Seguici

Crema pasticcera senza glutine

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Crema pasticcera senza glutine IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 125 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione7 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 125 kcal
Carboidrati 25 g
di cui zuccheri 18 g
Proteine 4 g
Grassi 3,2 g
di cui saturi 1,5 g
Fibre -

Pubblicato:

La crema pasticcera senza glutine è una variante per gli intolleranti di una delle preparazioni fondamentali della pasticceria. È una crema densa e vellutata a base di latte, uova, zucchero e amido di mais o fecola di patate, utilizzata per farcire dolci, torte, bignè, crostate e tanti altri dessert.

La versione senza glutine è una versione più leggera, perfetta per farcire il pan di spagna senza glutine, ma è ideale anche come dolce al cucchiaio. La ricetta base semplice da preparare. Per realizzarla ci basterà mescolare insieme uova, zucchero e amido di mais, versare quindi il latte caldo a filo, aggiungere la bacca di vaniglia e mescolare finché la crema non si addensa. Possiamo preparare questa crema golosa anche utilizzando del latte vegetale come il latte di riso oppure il latte di cocco, per una versione senza lattosio. Possiamo aromatizzare la crema in modi diversi, dalla bacca di vaniglia, alla scorza del limone o di arancio, alla cannella.

Le sue origini risalgono al 1800, in Francia e utilizzata nei suoi popolarissimi dolci.  Il suo inventore,François Massialot, chef che servì i principali personaggi illustri del tempo, come cardinali, marchesi e duchi, tra i quali il duca d’Orléans, fratello di Re Luigi XIV.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. dreamstime_m_52185882

    In un contenitore dai bordi alti sbattete le uova con lo zucchero aiutandovi con una frusta.

  2. dreamstime_m_243382814

    Quando le uova saranno ben amalgamate con lo zucchero, unite l’amido di mais e continuate a mescolare, avendo cura di non lasciare grumi.

  3. alamy_e9kpmf

    incidete con il coltello, per tutta la sua lunghezza, la bacca di vaniglia

  4. dreamstime_m_243382582

    In un pentolino portate il latte ad ebollizione e versatelo sul composto di uova zucchero e amido continuando sempre a mescolare, aggiungete la bacca di vaniglia.

  5. alamy_wabtgk

    Trasferite in una pentola il composto e fatelo cuocere a fiamma bassa per 5-6 minuti mescolando, spegnete e lasciate raffreddare.

  6. dreamstime_m_430176

    Eliminate la bacca di vaniglia, trasferite la crema in una ciotola. La crema pasticcera senza glutine sarà pronta da utilizzare come farcitura per i vostri dolci, crostate e bignè oppure da gustare al cucchiaio.

Consigli

Potete usare latte di mandorla o il latte di riso al posto del latte di mucca.

Sempre per una versione senza glutine potete usare farina di riso o fecola di patate al posto dell’amido di mais.

Potete creare una crema fruttata aggiungendo un pizzico di sale e limone per un tocco agrumato.

Potete creare la crema Diplomatica mescolando la crema pasticcera con panna montata per una consistenza più leggera.

Ottima anche con l’aggiunta di caffè espresso per un sapore ricco e aromatico.

Al posto della bacca di vaniglia, oppure in aggiunta alla bacca, possiamo utilizzare la scorza di arancia o di limone oppure una stecca di cannella.

Conservazione

La crema pasticcera si conserva, chiusa ermeticamente, in frigorifero per 2-3 giorni.

Impiattamento

La crema pasticcera senza glutine, oltre che gustata al cucchiaio spolverata di cacao o con frutta fresca,  è versatile e può essere utilizzata in molte preparazioni, come farciture a strati per torte, per riempire i bignè o come guarnizione base per crostate di frutta e per altre varietà di dolci da forno.

Abbinamento

Abbinate la crema pasticcera senza glutine con un vino adatto a esaltare i sapori e a creare un abbinamento armonioso. Il Moscato d’Asti, il Vin Santo e il Sauternes sono tre esempi di vini in grado di valorizzare al meglio questa delizia dolce. Ognuno di essi offre un’esperienza sensoriale unica, amplificando i sapori e donando un tocco di eleganza al dessert.

Domande frequenti

Come faccio a prepararla anche senza lattosio?

Utilizzate il latte di riso o il latte di mandorla. Potete preparala anche solo con acqua al posto del latte per una versione ancora più leggera.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla