Seguici

Il Biryani di pollo

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Il Biryani di pollo Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 550 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 2h di marinatura50 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 550 kcal
Carboidrati 55 g
di cui zuccheri -
Proteine 30 g
Grassi 22 g
di cui saturi -
Fibre 3 g

Pubblicato:

Il Biryani di pollo è un piatto tradizionale della cucina indiana, oggi apprezzato in tutto il mondo per la sua esplosione di sapori e aromi.

Questo piatto è composto da riso basmati, pollo e una miscela di erbe e spezie che rendono ogni boccone gustosissimo.
Preparare il Biryani richiede pazienza, ma il risultato finale ripaga di ogni sforzo.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Pollo marinato

    In una ciotola capiente, unite lo yogurt, lo zenzero, l’aglio, tutte le spezie, il sale e il succo di limone. Aggiungete i pezzi di pollo, mescolate bene per ricoprirli uniformemente e lasciate marinare in frigo per almeno 2 ore (meglio se tutta la notte).

  2. Riso

    Lavate bene il riso basmati sotto l’acqua corrente finché l’acqua non risulterà limpida. In una pentola capiente, portate a ebollizione abbondante acqua salata con le spezie intere. Cuocete il riso al dente, scolatelo e mettetelo da parte.

  3. Pollo

    In una padella ampia, scaldate l'olio di semi e soffriggete le cipolle finché saranno dorate e croccanti. Nella stessa padella, aggiungete il pollo marinato e cuocete per 10-15 minuti finché non sarà ben rosolato.

  4. Biryani di pollo

    In una pentola dal fondo spesso, alternate strati di pollo e riso. Tra uno strato e l’altro aggiungete le foglie di menta e coriandolo. Terminate aggiungendo lo zafferano e il latte caldo. Coprite bene con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco bassissimo per 20-25 minuti.

Consigli

La marinatura del pollo è fondamentale: più a lungo dura, più saporito sarà il pollo. Preparatelo il giorno prima per un risultato ottimale.

Per una versione ancora più ricca, potete aggiungere uvetta e anacardi tostati come ultimo passaggio.

Conservazione

Il Biryani si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Al momento del consumo, scaldatelo dolcemente in padella con un filo d’acqua.

Impiattamento

Servite il Biryani ben caldo in una grande pirofila o se preferite in piatti individuali, guarnite con cipolle fritte, foglie di menta fresca e una spolverata di coriandolo tritato.

Abbinamento

Il Biryani è un piatto speziato e profumato che si abbina perfettamente ad un Gewürztraminer aromatico, oppure ad un Riesling.

Domande frequenti

É possibile usare il petto di pollo?

Sì, ma tenderà a seccarsi più facilmente. Le cosce disossate rimangono più succose e sono quindi ideali per questa preparazione.

Posso sostituire le spezie?

Il mix di spezie è ciò che caratterizza il Biryani. Tuttavia, potete adattarlo ai vostri gusti o disponibilità.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla