Spaghetti alla bolognese

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione 2h 45 min di cottura
Gli spaghetti alla bolognese sono uno dei piatti più noti della cucina italiana, amati sia in Italia che all’estero, caratterizzati dal ragù ricco e saporito, che rappresenta un vero e proprio trionfo di gusto. Il ragù alla bolognese è una preparazione che richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale è un’esplosione di sapori che ripaga ogni minuto speso ai fornelli. Gli ingredienti principali del ragù includono carne macinata, pancetta, sedano, carota e cipolla, tutti cotti lentamente con vino rosso e passata di pomodoro per creare un sugo denso e aromatico.
Tradizionalmente, il ragù viene utilizzato per condire la pasta fresca, come le tagliatelle, ma gli spaghetti alla bolognese sono diventati una variante molto apprezzata. Sebbene la preparazione possa sembrare laboriosa, seguendo i passaggi giusti, potrete realizzare un piatto che conquisterà il palato di tutti. Inoltre, questo piatto è perfetto per essere gustato durante tutto l’anno, grazie alla disponibilità degli ingredienti. E se volete sperimentare, provate a utilizzare il ragù anche per preparare delle deliziose lasagne alla bolognese!
Ingredienti
- Spaghetti 450 g
- Manzo 300 g
- Brodo di carne 150 ml
- Pancetta 100 g
- Vino rosso 50 ml
- Passata di pomodoro 1 l
- Cipolla bianca 1
- Carote 1
- Sedano 1 costa
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Tritate finemente il sedano, la cipolla e la carota (potete usare un frullatore per velocizzare il processo).
-
In una padella capiente, soffriggete la pancetta insieme alle verdure tritate con 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva fino a quando saranno ben dorate. Aggiungete la carne di manzo macinata e fate rosolare, quindi sfumate con il vino rosso.
-
Una volta evaporato il vino, unite la passata di pomodoro e il brodo di carne. Condite con sale e pepe a piacere. Lasciate cuocere il ragù a fuoco lento per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi.
-
Quando il ragù è quasi pronto, lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata (circa 1 litro ogni 100 g di spaghetti) e scolateli al dente.
-
Versate gli spaghetti nella pentola di cottura e aggiungete metà del ragù, mescolando bene per amalgamare i sapori. Infine, impiattate completando con il restante ragù.
Consigli
Per arricchire ulteriormente il vostro ragù, potete aggiungere erbe aromatiche come il basilico o l'origano durante la cottura. Se preferite un sapore più deciso, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino. Per una variante più leggera, sostituite la pancetta con prosciutto crudo magro. E se volete un tocco di cremosità, una spolverata di Parmigiano reggiano grattugiato sulla pasta appena servita farà la differenza.
Conservazione
Il ragù alla bolognese può essere conservato in frigorifero per 3-4 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Se desiderate conservarlo più a lungo, potete congelarlo in porzioni singole: durerà fino a 3 mesi nel freezer. Quando volete utilizzarlo, scongelatelo lentamente in frigorifero e riscaldatelo a fuoco basso prima di condire la pasta.
Impiattamento
Disponete gli spaghetti a nido al centro del piatto e versate il ragù sopra, creando una piccola montagna di sugo. Guarnite con foglie di basilico fresco e una spolverata di Parmigiano reggiano. Utilizzate piatti piani e ampi per esaltare la presentazione del piatto e rendere l'esperienza visiva ancora più invitante.
Abbinamento
Gli spaghetti alla bolognese si sposano perfettamente con un bicchiere di Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP. Questo vino rosso frizzante, originario dell'Emilia-Romagna, ha un sapore robusto e fruttato che bilancia la ricchezza del ragù. Se preferite un vino fermo, optate per un Sangiovese, che con il suo corpo medio e tannini morbidi completerà armoniosamente il piatto.