Filetti di merluzzo

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: San Martino della Battaglia DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 2 Persone
- CALORIE: 140.5 kcal
- TEMPO: 5 min di preparazione7 min di cottura
I filetti di merluzzo sono un secondo piatto leggero e gustoso, perfetto per chi cerca una proposta sana ma ricca di sapore. Il merluzzo, con la sua carne bianca e delicata, è uno dei pesci più versatili in cucina e si adatta facilmente a preparazioni sia semplici che più elaborate. Questa ricetta con limone e champagne esalta il gusto naturale del pesce con un tocco agrumato e una nota elegante, rendendola ideale anche per occasioni speciali. La semplicità degli ingredienti e dei passaggi la rende adatta anche a chi ha poca esperienza ai fornelli.
La salsina a base di limone e champagne aggiunge freschezza e raffinatezza, trasformando i filetti di merluzzo in un piatto sofisticato ma facile da realizzare. È una ricetta che si presta a molte varianti: potete arricchirla con erbe aromatiche come timo o prezzemolo, oppure sostituire lo champagne con un altro vino bianco frizzante a seconda dei vostri gusti. Perfetta per tutto l’anno, questa preparazione trova una particolare espressione in estate, quando i limoni sono al massimo della loro aromaticità. Scoprite come cucinare il merluzzo in modo semplice e creativo, per portare in tavola un secondo piatto equilibrato e invitante.
Ingredienti
- Merluzzo (nasello) 2-3 filetti
- Limoni 1
- Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
- Champagne 2 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Infarinate leggermente i filetti di merluzzo, assicurandovi che ci sia solo un sottile velo di farina.
-
Scaldate un filo d'olio in una padella antiaderente e cuocete i filetti per circa 2 minuti su ciascun lato, fino a quando non saranno dorati.
-
Nel frattempo, in una ciotola, mescolate la scorza grattugiata e il succo del limone con lo champagne e un pizzico di sale.
-
Irrorate i filetti di merluzzo con la salsina preparata e proseguite la cottura per altri 3 minuti, in modo che il pesce assorba bene i sapori.
-
Spolverate i filetti con erbe aromatiche a piacere (come prezzemolo o timo) e servite caldi.
Consigli
Per rendere i vostri filetti di merluzzo ancora più saporiti, potete aggiungere delle spezie come paprika o curry alla farina prima di infarinare il pesce. Se preferite un gusto più deciso, sostituite lo champagne con un vino bianco secco. Per una variante light, potete cuocere i filetti di merluzzo al forno: disponeteli su una teglia rivestita di carta forno, irrorateli con la salsina e cuocete a 180 °C per circa 10 minuti. Questo piatto si presta bene anche a essere accompagnato da contorni di verdure grigliate o insalate fresche.
Conservazione
Se avete preparato più filetti di merluzzo del necessario, potete conservarli in frigorifero per un paio di giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Prima di consumarli, riscaldateli brevemente in padella o al forno per ridare croccantezza alla superficie. Evitate di congelare il pesce già cotto, poiché potrebbe perdere la sua consistenza e sapore originari.
Impiattamento
Per presentare i filetti di merluzzo in modo invitante, sistemateli su un piatto da portata e guarniteli con fettine sottili di limone e qualche rametto di erbe fresche. Potete aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per esaltare il sapore del pesce. Accompagnate il piatto con un contorno colorato, come pomodorini ciliegia o zucchine grigliate, per creare un contrasto visivo accattivante.
Abbinamento
Il merluzzo al forno o in padella si sposa perfettamente con un bicchiere di San Martino della Battaglia DOC, vino bianco italiano dal sapore fresco e armonioso. La sua acidità bilancia la delicatezza del pesce e l'aroma del limone, creando un abbinamento equilibrato e piacevole. In alternativa, potete optare per un altro vino bianco frizzante, che completerà il piatto con le sue note vivaci.