Torta rustica

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Gioia del Colle DOC Bianco
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Puglia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 40 min di preparazione45 min di cottura
La torta rustica è un piatto che racchiude in sé tutta la tradizione e la genuinità della cucina pugliese. Perfetta per pranzi veloci, picnic all’aria aperta o cene informali, questa ricetta di torta salata è un vero e proprio concentrato di sapori autentici. Con un ripieno generoso di prosciutto cotto, rucola, spinaci e una miscela di formaggi, la torta rustica si presenta come un piatto unico, capace di conquistare anche i palati più esigenti.
La sua storia affonda le radici nel Medioevo, quando il pane iniziava a essere farcito con ingredienti salati, sfruttando ciò che la stagione offriva. Questa tradizione si è evoluta nel tempo, dando vita a numerose varianti regionali. In Lombardia, per esempio, si utilizza il burro, mentre in Liguria si preferisce l’olio d’oliva. A Napoli, invece, la torta rustica assume una forma più aperta, simile a una pizza. La bellezza di questo piatto sta nella sua versatilità: potete personalizzarlo con gli ingredienti che più amate, rendendolo ogni volta unico. Provate anche altre varianti come quella con prosciutto cotto, patate e mozzarella o la torta di riso con bietole. La torta rustica è un invito a sperimentare e a lasciarsi ispirare dalla tradizione culinaria italiana.
Ingredienti
Per il ripieno
- Mozzarella 300 g
- Ricotta 200 g
- Prosciutto cotto 200 g
- Caciocavallo 100 g
- Uova 2
- Rucola 1 mazzetto
- Olio extravergine d'oliva 40 ml
- Spinaci 150 g
- Vino bianco q.b.
- Sale 1 pizzico
- Zucchero 1 pizzico
Per la pasta
- Farina 00 400 g
- Olio d’oliva 60 ml
- Vino bianco q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
Preparate la pasta mescolando la farina con un pizzico di sale, 40 ml di olio d'oliva e un po' di vino bianco. Lavoratela fino a ottenere un impasto omogeneo, quindi stendetela in una sfoglia sottile e foderate una tortiera ben unta d'olio.
-
Tagliate la mozzarella e il caciocavallo a piccoli dadi. Soffriggete il prosciutto cotto nell'olio, poi togliete il recipiente dal fuoco.
-
Aggiungete la ricotta, la rucola tagliata a striscioline, i formaggi e le uova ben sbattute (tenendo da parte un cucchiaino di albume).
-
Amalgamate bene tutti gli ingredienti, unendo anche gli spinaci. Salate a piacere e versate il composto nella tortiera già rivestita.
-
Con gli avanzi di pasta, preparate delle strisce e sistematele incrociate sul ripieno. Rifilate la pasta eccedente ai bordi, spennellate la superficie con l'albume tenuto da parte e spolverizzate con poco zucchero.
-
Infornate la torta a 200/220 °C e cuocete per circa 45 minuti. Lasciatela intiepidire qualche minuto prima di servirla. Potete gustarla anche fredda.
Consigli
Per un tocco in più, potete aggiungere delle erbe aromatiche come timo oppure origano al ripieno, che daranno un profumo ancora più invitante alla vostra torta rustica. Se preferite un gusto più deciso, sostituite il prosciutto cotto con speck o pancetta. Se non avete il caciocavallo, potete usare un altro formaggio a pasta dura come il pecorino o il parmigiano.
Conservazione
La torta rustica si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente o all'interno di un contenitore ermetico. Prima di servirla, potete riscaldarla brevemente in forno o al microonde per ridare croccantezza alla pasta. Se volete prepararla in anticipo, potete congelarla già cotta e riscaldarla direttamente dal congelatore, prolungando leggermente i tempi di cottura.
Impiattamento
Servite la torta rustica su un piatto da portata decorato con foglie di rucola fresca o rametti di rosmarino. Tagliatela a fette regolari e disponetele a ventaglio, creando un effetto visivo accattivante. Potete accompagnarla con una ciotolina di salsa allo yogurt o una vinaigrette leggera per esaltare i sapori del ripieno.
Abbinamento
La torta rustica si abbina perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico come il Gioia del Colle DOC Bianco. Le sue note fruttate e floreali esaltano il sapore dei formaggi e delle verdure, creando un equilibrio armonioso. In alternativa, potete optare per un rosato leggero o una birra artigianale chiara, che completeranno il pasto con un tocco di freschezza.