta, magari decorando con un rametto di menta fresca. Un filo di caramello sopra il gelato può aggiungere un tocco di dolcezza extra.
Abbinamento
La tarte Tatin si sposa perfettamente con un bicchiere di Colline Saluzzesi DOC Quagliano, vino rosso leggero e fruttato che bilancia la dolcezza del dessert. In alternativa, un sidro di mele leggermente frizzante può essere un abbinamento interessante, richiamando il sapore delle mele caramellate.






























