Seguici

Polpettone di fagioli

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Polpettone di fagioli Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 230 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione40 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 230 kcal
Carboidrati 22 g
di cui zuccheri -
Proteine 12 g
Grassi 9 g
di cui saturi -
Fibre 6 g

Pubblicato:

Il polpettone di fagioli è una ricetta che unisce bontà e leggerezza in un’unica preparazione. È un piatto perfetto per chi segue un’alimentazione vegetariana o semplicemente desidera ridurre il consumo di carne senza rinunciare al gusto.

I fagioli, protagonisti di questa ricetta, sono ricchi di fibre, proteine vegetali e sali minerali, rendendo questo polpettone un piatto nutriente, completo e appagante.
La sua consistenza morbida all’interno e leggermente croccante all’esterno lo rende irresistibile, mentre il sapore deciso dei legumi, arricchito da erbe aromatiche e formaggio, conquista anche i palati più tradizionalisti. È una ricetta perfetta per pranzi in famiglia, cene leggere o come piatto unico, accompagnato da un contorno di verdure o una fresca insalata.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Crema di fagioli

    In un mixer versate i fagioli cotti e scolati. Aggiungete l’aglio, la cipolla tritata e un filo d’olio. Frullate fino a ottenere una crema densa e omogenea.

  2. Pane raffermo

    In una ciotola, mettete il pane raffermo a bagno nel latte per circa 10 minuti, poi strizzatelo bene e unitelo al composto di fagioli. Incorporate l’uovo, il Parmigiano, il prezzemolo, sale, pepe e paprika. Amalgamate bene il tutto.

  3. Polpettone

    Trasferite l’impasto su un foglio di carta forno, date la forma di un cilindro e compattate con le mani. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 35–40 minuti, fino a doratura.

Consigli

Potete usare qualsiasi varietà di fagioli (borlotti, cannellini, neri o misti)

Per una versione vegana, sostituite l’uovo con un cucchiaio di farina di ceci e il Parmigiano con lievito alimentare.

Aggiungete verdure grattugiate come carote o zucchine per un tocco di colore e dolcezza.

Servitelo con una salsa di pomodoro semplice o con una maionese vegana al limone per esaltarne il gusto.

Conservazione

Il polpettone di fagioli si conserva in frigorifero per 2–3 giorni chiuso in un contenitore ermetico. Può essere anche congelato, intero o a fette, e riscaldato in forno o padella al momento del consumo.

Impiattamento

Servite il polpettone di fagioli a fette spesse, disposto su un letto di insalata fresca o di verdure grigliate.Per un tocco raffinato, completate con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e qualche germoglio o erba aromatica fresca.

Abbinamento

Questo piatto dal gusto ricco ma equilibrato si abbina perfettamente a un vino rosso giovane e morbido, come ad esempio un Chianti Colli Senesi o un Montepulciano d’Abruzzo. Chi preferisce il bianco può optare per un Vermentino o un Greco di Tufo, che bilanciano la morbidezza dei fagioli con una piacevole freschezza.

Domande frequenti

Posso usare fagioli in scatola?

Sì, vanno benissimo i fagioli in scatola. Sciacquateli bene sotto acqua corrente per eliminare l’eccesso di sale e conservanti.

È possibile farlo senza uova?

Sì, potete sostituire l’uovo con patata lessata schiacciata o farina di ceci per legare l’impasto.

Il polpettone si può farcire?

Assolutamente! Provatelo farcito con un cuore di formaggio filante, spinaci o pomodori secchi.

Si può cuocere in anticipo?

Sì, potete prepararlo in anticipo la mattina o il giorno prima e scaldarlo in forno al momento di servirlo.

Si può cuocere al vapore?

Certo, per una versione più leggera. Otterrete un polpettone più morbido e delicato, perfetto anche per bambini.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla