Finanziera alla Piemontese
La finanziera alla piemontese si cucina sbollentando l'animella di vitello per tagliarla a fettine, taglieremo a grossi pezzetti i filoni, il filetto, la fesa ed i fegatini per infarinarli e farli rosolare con del burro in padella. Ecco i passaggi per la finanziera piemontese.

- DIFFICOLTÀ: MEDIA
- VINO: -
- DOSI: 6
- CUCINA REGIONALE: PIEMONTE
- TEMPO: 20 min di preparazione 1h di cottura
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Creste di pollo 150 g
- Animella di vitello 80 g
- Fegatini di pollo 80 g
- Filetto di manzo 80 g
- Fesa di vitello 80 g
- Filone 80 g
- Aceto 1 spruzzo
- Funghetti sott'olio 50 g
- Burro 30 g
- Marsala 1 spruzzo
- Farina q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
Consigli
Il nome della finanziera alla piemontese deriva dall'abito chiamato proprio finanziera, abitualmente indossato nel 1800 dai banchieri e dagli uomini di alta finanza, ai quali sembra che questo piatto piacesse molto.