Seguici

Bocconcini di pollo al limone

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Sangiovese di Romagna DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 5 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione 4h di riposo20 min di cottura

Pubblicato:

I bocconcini di pollo al limone sono un piatto che unisce semplicità e gusto, perfetto per chi desidera portare in tavola un tocco di freschezza. Questa ricetta, con le sue radici mediterranee, sfrutta l’aroma vivace del limone per esaltare il sapore delicato del pollo, creando un connubio irresistibile. Ideale da preparare in ogni stagione, grazie alla disponibilità costante dei suoi ingredienti principali, questo piatto si presta a essere un’opzione leggera e appetitosa per pranzi e cene.La marinatura nel succo di limone e olio d’oliva conferisce al pollo una tenerezza unica, mentre il prezzemolo aggiunge una nota erbacea che completa il profilo aromatico.

Nonostante la semplicità della preparazione, i bocconcini di pollo al limone offrono un’esperienza culinaria ricca e soddisfacente, adatta sia a chi è alle prime armi in cucina sia a chi cerca una ricetta veloce ma d’effetto. Inoltre, la possibilità di personalizzare il piatto con spezie o accompagnamenti diversi lo rende ancora più versatile.

Scopriamo insieme come preparare questa delizia che conquisterà il palato di tutti.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Bocconcini di pollo al limone

    Tagliate il petto di pollo a cubetti (o striscioline, se preferite). Tritate finemente il prezzemolo.

  2. Bocconcini di pollo al limone

    In una ciotola, spremete il succo di due limoni e mescolatelo con l'olio d'oliva. Aggiungete il prezzemolo e i bocconcini di pollo. Mescolate bene e lasciate marinare in frigorifero per almeno 4 ore.

  3. Bocconcini di pollo al limone

    In una padella capiente, scaldate 3 cucchiai di olio e fate rosolare l'aglio fino a doratura.

  4. Bocconcini di pollo al limone

    Togliete il pollo dal frigorifero, scolatelo dalla marinata e passatelo nella farina.

  5. Bocconcini di pollo al limone

    Mettete i bocconcini infarinati nella padella e cuocete a fuoco lento, girandoli di tanto in tanto per una cottura uniforme.

  6. Bocconcini di pollo al limone

    Aggiungete il vino bianco, un pizzico di sale e pepe, e la marinata rimasta. Continuate la cottura fino a quando il pollo sarà ben cotto e il sugo si sarà leggermente addensato.

  7. Bocconcini di pollo al limone

    Servite i bocconcini caldi, guarniti con fette di limone e una spolverata di sesamo.

Consigli

Per un tocco extra, servite i bocconcini di pollo al limone con riso bianco o couscous, che assorbiranno deliziosamente il sughetto. Se preferite un sapore più intenso, potete aggiungere un pizzico di peperoncino durante la cottura. Per una variante senza glutine, omettete la farina o utilizzate una farina alternativa come quella di riso. Personalizzate la ricetta con erbe aromatiche come timo o rosmarino per un profumo ancora più avvolgente.

Conservazione

I bocconcini di pollo al limone possono essere conservati in frigorifero per un massimo di due giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Per riscaldarli, utilizzate una padella con un filo d'olio o un po' d'acqua per mantenere la carne morbida. Evitate il microonde, che potrebbe rendere il pollo gommoso. Se volete congelarli, fatelo subito dopo la cottura e consumateli entro un mese.

Impiattamento

 

Per un impiattamento elegante, disponete i bocconcini al centro del piatto, circondati da fette di limone e una spolverata di sesamo. Aggiungete un rametto di prezzemolo fresco per un tocco di colore. Se servite con riso, create una base compatta su cui adagiare il pollo, in modo da esaltare il contrasto cromatico tra gli ingredienti.

Abbinamento

Un vino bianco fresco e fruttato, come un Sangiovese di Romagna DOC, si sposa perfettamente con i bocconcini di pollo al limone, esaltando le note agrumate del piatto. In alternativa, una birra chiara e leggera può offrire un abbinamento piacevole. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua tonica con una fetta di limone.

Domande frequenti

Posso usare il petto di tacchino al posto del pollo?

Sì, il petto di tacchino è un'ottima alternativa e si presta bene a questa ricetta.

Quanto tempo deve marinare il pollo?

Il tempo ideale è di almeno 4 ore, ma se avete fretta, anche 2 ore possono bastare per insaporire il pollo.

Posso preparare la marinatura in anticipo?

Certamente, potete prepararla il giorno prima e conservarla in frigorifero fino al momento dell'uso.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla