Polpettone di melanzane

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Chianti Colline Pisane DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione40 min di cottura
Il polpettone di melanzane è un piatto che unisce sapori semplici e genuini, perfetto per chi cerca un’alternativa vegetariana al classico polpettone di carne. Questo piatto, tipico della cucina mediterranea, è ideale da preparare in ogni stagione grazie alla disponibilità, per tutto l’anno, delle melanzane, protagoniste indiscusse di questa ricetta, che si sposano perfettamente con le patate, creando una base morbida e gustosa.
Il cuore filante di provola aggiunge un tocco di sapore irresistibile, mentre il Parmigiano regala una nota saporita che completa il tutto. Il polpettone di melanzane può essere servito come secondo piatto o come piatto unico, accompagnato da una fresca insalata o da verdure grigliate. Prepararlo è semplice, e il risultato finale sarà un successo garantito sulla vostra tavola.
Scopriamo insieme come questo piatto di verdure facile e delizioso che conquisterà tutti i commensali.
Ingredienti
- Melanzane 750 g
- Patate 350 g
- Pane 100 g
- Uova 2
- Parmigiano Reggiano DOP 50 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Provola 200 g
- Pangrattato q.b.
Preparazione
-
Lavate accuratamente le melanzane e tagliatele a tocchetti. Scaldate un filo d'olio in una padella e cuocete le melanzane per circa 15 minuti, finché non saranno morbide.
-
Nel frattempo, sbucciate le patate e cuocetele fino a quando saranno tenere. Schiacciatele bene con una forchetta o uno schiacciapatate.
-
In una ciotola capiente, unite le melanzane cotte e le patate schiacciate. Aggiungete le uova, il pane sbriciolato, il Parmigiano grattugiato, sale, pepe e qualche foglia di basilico fresco (se gradite).
-
Mescolate bene gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. Stendete un foglio di carta forno e cospargetelo con pangrattato.
-
Trasferite il composto sul foglio di carta forno e appiattitelo leggermente. Posizionate la provola al centro e richiudete l'impasto su se stesso, formando un rotolo compatto.
-
Sigillate bene i bordi e trasferite il polpettone su una teglia. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti, fino a quando sarà dorato in superficie.
Consigli
Per rendere il vostro polpettone di melanzane ancora più saporito, potete aggiungere delle erbe aromatiche come origano o timo al composto. Se preferite un gusto più deciso, sostituite la provola con un formaggio dal sapore più intenso, come il pecorino. Per una versione senza glutine, utilizzate pane e pangrattato gluten-free. Potete anche arricchire il ripieno con verdure grigliate o pomodori secchi per un tocco di colore e sapore in più.
Conservazione
Il polpettone di melanzane si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, avvolto in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo in forno a bassa temperatura per mantenere la sua consistenza morbida e il cuore filante. Se desiderate congelarlo, fatelo prima della cottura finale in forno; basterà poi scongelarlo e cuocerlo seguendo le indicazioni della ricetta.
Impiattamento
Per presentare il polpettone di melanzane in modo invitante, tagliatelo a fette spesse e disponetele su un piatto da portata. Decorate con foglie di basilico fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva. Accompagnate con una colorata insalata mista o con verdure grigliate per un piatto completo e bilanciato. L'effetto visivo sarà accattivante e invoglierà i vostri ospiti a gustare ogni boccone.
Abbinamento
Un buon abbinamento per il polpettone di melanzane è un vino rosso leggero e fruttato, come il Chianti Colline Pisane DOCG. Questo vino, con le sue note fresche e leggermente speziate, esalterà i sapori del piatto senza sovrastarlo. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua aromatizzata al limone e menta, che pulirà il palato e rinfrescherà il gusto.