Seguici

Struncatura

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Cirò Rosso DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Calabria
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 285 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 285 kcal
Carboidrati 57,4 g
di cui zuccheri 1 g
Proteine 9,5 g
Grassi 1,1 g
di cui saturi 0,8 g
Fibre 6,2 g

Pubblicato:

La Calabria, terra di paesaggi mozzafiato e tradizioni culinarie ricche di storia, ci regala un piatto che incarna l’essenza della cucina contadina: la struncatura. Questo primo piatto è un vero e proprio omaggio alla semplicità e alla creatività dei nostri antenati, che sapevano trasformare ingredienti umili in autentiche delizie.

La struncatura è una pasta dal formato particolare, realizzata con i residui di farina e crusca derivanti dalla molitura del grano, un esempio perfetto di come la cucina tradizionale calabrese sappia valorizzare ogni risorsa disponibile.

La preparazione della struncatura è semplice e veloce, ma il risultato è sorprendentemente gustoso. Gli ingredienti principali sono quelli tipici della tradizione contadina calabrese: olio extravergine d’oliva, aglio, peperoncino calabrese, alici sotto sale, e mollica di pane tostata. Questi sapori intensi si combinano armoniosamente per creare un piatto che non solo soddisfa il palato, ma racconta una storia di ingegno e passione.

Perfetta per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, la struncatura è un modo delizioso per portare un po’ di Calabria sulla vostra tavola. E se siete amanti delle personalizzazioni, questa ricetta vi offre ampio spazio per sperimentare e adattare gli ingredienti secondo i vostri gusti.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Il soffritto di aglio e peperoncino

    Fate soffriggere l'aglio e il peperoncino in una padella con olio extravergine d'oliva, fino a quando l'aglio sarà dorato (attenzione a non bruciarlo per evitare un sapore amaro).

  2. Gli ingredienti in padella

    Dissalate le alici sotto acqua corrente, poi aggiungetele nella padella insieme ai capperi, ai pomodorini tagliati a metà e alle olive denocciolate e tritate.

  3. La cottura della pasta

    Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente non salata (la pasta assorbirà il sale dai condimenti).

  4. Mollica croccante e dorata

    Nel frattempo, tostate la mollica di pane in un'altra padella con un filo d'olio, fino a renderla croccante e dorata.

  5. L'amalgama dei sapori

    Scolate la pasta al dente e unitela al sugo preparato, mescolando bene per amalgamare i sapori.

  6. L'unione di tutti gli ingredienti

    Cospargete il tutto con la mollica di pane abbrustolita, il pecorino grattugiato e il prezzemolo tritato finemente.

Consigli

Per un tocco extra di sapore, potete aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere al sugo, se amate i piatti piccanti. Se preferite un gusto più delicato, sostituite le alici con tonno sott'olio o sgombro. La struncatura può essere arricchita con verdure di stagione come zucchine o melanzane, per una variante più colorata e nutriente. Non dimenticate di assaggiare il sugo prima di unirlo alla pasta, per aggiustare il sale e il peperoncino secondo il vostro gusto.

Conservazione

La struncatura è migliore quando consumata subito, ma se avete degli avanzi, potete conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni. Per riscaldarla, aggiungete un filo d'olio e un po' di acqua per evitare che la pasta diventi troppo secca. Evitate di congelare questo piatto, poiché la consistenza della pasta potrebbe risentirne.

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, servite la struncatura in piatti fondi, guarnendo con un ciuffo di prezzemolo fresco al centro. Potete aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per esaltare i sapori e un pizzico di pecorino grattugiato per un tocco finale. Se volete stupire i vostri ospiti, accompagnate il piatto con fettine di pane tostato, perfette per fare la scarpetta.

Abbinamento

La struncatura si sposa magnificamente con un bicchiere di Cirò Rosso DOC, un vino calabrese dal carattere deciso e dai sentori fruttati. La sua struttura robusta e il bouquet aromatico completano perfettamente i sapori intensi del piatto. Se preferite un vino bianco, optate per un Greco di Bianco, che con la sua freschezza bilancia la piccantezza del peperoncino.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di pasta?

Sì, se non trovate la struncatura, potete sostituirla con spaghetti integrali o linguine.

Il piatto è molto piccante?

Dipende dalla quantità di peperoncino utilizzata. Potete regolare la piccantezza secondo il vostro gusto.

Posso preparare il sugo in anticipo?

Certamente! Il sugo può essere preparato qualche ora prima e conservato in frigorifero. Riscaldatelo prima di unirlo alla pasta.

 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla