Seguici

Ragù di anatra

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Ragù di anatra Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Oltrepò Pavese Sangue di Giuda DOC
  • COSTO: Alto
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 238 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione15 min di riposo 4h di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 238 kcal
Carboidrati 3 g
di cui zuccheri 1,4 g
Proteine 12 g
Grassi 20,2 g
di cui saturi 5,1 g
Fibre 1,3 g

Pubblicato:

Il ragù d’anatra è un primo piatto che eleva la pasta a un’esperienza culinaria di alta classe. Con il suo sapore profondo e la sua consistenza avvolgente, questo sugo raffinato è l’ideale per una cena speciale o per sorprendere i tuoi ospiti. L’anatra, protagonista indiscussa, offre una carne tenera e ricca di gusto, che si sposa alla perfezione con gli aromi di sedano, carota e cipolla e con le note avvolgenti di vino rosso e pomodoro.

Preparare questo ragù d’anatra tradizionale richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale ripagherà ogni sforzo. È il condimento ideale per paste all’uovo come tagliatelle o pappardelle, che assorbono il sugo in modo sublime. La ricetta offre inoltre la possibilità di essere personalizzata a seconda dei gusti, aggiungendo spezie o erbe aromatiche. Un vero e proprio tesoro della cucina italiana da scoprire e assaporare.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Cottura dell'anatra

    Preriscaldate il forno a 180 °C. Pulite l'anatra accuratamente, sia all'interno che all'esterno, poi strofinatela con olio d'oliva, sale e pepe. Disponetela su una teglia e infornate per circa 2 ore, fino a quando sarà dorata e croccante.

  2. Ragù di anatra

    Una volta cotta, sfornate l'anatra e lasciatela riposare. Nel frattempo, tritate finemente la cipolla, l'aglio e il sedano. Mettete le verdure in una grande padella con un filo d'olio, a fuoco medio-basso, e cuocete per 10-15 minuti.

  3. Anatra sfilacciata

    Rimuovete la pelle dell'anatra e sfilacciate la carne. Versate la maggior parte del vino nella padella con le verdure, sfumando per 10-15 minuti.

  4. Ragù di anatra

    Aggiungete la carne d'anatra sfilacciata nella padella. Unite i pomodori tagliati a pezzetti e circa 800 ml di acqua. Aggiungete gli aghi di rosmarino e le foglie di alloro, quindi cuocete a fuoco lento per 1 ora e 30 minuti.

  5. Ragù di anatra

    Servite il ragù d'anatra con tagliatelle o altra pasta all'uovo, spolverando con Parmigiano Reggiano a piacere.

Consigli

Per arricchire ulteriormente il sapore del ragù d'anatra, potete aggiungere una spruzzata di aceto balsamico durante la cottura, che conferirà una nota dolce e acidula. Se preferite un ragù più corposo, sostituite parte dell'acqua con brodo di carne. Per una variante più leggera, potete utilizzare pomodori pelati al posto dei pomodori freschi. Infine, se amate i sapori piccanti, aggiungete un pizzico di peperoncino durante la cottura.

Conservazione

Il ragù d'anatra può essere conservato in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Se desiderate conservarlo più a lungo, potete congelarlo in porzioni singole. Prima di servirlo, riscaldatelo lentamente in una padella, aggiungendo un po' di acqua o brodo per mantenere la sua consistenza cremosa.

Impiattamento

Per presentare il ragù d'anatra in modo elegante, utilizzate piatti fondi e disponete la pasta al centro. Versate il ragù sopra la pasta, assicurandovi che sia ben distribuito. Completate con una generosa grattugiata di Parmigiano Reggiano e un rametto di rosmarino fresco per un tocco di colore.

Abbinamento

Il ragù d'anatra si abbina perfettamente con un bicchiere di Oltrepò Pavese Sangue di Giuda DOC. Questo vino rosso, con le sue note fruttate e speziate, esalta il sapore ricco del ragù, creando un equilibrio armonioso. In alternativa, potete optare per un Chianti Classico, che con la sua acidità bilancia la dolcezza del sugo.

Domande frequenti

Che sapore ha il ragù di anatra?

La carne d'anatra ha un gusto deciso e aromatico e un maggiore contenuto di grassi rispetto alla carne di pollo, ma comunque inferiore rispetto a quello dell'oca.

Posso usare solo il petto d'anatra per il ragù?

Sì, il petto d'anatra è una buona scelta per un ragù più magro, ma l'uso dell'anatra intera conferisce maggiore profondità di sapore.

È possibile preparare il ragù d'anatra in anticipo?

Certamente! Il ragù d'anatra migliora con il tempo, quindi prepararlo il giorno prima può intensificare i sapori.

Quale tipo di pasta è ideale per il ragù d'anatra?

Le tagliatelle o le pappardelle sono perfette, ma potete sperimentare con qualsiasi pasta all'uovo che preferite.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla