Seguici

Torta diplomatica

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Torta diplomatica IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Passito di Pantelleria DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 305 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione 1h di raffreddamento15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 305 kcal
Carboidrati 42,2 g
di cui zuccheri 21,3 g
Proteine 3,2 g
Grassi 12,4 g
di cui saturi 8,2 g
Fibre 0,6 g

Pubblicato:

La torta diplomatica è un dolce tradizionale della pasticceria italiana, particolarmente apprezzato per la sua delicatezza e il suo sapore raffinato. Un dessert elegante e scenografico, composto da strati di pasta sfoglia e pan di spagna ripieni di panna montata, crema diplomatica, un mix di crema pasticcera e crema chantilly, il tutto guarnito con una glassa o zucchero a velo. È una scelta ideale per feste, eventi o cerimonie, da servire a quadrotti con  frutta fresca o ciuffetti di crema Chantilly.

La ricetta che vi proponiamo prevede due strati di fragrante pasta sfoglia che racchiudono al loro interno un soffice pan di spagna imbevuto con una bagna all’alchermes e una deliziosa crema diplomatica, data dall’unione di crema pasticciera e panna montata, spolverata in superficie da uno strato leggero di zucchero a velo. Per realizzarla utilizzerete un rotolo di pasta sfoglia rettangolare già pronta Per avvantaggiarti con i tempi, ti suggeriamo di acquistare anche il disco di pan di Spagna, oppure, seguendo la nostra ricetta, prepararlo in anticipo così anche la crema, anche la sera precedente.

La torta diplomatica di antiche origini risalirebbe addirittura al ‘400, riportando la sua nascita alle abili mani del cuoco del Duca di Parma, che sembra averla inventata per regalare un dolce sontuoso al Duca di Milano, Francesco Sforza.

Se amate questi tipi di dolce non perdetevi la nostra millefoglie alla crema.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. torta-diplomatica-stesura-sfoglia

    Stendete la pasta sfoglia e dividete il foglio a metà ricavando due 2 rettangoli. Sistemateli su 2 placche, con la loro carta. Spolverizzateli di zucchero a velo e bucherellateli con una forchetta. Cuoceteli in forno già caldo a 180° per 15 minuti.

  2. torta-diplomatica-preparazione

    In una ciotola, sbattere le uova con lo zucchero e l’amido.

  3. torta-diplomatica-preparazione-crema

    In una casseruola scaldate il latte con la bacca di vaniglia.

  4. torta-diplomatica-preparazione-chantilly

    Versate il latte caldo nel composto di uova, mescolando. Riportate sul fuoco e cuocere fino a ottenere una crema densa. Lasciare raffreddare.

  5. torta-diplomatica-montare-panna

    Montate la Panna fresca e incorporarla delicatamente con una spatola, nella crema pasticcera raffreddata, fino a ottenere una crema leggera.

     

  6. torta-diplomatica-pan-di-spagna-e-alchermes

    Sciogliete due cucchiai di Alchermes in mezzo bicchiere di acqua. Ritagliate un rettangolo di pan di spagna, bagnatelo con l’Alchermes.

     

  7. torta-diplomatica-spalmo-crema-su-sfoglia

    Posizionate un rettangolo di pasta sfoglia sul piatto da portata, spalmate uno strato di crema sulla sfoglia.

  8. torta-diplomatica-secondo-strato-sfoglia

    Posizionate lo strato di pan di spagna imbevuto, quindi ricopritelo con uno strato di crema, terminate con il secondo strato di pasta sfoglia.

  9. torta-diplomatica-spolvero-zuccheroa-velo

    Spolverare con zucchero a velo, lasciate raffreddare la torta in frigorifero per almeno un’ora prima di servirla per consentire ai sapori di amalgamarsi.

     

Consigli

Potete arricchire la crema con aromi come il cioccolato, il caffè o la frutta, aggiunta tra gli strati.

Al posto del pan di Spagna classico potete prepararne uno al cacao, puoi arricchire la farcia, per un risultato ancora più goloso, con scagliette di cioccolato fondente, pistacchi tritati oppure puoi aromatizzare la crema in cottura oltre la bacca di vaniglia, con un pizzico di cannella.

Se non avete il del pan di spagna potete utilizzare dei biscotti savoiardi che inzupperete nella bagna di Alchermes.

Se non amate particolarmente l'alchermes, potete utilizzare il rum o il limoncello, oppure, per una versione adatta anche ai bambini, optare per una bagna analcolica al succo arancia o ananas.

Conservazione

In un contenitore a chiusura ermetica o coperta con pellicola trasparente, per 2-3 giorni massimo. In alternativa, potete congelarla.

Impiattamento

La torta diplomatica si sposa perfettamente con frutta fresca come fragole, lamponi o fichi. La freschezza e la dolcezza della frutta si mescolano armoniosamente con la morbidezza della torta, creando una combinazione deliziosa. Potete servire la torta diplomatica con una salsa di frutta fresca o semplicemente guarnirla con alcune fette di frutta.

Potete aggiungere tocchi di cioccolato fondente grattugiato sulla superficie della torta o servirla con una salsa al cioccolato calda.

Abbinamento

Per abbinare il vino alla nostra torta, è ideale sceglierne uno dolce e aromatico. Un Moscato d’Asti o un Passito di Pantelleria completeranno la dolcezza della Nutella, creando un perfetto equilibrio. Un Prosecco dolce può essere un’opzione frizzante, per chi desidera un abbinamento più fresco ma sempre elegante.

Domande frequenti

Che dimensioni ha questa Diplomatica?

Se usate le dosi indicate ed un solo rotolo disfoglia, le dimensioni saranno di circa 26x13 cm di diametro.

Vorrei usare una bagna analcolica, cosa uso?

Potete preparare un semplice sciroppo di acqua, zucchero e vaniglia! oppure allungare con acqua del succo d'ananas o di arancia.

Posso preparare le basi in anticipo?

Si potete preparare la crema il giorno prima e conservarla in frigo. Lo stesso vale anche per il pan di spagna e la sfoglia se li fate voi.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla