Seguici

Vellutata di porri e patate

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Orvieto DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 160 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione 1h di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 160 kcal
Carboidrati 25 g
di cui zuccheri 4 g
Proteine 3 g
Grassi 5 g
di cui saturi -
Fibre 4 g

Pubblicato:

La vellutata di porri e patate è un piatto caldo vegetariano che incarna la semplicità e il gusto della cucina casalinga, perfetta per le fredde serate invernali. I porri, protagonisti indiscussi della ricetta, sono ortaggi ricchi di fibre e vitamine che si combinano con le patate per creare una crema leggera.

La vellutata di porri è resa ancora più appetitosa dall’aggiunta di spezie e aromi, che potete dosare secondo il vostro gusto personale. Se amate i piatti caldi vegetariani, non perdete l’occasione di sperimentare questa ricetta, magari arricchendola con crostini di pane aromatizzati per un tocco croccante. E se siete alla ricerca di altre idee, provate il tortino di patate e porri, la torta salata di patate dolci e porri o la zuppa di porri e castagne.

 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per il brodo

Preparazione

  1. La preparazione dei porri

    Prendete i porri e lavateli accuratamente sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali residui di terra. Con un coltello, rimuovete la parte verde più dura e tagliate a rondelle la sola parte chiara (circa 0,5 cm di spessore). Mettete le rondelle in una ciotola e tenetele da parte.

  2. La preparazione del brodo

    Preparate il brodo vegetale mettendo in una pentola capiente una carota, una cipolla, un gambo di sedano, qualche grano di pepe nero e una presa di sale grosso. Aggiungete un litro e mezzo di acqua fredda e portate a ebollizione. Lasciate sobbollire a fuoco basso per circa 30 minuti, quindi filtrate il brodo e tenetelo caldo.

  3. La preparazione della cipolla

    In una padella ampia con bordi alti, versate un filo di olio extravergine d’oliva e aggiungete una cipolla bianca tagliata a fettine sottili, dopo aver rimosso la pellicola esterna. Fate rosolare la cipolla a fuoco medio per circa 2 minuti, mescolando frequentemente per evitare che si bruci.

  4. L'unione dei porri

    Unite i porri tagliati a rondelle e mescolate delicatamente per amalgamarli alla cipolla. Lasciate cuocere per qualche minuto, permettendo ai sapori di combinarsi.

  5. La preparazione delle patate

    Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti di circa 1 cm di lato. Aggiungetele al soffritto di cipolla e porri e mescolate bene. Continuate a cuocere per circa 10 minuti, lasciando insaporire le patate con il resto degli ingredienti.

  6. Versare il brodo vegetale nella padella

    Versate il brodo vegetale caldo poco alla volta nella padella, mescolando di tanto in tanto. Coprite e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti, mescolando occasionalmente. A metà cottura, aggiungete il latte intero, che conferirà alla vellutata una consistenza ancora più cremosa. Continuate la cottura fino a quando le patate saranno ben morbide.

  7. Obiettivo: una crema liscia e omogenea

    A cottura ultimata, verificate la consistenza delle patate infilzandole con una forchetta: devono essere morbide e facilmente frullabili. Frullate il tutto direttamente nella padella con un mixer a immersione, fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

  8. Pronta da servire

    Assaggiate la vellutata di porri e patate e aggiustate di sale secondo il vostro gusto. Completate con le spezie che preferite, come pepe nero, noce moscata o un pizzico di paprika dolce, per un tocco di sapore extra.

  9. Il risultato finale

    Servite la vellutata di porri e patate calda, con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e, se gradite, crostini di pane tostato.

Consigli

Per esaltare il sapore dei porri, cuocete il soffritto a fuoco molto basso. Tagliate le patate a cubetti piccoli per ridurre i tempi di cottura. Se avanzano porri già affettati, usateli per preparare una frittata con formaggio grattugiato e zucchine. Per una vellutata ancora più cremosa, aggiungete panna da cucina a fine cottura. Potete personalizzare la ricetta con erbe aromatiche diverse o un pizzico di peperoncino per un tocco piccante. 

Conservazione

Conservate la vellutata in frigorifero per un massimo di 3 giorni in un recipiente a chiusura ermetica. Per riscaldarla, trasferitela in un pentolino con un po' di acqua calda o brodo vegetale, mescolando lentamente a bassa temperatura. Evitate di congelarla, poiché la consistenza potrebbe alterarsi. 

Impiattamento

Versate la vellutata in una fondina e completate con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo. Aggiungete crostini di pane croccante e una spolverata di pepe nero o paprika dolce. Guarnite con foglioline di prezzemolo fresco o erba cipollina tritata per un tocco di colore e freschezza. 

Abbinamento

La vellutata di porri e patate si abbina splendidamente a un vino bianco come l'Orvieto DOC. Il suo profumo fruttato e il gusto equilibrato esaltano la delicatezza della crema di porri e patate. Servitela come piatto unico, accompagnata da crostini di pane e un'insalata fresca per un pasto completo e bilanciato. 

Domande frequenti

Posso usare porri surgelati?

Sì, i porri surgelati sono un'alternativa valida. Assicuratevi di scongelarli e asciugarli bene prima di usarli. 

Quali patate sono migliori per questa ricetta?

Le patate bianche sono ideali per la loro consistenza cremosa, ma anche le patate rosse possono essere utilizzate. 

Posso sostituire il brodo vegetale con acqua?

Il brodo vegetale conferisce più sapore alla vellutata, ma in mancanza, potete usare acqua e aggiungere più spezie per compensare. 

È possibile preparare la vellutata senza olio?

Sì, potete omettere l'olio e cuocere gli ingredienti nel brodo direttamente, ma il sapore sarà meno ricco. 

Come posso rendere la vellutata più densa?

Aumentate la quantità di patate o riducete il liquido durante la cottura per una consistenza più densa. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla