Seguici

Torta Saint Honoré

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Torta Saint Honoré Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Alta
  • ABBINAMENTO: Malvasia delle Lipari DOC
  • COSTO: Alto
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 30 min di preparazione40 min di cottura

Pubblicato:

La torta Saint Honoré è un vero e proprio gioiello della pasticceria francese, un dolce che incanta per la sua eleganza e complessità. Questo dolce francese tradizionale prende il nome da Saint Honoré, il santo patrono dei pasticceri, e fu creato a Parigi nel XIX secolo dal pasticcere Chiboust. La torta è famosa per il suo design unico e la combinazione di sapori delicati e consistenze diverse. Tradizionalmente, la torta Saint Honoré è composta da un anello di pasta sfoglia, bignè ripieni di crema Chiboust (una deliziosa crema pasticcera arricchita con meringa italiana), e un cuore di pan di Spagna. Tuttavia, per rendere questa ricetta più accessibile, utilizzeremo ingredienti più semplici come il pan di Spagna già pronto e i bignè acquistabili in pasticceria o al supermercato.

La nostra versione prevede l’uso di crema pasticcera e crema chantilly, mantenendo comunque l’essenza del dolce originale. Perfetta per celebrare occasioni speciali, la torta Saint Honoré è un’esperienza culinaria che vale la pena provare. Nonostante la sua preparazione possa sembrare impegnativa, seguendo la nostra ricetta passo passo Saint Honoré, scoprirete che è possibile realizzare questo capolavoro anche nella vostra cucina.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la bagna

Per il caramello

Per la farcitura

Preparazione

  1. Creme per la torta Saint Honoré

    Preparate 350 g di crema pasticcera seguendo la vostra ricetta preferita e mettetene da parte 100 g. Mescolate 200 g di crema pasticcera con 200 g di panna montata per ottenere una crema chantilly classica.

  2. Cioccolato fuso

    Sciogliete a bagnomaria 100 g di cioccolato fondente. Unite il cioccolato fuso ai 100 g di crema pasticcera messi da parte e aggiungete altri 200 g di panna montata per creare la crema chantilly al cioccolato.

  3. Bagna per pan di Spagna

    Preparate la bagna per il pan di Spagna mescolando 100 ml di acqua con 50 g di zucchero. Riscaldate a fuoco lento fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto completamente.

  4. Caramello

    Per il caramello, scaldate 150 g di zucchero in un pentolino, aggiungendolo poco alla volta. Intingete la punta dei bignè nel caramello e lasciateli raffreddare capovolti su carta da forno.

  5. Assemblaggio torta Saint Honoré

    Tagliate il pan di Spagna in tre dischi sottili. Sul primo disco (bagnato con la bagna preparata) spalmate la crema chantilly al cioccolato. Coprite con il secondo disco (anch'esso bagnato) e spalmate la crema chantilly classica. Posizionate il terzo disco di pan di Spagna, assicurandovi che la superficie sia liscia. Montate la panna avanzata e ricoprite interamente la parte superiore del dolce.

  6. Torta Saint Honoré

    Utilizzate la crema al cioccolato avanzata in una sac à poche per decorare il centro della torta, alternandola con punte di crema chantilly. Riempite i bignè con la crema pasticcera rimasta.

  7. Torta Saint Honoré pronta

    Disponete i bignè riempiti sulla torta in maniera circolare, alternandoli con ciuffi di panna montata.

Consigli

Per ottenere un risultato ottimale, vi consigliamo di utilizzare dischi di pan di Spagna di circa 18-20 cm di diametro. Se preferite, potete aromatizzare la bagna con un po' di liquore, come il rum o il Grand Marnier, per un tocco in più. Se desiderate una variante più leggera, potete sostituire la crema chantilly con una crema allo yogurt. Ricordatevi di conservare il dolce in frigorifero fino al momento di servirlo, per mantenere la freschezza e la consistenza ideale.

Conservazione

La torta Saint Honoré, una volta assemblata, va conservata in frigorifero per preservarne la freschezza e la bontà. È consigliabile consumarla entro 2-3 giorni dalla preparazione. Se volete preparare alcuni elementi in anticipo, potete conservare i dischi di pan di Spagna avvolti in pellicola trasparente e i bignè in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. La crema pasticcera può essere preparata il giorno prima e conservata in frigorifero coperta con pellicola a contatto.

Impiattamento

Servite la torta Saint Honoré su un piatto da portata ampio, che ne esalti la bellezza. Potete decorare ulteriormente il piatto con qualche scaglia di cioccolato fondente o una spolverata di zucchero a velo. Se volete stupire i vostri ospiti, aggiungete qualche fiore edibile per un tocco di colore e raffinatezza. Tagliate la torta con un coltello affilato e servite le fette su piattini individuali, magari accompagnate da un ciuffo di panna montata extra.

Abbinamento

La torta Saint Honoré si abbina perfettamente con un vino dolce e aromatico come la Malvasia delle Lipari DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e floreali, esalta la dolcezza e la cremosità del dessert senza sovrastarlo. In alternativa, potete optare per un Moscato d'Asti o un Passito di Pantelleria. Se preferite una bevanda analcolica, un tè nero leggermente speziato o un caffè espresso possono essere delle ottime scelte per bilanciare i sapori del dolce.

Domande frequenti

Posso usare bignè fatti in casa?

Certamente! Se avete tempo e voglia, potete preparare i bignè in casa seguendo una ricetta di pasta choux.

È possibile congelare la torta Saint Honoré?

Non è consigliabile congelare la torta assemblata, poiché la crema potrebbe perdere la sua consistenza. Tuttavia, potete congelare i dischi di pan di Spagna separatamente.

Quale tipo di cioccolato è meglio utilizzare?

Per questa ricetta, è preferibile utilizzare cioccolato fondente di buona qualità, con almeno il 70% di cacao, per ottenere un gusto intenso e bilanciato.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla