Ciambella alle mele

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Moscadello di Montalcino DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Trentino-Alto Adige/Südtirol
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 963.6 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione 1h 10 min di cottura
La ciambella alle mele è un dolce che evoca ricordi di infanzia e profumi di casa. Questo dessert autunnale alle mele è perfetto per riscaldare le giornate più fresche, grazie alla sua consistenza soffice e al sapore avvolgente. Le mele, protagoniste indiscusse della ricetta, sono frutti versatili che si prestano a numerose preparazioni culinarie. La loro stagionalità inizia in autunno, rendendole ideali per creare dolci che celebrano questo periodo dell’anno.
Originaria del Trentino-Alto Adige, la ciambella alle mele è un classico della cucina regionale italiana. Le varietà di mele più adatte per questa ricetta includono le Renette, le Golden Delicious e le Stark Delicious. Ognuna di queste offre una diversa consistenza e dolcezza, permettendo di personalizzare il dolce secondo i propri gusti. È importante scegliere mele non troppo mature, per evitare un retrogusto amaro e una consistenza farinosa.
La ciambella alle mele e cannella è semplice da preparare e può essere arricchita con spezie come la cannella per un tocco aromatico in più. Perfetta per una merenda con amici o un dolce fine pasto, questa ricetta vi conquisterà con la sua semplicità e bontà.
Ingredienti
- Farina 00 500 g
- Zucchero 350 g
- Burro 250 g
- Uova 4
- Vino bianco 1⁄2 bicchiere
- Mele renette 800 g
- Limoni 1 cucchiaino
- Lievito istantaneo 1 bustina
- Latte intero 1⁄4 l
Preparazione
-
Lavate e sbucciate le mele, poi tagliatele a fettine sottili. Mettetele in una pentola con il vino e due cucchiai di zucchero. Cuocete a fuoco medio finché il vino sarà evaporato. Controllate la consistenza delle mele con una forchetta e, una volta cotte, lasciatele raffreddare su un piatto.
-
Tirate fuori il burro dal frigorifero circa 30 minuti prima di usarlo. In una terrina, lavorate il burro ammorbidito con lo zucchero fino a ottenere una crema omogenea. Aggiungete i tuorli d'uovo uno alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
-
Incorporate il latte, la scorza di limone grattugiata e la farina setacciata al composto di burro e zucchero. Mescolate fino a ottenere un impasto liscio.
-
Montate gli albumi a neve ferma (potete aggiungere qualche goccia di aceto o limone per stabilizzare la schiuma). Unite il lievito all'impasto e poi incorporate delicatamente gli albumi montati, mescolando dal basso verso l'alto.
-
Versate l'impasto in uno stampo per ciambella imburrato e infarinato. Disponete le fettine di mela a raggiera sulla superficie, facendole affondare leggermente nell'impasto.
-
Preriscaldate il forno a 180°C. Infornate la ciambella e cuocetela per circa un'ora. Una volta cotta, lasciatela raffreddare e cospargetela con zucchero a velo o glassa di zucchero a piacere.
Consigli
Per un tocco speziato, potete aggiungere un cucchiaino di cannella in polvere all'impasto. Se preferite un gusto più agrumato, aumentate la quantità di scorza di limone. Potete sostituire il vino bianco con succo di mela per una versione analcolica. Per una variante più rustica, usate farina integrale al posto della farina 00.
Conservazione
Conservate la ciambella alle mele sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Se desiderate prolungarne la freschezza, potete riporla in frigorifero, avvolta in pellicola trasparente, per un massimo di 5 giorni. Prima di servirla, lasciatela tornare a temperatura ambiente per esaltarne il sapore.
Impiattamento
Servite la ciambella su un piatto da portata elegante, magari decorandola con fettine di mela fresca o una spolverata extra di zucchero a velo. Per un tocco di colore, aggiungete qualche foglia di menta fresca. Potete anche accompagnarla con una pallina di gelato alla vaniglia o una crema inglese per un dessert ancora più goloso.
Abbinamento
Un Moscadello di Montalcino DOC è l'abbinamento perfetto per esaltare i sapori della ciambella alle mele. Questo vino dolce, con le sue note fruttate e aromatiche, si sposa meravigliosamente con la dolcezza delle mele e la morbidezza del dolce. In alternativa, un the nero speziato o una tisana alla cannella possono completare piacevolmente il vostro dessert.