Seguici

Polpettone di verdure

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Polpettone di verdure Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: 370 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione 1h di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 370 kcal
Carboidrati 27,7 g
di cui zuccheri 2 g
Proteine 21,4 g
Grassi 18,6 g
di cui saturi 8,7 g
Fibre 2,5 g

Pubblicato:

Il polpettone di verdure è una gustosa alternativa al classico polpettone di carne, ideale per chi cerca un piatto leggero, sano e ricco di sapore. Questa versione vegetariana valorizza la semplicità degli ingredienti freschi come patate, porri, spinaci e carote, facilmente disponibili tutto l’anno. È un piatto versatile che si adatta a diverse occasioni, perfetto da servire sia a temperatura ambiente che freddo, mantenendo sempre una consistenza morbida e compatta.

La preparazione del polpettone di verdure è semplice e alla portata di tutti, e permette di personalizzare la ricetta con ortaggi e aromi diversi a seconda dei gusti e della stagionalità. È una soluzione economica e pratica per un pasto completo, che può essere accompagnato da insalate, salse leggere o contorni di stagione. Scopri come preparare passo passo questo polpettone vegetariano facile e light, perfetto per portare in tavola gusto e benessere in modo naturale.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Soffritto base

    Tagliate i porri a piccoli pezzi e fateli rosolare in una padella con aglio, cipolla e olio extravergine d'oliva fino a quando saranno dorati.

  2. Cottura spinaci e patate

    Lessate gli spinaci e le patate in acqua salata fino a quando saranno morbidi. Scolateli e aggiungeteli alla padella con i porri.

  3. Pane nel latte

    Mettete il pane raffermo a bagno nel latte per alcuni minuti, finché non sarà ben ammorbidito.

  4. Verdure frullate

    Frullate le verdure lessate fino a ottenere una purea omogenea. Aggiungete il pane ammollato, il Parmigiano, le uova e gli aromi (sale, pepe e noce moscata) e mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

  5. Polpettone di verdure nello stampo

    Versate il composto in uno stampo da plumcake spolverato di pangrattato, compattandolo bene e facendo aderire il pangrattato alla superficie.

  6. Polpettone di verdure in cottura

    Trasferite il polpettone in una padella con un filo d'olio e fate cuocere a fiamma media. Quando si forma una crosticina croccante, sfumate con il vino bianco. Continuate la cottura a fiamma lenta per un'ora, bagnando di tanto in tanto il polpettone con un po' d'acqua per mantenerlo umido.

Consigli

Per rendere il vostro polpettone di verdure ancora più saporito, potete aggiungere erbe aromatiche come timo o rosmarino. Se preferite una versione vegana, sostituite le uova con un cucchiaio di farina di ceci e il Parmigiano con lievito alimentare in scaglie. Per un tocco di colore, provate ad aggiungere peperoni rossi o zucchine. Ricordate che il polpettone di verdure è altamente personalizzabile: sperimentate con gli ingredienti che avete a disposizione per creare la vostra versione unica.

Conservazione

Una volta pronto, il polpettone di verdure può essere conservato in frigorifero per 3-4 giorni. Assicuratevi di avvolgerlo bene in pellicola trasparente o di riporlo in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza. Se desiderate conservarlo più a lungo, potete congelarlo: tagliatelo a fette e sistematele in sacchetti per alimenti. Quando vorrete gustarlo, basterà riscaldarlo in forno o in padella per qualche minuto.

Impiattamento

Servite il polpettone di verdure su un letto di insalata mista, decorato con pomodorini e foglie di basilico fresco. Potete accompagnarlo con una salsa allo yogurt o una crema di avocado per aggiungere freschezza e colore. Tagliate il polpettone a fette regolari e disponetele a ventaglio sul piatto, creando un effetto visivo accattivante che invoglierà i vostri ospiti a provarlo.

Abbinamento

Il polpettone di verdure si abbina perfettamente a un bicchiere di Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC. Questo vino bianco, con le sue note fresche e fruttate, esalta il sapore delicato delle verdure e aggiunge un tocco di eleganza al pasto. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè verde freddo al limone, che completerà il piatto con la sua freschezza.

Domande frequenti

Posso usare altre verdure per il polpettone?

Certamente! Il polpettone di verdure è molto versatile. Provate con zucchine, peperoni o funghi per variare il gusto.

Come posso rendere il polpettone più compatto?

Assicuratevi di strizzare bene il pane ammollato e di frullare le verdure fino a ottenere una purea liscia. L'aggiunta di pangrattato aiuterà a compattare il composto.

È possibile preparare il polpettone in anticipo?

Sì, potete prepararlo il giorno prima e conservarlo in frigorifero. Riscaldatelo in forno al momento di servirlo per esaltarne il sapore.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla