Frittatine di pasta alla napoletana
Le frittatine di pasta alla napoletana sono un prodotto tipico dello street food partenopeo, un’ottima soluzione per uno spuntino veloce quando si è in giro oppure un gustoso antipasto prima di gustare il primo piatto o una pizza. Le frittatine di pasta sono ripiene di besciamella, prosciutto e piselli e sono ricoperte da pastella: spesso si preparano insieme alle zeppole, ai panzarotti e ad altre classiche fritturine.
Come fare le frittatine di pasta alla napoletana
Per le frittatine di pasta napoletane bisogna preparare prima la besciamella, poi scaldare i cubetti di cotto e i piselli, lessare i bucatini e quindi preparare il ripieno. I medaglioni devono essere immersi prima nella pastella, quindi fritti in abbondante olio. Ecco tutti i passaggi della ricetta delle succulente frittatine di pasta alla napoletana.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- SI ACCOMPAGNA CON: BIRRA LAGER
- DOSI: 16
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione 1h di raffreddamento30 min di cottura
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Bucatini 500 g
- Farina 400 g
- Prosciutto cotto 200 g
- Piselli 80 g
- Aglio 1 spicchio
- Olio di semi 1,5 l
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Noce moscata q.b.
- Burro 150 g
- Acqua 300 ml
Preparazione
-
Preparate la besciamella scaldando il latte in un pentolino e facendo sciogliere il burro in una casseruola. Aggiungete 200 g di farina e il burro, mescolate con una frusta, quindi aggiungete il latte un po' alla volta, un pizzico di sale e di noce moscata e lasciate cuocere fino a ottere una crema soda, da far raffreddare in una ciotola coperta da pellicola
-
Preparate ora il ripieno tagliando il prosciutto cotto a cubetti e facendo scaldare uno spicchio d'aglio in padella con un filo d'olio extravergine. Aggiungete i cubetti, i piselli e un pizzico di sale, poi eliminate l'aglio e mettete da parte
-
Lessate i bucatini in acqua bollente e salata, scolandoli molto al dente. Versateli su un piano da lavoro unto d'olio, sminuzzateli a pezzettini con un coltello e fateli raffreddare. Una volta freddi, versatevi sopra la besciamella, impastate con le mani, fate un po' di spazio al centro e inseritevi una manciata di prosciutto e piselli. Richiudete e schiacciate bene con le mani, ripetendo l'operazione per tutte le frittatine e sistemandole su un vassoio ricoperto di carta da forno. Fatele raffreddare in frigo per un'ora
-
Fate scaldare l'olio in padella e preparate la pastella versando la farina restante e l'acqua a filo in una ciotola e mescolando con le fruste. Unite un pizzico di sale e continuate a mescolare facendo in modo che non ci siano grumi. Immergete la prima frittatina nella pastella e immergetela nell'olio, quindi friggetene 2-3 per volta per 3-4 minuti, scolatele su carta assorbente e ripetete l'operazione con tutte le altre