Tortellini fritti

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Lambrusco di Sorbara DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Emilia-Romagna
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 405 kcal
- TEMPO: 5 min di preparazione20 min di cottura
I tortellini fritti sono una golosa ed originale specialità che nasce dalla tradizione culinaria dell’Emilia-Romagna, ma che ha trovato spazio anche in altre regioni italiane. Si tratta di una preparazione originale dei classici tortellini, che vengono cotti in brodo e poi fritti, diventando un delizioso stuzzichino. Uno street food diffuso ormai a Bologna ed in Emilia, vengono serviti infilzati in spiedini ed accompagnati da salsine come la salsa alla panna e Parmigiano e noce moscata, salsa aurora o ketchup.
I tortellini, tipicamente preparati con un ripieno di carne (spesso una miscela di carne di manzo, maiale e prosciutto), Parmigiano ed erbe, avvolti in una pasta sottile che viene poi chiusa a forma di anello. La frittura dona loro una consistenza croccante e un sapore ricco e appetitoso. Un’idea per le feste, specialmente del periodo natalizio in alternativa ai classici tortellini meglio come stuzzichini per l’antipasto o per l’aperitivo.
Potrete utilizzare sia i tortellini secchi che quelli freschi. Possono essere fritti direttamente in olio bollente o strutto, ma noi consigliamo di sbollentarli in brodo o acqua prima di essere fritti al fine di non risultare troppo secchi.
Se amate i finger food, provate anche i nostri cestini di pasta sfoglia ripieni.
Ingredienti
- Tortellini 250 g
- Brodo vegetale 1⁄5 l
Per la salsa
- Panna fresca liquida 250 g
- Parmigiano Reggiano DOP 100 g
- Noce moscata q.b.
- Pepe q.b.
- Sale 1 pizzico
Preparazione
-
Preparate la salsa di accompagnamento versando in un pentolino la panna liquida, portate ad ebollizione, quindi spegnete, aggiungete il parmigiano e mescolate. Quando il formaggio sarà sciolto aggiungete la noce moscata, regolate di sale e pepe e fate addensare.
-
Cuocete al dente i tortellini nel brodo vegetale o di carne, sollevateli con attenzione e riponeteli su un canovaccio per farli intiepidire scolare bene.
-
Fate riscaldare in padella l’olio di semi di arachide e quando sarà bollente friggete i tortellini per 1 minuto rigirandoli fino a farli risultare dorati.
-
Scolateli e serviteli nelle coppette foderate di carta fritti ed accompagnati dalla salsa alla panna.
Consigli
In alternativa alla salsa alla panna e parmigiano servite i tortellini fritti con salsa cocktail o ketchup. Ottimi anche con una salsa fatta facendo sciogliere il gorgonzola nel latte aggiungendo erba cipollina.
Per un tocco di classe potete aggiungere ai tortellini fritti delle lamelle di tartufo fresco.
Conservazione
I tortellini fritti vanno gustati caldi appena pronti. Vi sconsigliamo di conservarli o congelarli.
Impiattamento
Servite i tortellini come finger food, in coppette o coni di carta. Potete anche friggerli direttamente infilzandoli negli spiedini per essere gustati al meglio.
Provate a trasferirli in un’insalatiera ed aggiungendo pomodori ciliegino a pezzetti, rucola, scaglie di grana, olio ed aceto balsamico.
Abbinamento
Per quanto riguarda i vini l’abbinamento ideale dei tortellini fritti è un vino rosso, frizzante Per esempio, il frizzante Lambrusco, proveniente dall’Emilia-Romagna, è un’opzione classica che pulisce il palato tra un morso e l’altro di tortellini. Se preferite il bianco, l’Albana di Romagna con la sua freschezza e acidità si sposa perfettamente con la pasta e il ripieno.