Seguici

Cruffin: i muffin sfogliati

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Pronti da servire Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Collina Torinese Malvasia DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Gran Bretagna
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 1h di preparazione30 min di riposo 2h 30 min di lievitazione40 min di cottura

Pubblicato:

I cruffin sono una deliziosa fusione tra croissant e muffin, un dolce che combina la forma di quest’ultimo con la consistenza sfogliata tipica del cornetto.

Questi piccoli capolavori di pasticceria hanno conquistato il cuore di molti appassionati di dolci grazie alla loro originalità e al gusto irresistibile. Gli ingredienti principali, come il burro e la farina, sono facilmente reperibili in qualsiasi stagione, rendendo i cruffin un dolce da preparare tutto l’anno. Inoltre, la loro versatilità permette di personalizzarli con ripieni e decorazioni diverse, come marmellate, creme o frutta candita, per adattarsi ai gusti di chiunque.

Curiosità

La loro origine risale a Londra, dove un abile pasticcere ha avuto l’intuizione di utilizzare un impasto di pan brioche sfogliato, inserendolo poi nei classici stampini per muffin. Il risultato? Un dolce soffice e fragrante, perfetto per una colazione speciale o un the pomeridiano.

Nonostante l’apparenza sofisticata, la preparazione dei cruffin è alla portata di tutti, con pochi semplici passaggi che vi guideranno verso un risultato sorprendente e goloso.

Altre ricette

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Acqua e latte

    Scaldate leggermente 50 ml di acqua insieme al latte e scioglietevi il lievito di birra. Assicuratevi che la temperatura sia tiepida (non troppo calda né fredda) per attivare correttamente il lievito. 

  2. La mescola delle farine

    In una ciotola, mescolate le due farine. Aggiungete il composto di acqua, latte e lievito, il burro morbido, lo zucchero, il sale e l'uovo. Impastate il tutto per circa 10 minuti con un'impastatrice dotata di gancio, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Potete aggiungere essenza di vaniglia o cannella per un tocco aromatico.

  3. La copertura dell'impasto

    Coprite l'impasto con pellicola trasparente e lasciatelo lievitare in un luogo caldo per 2-3 ore, finché non avrà raddoppiato il suo volume.

  4. La sfgoglia

    Trascorso il tempo di lievitazione, dividete l'impasto in 5 o 6 parti. Stendete ciascuna parte con una macchina per la pasta o un matterello, fino a ottenere delle sfoglie sottili.

  5. L'aggiunta del burro

    Spalmate il burro morbido su ogni sfoglia e arrotolatele su se stesse, lasciando la sfogliatura all'esterno.

  6. La lavorazione dei rotoli

    Disponete i rotoli su un tegame foderato con carta da forno e lasciateli raffreddare in frigorifero per 30 minuti (o in freezer per 10 minuti).

  7. La ripresa dei rotoli

    Riprendete i rotoli e, con un coltello affilato, tagliateli a metà nel senso della lunghezza. Arrotolate ogni metà formando una chiocciola, mantenendo il lato sfogliato all'esterno.

  8. Forno acceso a 180 gradi per cupcake

    Infornate in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti. 

     

  9. Pronti da servire

    Una volta cotti, lasciate raffreddare i cruffin e spolverateli con zucchero a velo. 

Consigli

Per personalizzare i vostri cruffin, potete aggiungere un cucchiaino di marmellata, crema pasticcera o Nutella prima di arrotolare le sfoglie. Se preferite un tocco di frutta, una ciliegia candita al centro di ogni cruffin sarà perfetta. Se non trovate il lievito di birra fresco, utilizzate quello secco, riducendo la quantità a 5 grammi. Considerate anche di sperimentare con diverse spezie o aromi nell'impasto per variare il profilo di gusto. 

Conservazione

I cruffin possono essere conservati a temperatura ambiente in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Se desiderate mantenerli freschi più a lungo, potete congelarli una volta raffreddati. Basterà scongelarli a temperatura ambiente e riscaldarli leggermente in forno prima di servirli per ritrovare tutta la loro fragranza. 

Impiattamento

Per presentare i cruffin in modo elegante, sistemateli su un vassoio da portata e spolverateli con zucchero a velo appena prima di servirli. Potete aggiungere qualche foglia di menta fresca o una spolverata di cacao per un tocco di colore. Se avete scelto di decorarli con frutta candita, disponeteli in modo armonioso per un effetto visivo accattivante. 

Abbinamento

I cruffin si sposano perfettamente con un bicchiere di Collina Torinese Malvasia DOC, un vino dolce e aromatico che esalta la delicatezza del dolce. In alternativa, un the nero speziato o un caffè espresso intenso possono accompagnare splendidamente questi muffin sfogliati, creando un contrasto di sapori avvolgente. 

Domande frequenti

Come fare i cruffin senza lievito di birra fresco?

Potete usare 5 grammi di lievito secco come alternativa. 

Posso preparare i cruffin in anticipo?

Sì, potete prepararli il giorno prima e conservarli in un contenitore ermetico. 

È possibile fare i cruffin senza burro?

Il burro è essenziale per la sfogliatura, ma potete provare con margarina vegetale per una versione senza lattosio. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla