Seguici

Ragù di pesce

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Ragù di pesce Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Franciacorta Brut DOCG Rosè
  • COSTO: Alto
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione45 min di cottura

Pubblicato:

Il ragù di pesce è un condimento straordinario che racchiude tutta la freschezza e i profumi del mare. Questo sugo, tipico della cucina mediterranea e con un forte legame alla tradizione siciliana, è una delizia che si presta a numerose interpretazioni. La sua origine è avvolta nel mistero, ma si pensa che sia nato dalle abitudini culinarie dei pescatori, che utilizzavano le parti meno pregiate del pesce per creare un piatto saporito e nutriente. A differenza del classico ragù di carne, più adatto ai mesi invernali, il ragù di pesce è perfetto per ogni stagione, grazie alla leggerezza e alla versatilità degli ingredienti.

Può essere preparato con pesce misto o con una singola varietà, come il filetto di branzino, che si sposa magnificamente con la ricetta originale. Ideale per condire pasta di qualsiasi formato, risotti o per arricchire delle lasagne di mare, questo sugo è un vero e proprio trionfo di sapori. Non dimenticate che, se dovesse avanzare, può essere conservato in freezer per un’altra occasione. Il segreto per un ragù di pesce perfetto? Scegliere sempre pesce freschissimo e, preferibilmente, di stagione. Solo così potrete assaporare un piatto cremoso, privo di spine e adatto anche ai più piccoli. Prepariamoci quindi a scoprire come realizzare questo ragù di mare irresistibile!

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Pesci per il ragù

    Pulite con cura i gamberetti, i gamberi e le cozze. Mettete le cozze in una padella coperta e cuocetele per circa 10 minuti finché non si apriranno; quindi sgusciatele. Tagliate a pezzi i calamaretti, le seppie e il filetto di branzino.

  2. Soffritto di verdure

    Tritate finemente la carota, la cipolla e il sedano. Scaldate quattro cucchiai di olio extravergine d'oliva in una padella e fate soffriggere il trito insieme allo spicchio di aglio (tagliato a metà e privato dell’anima centrale).

  3. Pesci nel soffritto

    Dopo qualche minuto, aggiungete il branzino a pezzetti, i gamberi, i gamberetti, le cozze, i calamaretti e le seppie. Alzate la fiamma e cuocete per circa due minuti.

  4. Pomodori per il ragù

    Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Unite la passata di pomodoro e cuocete a fuoco alto per 5 minuti, poi abbassate la fiamma al minimo. Coprite e fate cuocere il ragù di pesce per 25 minuti.

  5. Spaghettoni con ragù di pesce

    Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocete gli spaghettoni. Scolateli al dente e trasferiteli nella padella con il ragù di pesce. Mescolate bene e servite con prezzemolo fresco tritato.

Consigli

Per rendere il vostro ragù di pesce ancora più speciale, potete aggiungere un pizzico di peperoncino per un tocco piccante. Se preferite un sapore più delicato, sostituite la passata di pomodoro con pomodorini freschi tagliati a metà. Per una variante più ricca, provate ad aggiungere vongole o polpo. Ricordate che la qualità del pesce è fondamentale: scegliete sempre pesce fresco e di stagione per esaltare al massimo i sapori del vostro sugo di pesce.

Conservazione

Se avete del ragù di pesce avanzato, potete conservarlo in frigorifero per un paio di giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Per una conservazione più lunga, congelatelo in porzioni singole: sarà pronto per essere gustato in un'altra occasione. Quando decidete di utilizzarlo, scongelatelo lentamente in frigorifero e riscaldatelo a fuoco basso prima di servirlo.

Impiattamento

Per presentare il vostro ragù di pesce in modo accattivante, potete disporre gli spaghettoni su un piatto piano e guarnire con una generosa quantità di sugo. Aggiungete un filo d'olio extravergine d'oliva e una spolverata di prezzemolo fresco per un tocco di colore.

Abbinamento

Il ragù di pesce si abbina splendidamente a un Franciacorta Brut DOCG Rosé. Questo vino, con le sue note fruttate e la sua freschezza, esalta i sapori del pesce e del pomodoro, creando un equilibrio perfetto. Se preferite un vino bianco, optate per un Vermentino o un Sauvignon Blanc, che con la loro acidità e aromaticità completeranno il piatto in modo eccellente.

Domande frequenti

Come rendere cremoso il ragù di pesce?

Per rendere cremoso il ragù di pesce potete aggiungere del vino bianco, del brodo di pesce o dell'acqua a fine cottura, mescolando bene il tutto fino a formare una salsa non troppo densa.

Posso usare un altro tipo di pesce per il ragù?

Certamente! Il ragù di pesce è molto versatile e potete utilizzare il pesce che preferite, come merluzzo, orata o salmone.

È possibile preparare il ragù di pesce in anticipo?

Sì, potete prepararlo il giorno prima e conservarlo in frigorifero. Riscaldatelo a fuoco basso prima di servirlo.

Quali formati di pasta sono ideali per il ragù di pesce?

Gli spaghettoni sono perfetti, ma anche linguine, tagliatelle o paccheri si sposano bene con questo sugo.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla