Questi gusti di gelato originali sono davvero unici e sono apprezzatissimi in Italia
In Italia, i gusti di gelato più amati sono quelli tradizionali: i sapori originali e fuori dagli schemi non convincono i consumatori.

Fino a qualche anno fa, i gusti di gelato che si trovavano nelle gelaterie artigianali erano soprattutto classici. Al massimo, volendo osare con qualcosa di alternativo, si poteva optare per il Puffo, di cui ancora oggi si ignorano gli ingredienti ma che lasciava la lingua di colore blu per un po’. Oggi la situazione è diversa, tanto che alcuni nuovi sapori sono talmente originali che i consumatori faticano ad assaggiarli.
- I gusti di gelato più originali e fuori dagli schemi
- I successi degli ultimi anni
- I gusti del futuro
- I gusti canonici più apprezzati
I gusti di gelato più originali e fuori dagli schemi
In Italia, il settore del gelato artigianale è in costante crescita, tanto che è al primo posto in Europa per le porzioni vendute: più di 600 milioni. Si stima, inoltre, che durante la stagione estiva il consumo aumenterà ancora del 4%. Ma c’è un altro dato che conferma l’importanza degli ice creams per l’economia del Belpaese: la destagionalizzazione. Questo grande successo viaggia di pari passo con la nascita di nuovi gusti, alcuni davvero originali e fuori dagli schemi.
Negli ultimi anni, ai sapori classici come cioccolato, fiordilatte e stracciatella, se ne sono affiancati altri destinati ai consumatori più coraggiosi, a coloro che amano sperimentare abbinamenti diversi e talvolta molto lontani dalle nostre tradizioni gastronomiche. Tralasciando gli ice creams vegani, che ormai non stupiscono più nessuno, sorprendono le versioni salate, come parmigiano, pomodoro e zafferano.
Restando nei gusti dolci, decisamente più consumati e apprezzati, tra quelli più originali abbiamo i cosiddetti botanici, ottenuti con frutti, erbe e fiori. Parliamo di sapori realizzati a partire da ingredienti come la lavanda, il basilico e il rosmarino, talvolta abbinati ad aromi appartenenti alla stessa famiglia che ne esaltano al massimo il gusto. Si possono ottenere, ad esempio, gelati a base di fragola, lampone, geranio e rosa, oppure di alloro, cannella e avocado. Per realizzarli non si usano soltanto materie prime classiche, ma anche prodotti secchi come radici, cortecce e pigne.
Sul versante dei gusti esotici, invece, spiccano soprattutto matcha, yuzu e mango asiatico. Per quanto riguarda le creme, gli accoppiamenti più originali sono quelli con il vino, come il fondente al cioccolato arricchito da una salsa al Montepulciano d’Abruzzo macerato nelle visciole, oppure i sorbetti alternativi, tipo quello di bollito misto.

Palline di gelato al cioccolato
I successi degli ultimi anni
Anche se i gusti originali fanno discutere e spesso sollevano dibattiti tra gli amanti dei gelati, ad essere maggiormente apprezzati sono soprattutto i sapori tradizionali. Negli ultimi anni, però, hanno avuto parecchio successo gli ice creams realizzati senza zuccheri aggiunti, 100% vegetali e privi di latte, lattosio e derivati.
I protagonisti indiscussi, però, sono stati due gusti che ultimamente abbiamo trovato ovunque: il pistacchio e il caramello salato, spesso richiesti insieme. Generalmente, il primo viene abbinato con il cioccolato fondente, il lampone e la vaniglia, mentre il secondo con fondente, yogurt o nocciola. Altri accoppiamenti particolari che hanno avuto successo sono:
- cioccolato bianco, frutti di bosco all’aceto balsamico e pepe nero caramellato;
- mandorla pizzuta con infusione di vaniglia;
- albicocca e datteri cotti sottovuoto a bassa temperatura, con olio evo infuso al rosmarino e un pizzico di miele sardo;
- fichi secchi e mandorle in infusione;
- cioccolato con latte di bufala, coulis di frutti di bosco e nocciola;
- sorbetto alla mandorla con gelée di carruba, granella di mandorle salate e limone.
I gusti del futuro
Nella maggior parte dei casi, i gusti di gelato alternativi o fuori dagli schemi non sono destinati ad avere una vita lunga. Gli italiani restano legati alla tradizione, ma i sapori del futuro saranno sempre più leggeri, meno dolci e naturali. Inoltre, il settore degli ice creams si mescolerà sempre di più con quello della pasticceria, in una fusione di ingredienti che sarà una gioia per il palato.
Dalla stracciatella alla crema all’uovo, passando per gianduia e caffè: saranno i gusti classici a dominare, con un pizzico di croccantezza in più data dalle materie prime tipiche della pasticceria. Ovviamente, tutti saranno declinati nella versione vegana, senza latte, lattosio e derivati e senza zuccheri aggiunti.
Le gelaterie diventeranno luoghi inclusivi dove ogni persona, a prescindere dalla dieta o dalle restrizioni alimentari legate alla salute, possono concedersi una sosta dolce, sana ma gustosa.

Gusti di gelato artigianale italiano
I gusti canonici più apprezzati
Stando alle indagini condotte da associazioni di categoria, portali specializzati e dalle principali catene di gelaterie, gli italiani amano i gusti di una volta, quelli classici. Di seguito, la classifica dei primi dieci sapori più apprezzati dai consumatori:
- pistacchio
- nocciola
- cioccolato fondente
- stracciatella
- crema
- limone
- mango
- fiordilatte
- yogurt
- tiramisù