Seguici

Ensaimada Mallorca

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Ensaimada Mallorca IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Franciacorta Brut DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 460 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione 14h di lievitazione40 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 460 kcal
Carboidrati 38,2 g
di cui zuccheri -
Proteine 6 g
Grassi 32 g
di cui saturi 15 g
Fibre -

Pubblicato:

L’Ensaimada è un dolce tradizionale di Mallorca, una delle Isole Baleari in Spagna. È caratterizzata da una consistenza leggera e sfogliata. A forma spirale, viene comunemente servito a colazione o come merenda, spesso accompagnato da una tazza di cioccolato caldo. Questa soffice brioche maiorchina è uno dei prodotti più popolari dell’isola, una delizia per il palato e un gustoso souvenir per i tanti turisti che affollano le spiagge e l’entroterra.

Si tratta di un dolce a lievitazione lenta preparato con pasta zuccherata, fermentata e cotta nel forno, soffice e fragrante come una brioche appena sfornata ma  molto più leggera.  La preparazione è semplice, il nome tradotto significa ‘unta con lo strutto’, ed è proprio questo grasso che rende possibile la tipica sfogliatura e la sua leggerezza ed elasticità. Gli altri ingredienti sono uova, farina, zucchero e lievito.  Un dolce a lunga lievitazione a forma di chiocciola, dalla superficie è ondulata con una crosta croccante e friabile, spesso cosparsa di zucchero a velo.

L’Ensaimada ha origini arabe e si pensa risalga al periodo di dominazione musulmana nella regione. Nelle panetterie e nelle pasticcerie isolane si può trovare in formato grande o in monoporzioni e la sua forma ricorderebbe quella dei turbanti degli Arabi che avrebbero portato questa preparazione antica alle Baleari nel X secolo.

Se amate i dolci sfogliati non potete perdervi le nostre brioches fatte in casa e per una versione healthy, queste leggerissime brioches all’acqua.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. ensaimada-mallorca-preaprazione-impasto

    In una ciotola grande, amalgamate la farina con il lievito, lo zucchero e le uova. Aggiungete lentamente l'acqua e lo strutto o il burro, impastando fino a ottenere un composto liscio ed omogeneo.

  2. ensaimada-mallorca-impasto-a-riposo

    Coprite l’impasto e lasciatelo lievitare in un luogo caldo per almeno 4 ore, affinché raddoppi di volume.

  3. ensaimada-mallorca-sfoglia

    Dividete l’impasto in 4 panetti, quindi stendetene ognuna in un rettangolo sottile, fate modo che la sfoglia sia sottile ed elastica.

  4. ensaimada-mallorca-preparazione-filonicini

    Spennellate la sfoglia  con lo strutto o burro e arrotolate il tutto per formare un lungo cilindro.

  5. ensaimada-mallorca-preparazione

    Attorcigliate il cilindro su se stesso per creare la caratteristica forma spirale e posizionatelo sulla teglia coperta di carta forno. Ripetete l’operazione con gli altri panetti.

     

  6. eensaimada-mallorca-fine-lievitazione

    Copritele e lasciatele lievitare nuovamente per almeno 10 ore.

  7. ensaimada-mallorca-fine-cottura

    Cuocete in forno preriscaldato a circa 180°C fino a quando non saranno dorate, circa 30-40 minuti. Una volta sfornate, fatele raffreddare e spolverate con zucchero a velo prima di servire.

Consigli

Per un risultato perfetto e soffice lavorare accuratamente la pasta che dovrà risultare perfettamente incordata.

Rispettate i tempi richiesti dalla lievitazione, che sono di 4 ore per l’impasto e almeno 10 ore di riposo per le ensaïmadas formate e riposte ben distanziate sulla teglia in forno.

Spruzzatele con dell’acqua prima di infornarle.

Per una versione più gustosa e ricca, sostituite l’acqua con del burro fuso con cui spennellare la superfice del dolce a cui può seguire una spolverata leggera di cannella e zucchero a velo

Esistono alcune varianti farcite con crema pasticcera, cioccolato o marmellata. Altra versione include il ripieno di crema di latte o di ricotta. Esistono anche delle versioni più moderne dell’ensaïmada, farcite alla crema, al cioccolato scuro o bianco, al marzapane o alla pasta di torrone fino alle variegature all’albicocca.

Conservazione

L’ensaïmada si conserva in un luogo fresco e asciutto, in una scatola di latta ed è possibile scaldarla successivamente.

Impiattamento

Perfetta per la colazione, servita con cioccolato caldo o caffè, ma è anche un ottimo dessert. È un simbolo della cultura mallorchina e viene spesso consumata durante le festività e le celebrazioni.

Abbinamento

Per quanto riguarda i vini l’abbinamento ideale per accompagnare l’Ensaïmada sono gli spumanti, in particolare quando è servita a fine pasto. Per restare in ambito regionale provate il Cava, tipico spumante catalano. Ottimo anche un Franciacorta Brut.

Domande frequenti

Devo usare lo strutto o posso sostituirlo?

Tradizionalmente, lo strutto viene utilizzato per dare alla pasta la sua caratteristica consistenza morbida e sfogliata, oggi si può utilizzare anche burro.

Che tipo di farina è ideale?

Usate farina forte del tipo Manitoba, adatta per ottenere una sfoglia finissima ed elastica.

 

Per una versione senza glutine?

Provate a sostituire la farina 00 con un mix di farine senza glutine, oppure 400 g di farina di riso e 100 g di fecola di patate.

 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla