Seguici

Muffin leggeri allo yogurt

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Malvasia Dolce Frizzante DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Gran Bretagna
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione20 min di cottura

Pubblicato:

I muffin leggeri allo yogurt rappresentano una deliziosa alternativa ai classici dolci, perfetti per chi desidera gustare qualcosa di goloso senza appesantirsi. Originari della tradizione anglosassone, i muffin sono ormai un must anche nelle cucine italiane, grazie alla loro semplicità di preparazione.

La versione che vi proponiamo qui è particolarmente indicata per chi cerca dolci senza burro, mantenendo comunque una consistenza soffice e un sapore irresistibile. L’utilizzo dello yogurt al posto del burro non solo rende questi muffin più leggeri, ma aggiunge anche un tocco di freschezza che li rende ideali per ogni stagione.

Perfetti per la colazione, la merenda o uno spuntino veloce, questi dolci possono essere personalizzati con l’aggiunta di ingredienti come gocce di cioccolato, frutta fresca o secca, marmellate e creme varie. Inoltre, la preparazione è semplice e divertente.

Pronti a scoprire la ricetta dei muffin soffici senza burro?  

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Il risultato finale

    Setacciate la farina insieme al lievito e versateli in una ciotola capiente. Aggiungete lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale. 

  2. L'aggiunta di uova e yogurt

    In un'altra ciotola, mescolate le uova con il latte, l'olio e lo yogurt. Potete scegliere uno yogurt bianco o aromatizzato secondo il vostro gusto. 

  3. L'impasto omogeneo

    Unite il contenuto delle due ciotole, mescolando delicatamente fino a ottenere un impasto omogeneo. Evitate di mescolare troppo a lungo per mantenere i muffin soffici. 

  4. Il muffin prende forma

    Riempite i pirottini infarinati con l'impasto, fino a tre quarti della loro capienza. 

  5. La cottura in forno

    Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, finché i muffin non saranno ben dorati. Lasciateli raffreddare per qualche minuto prima di decorarli a piacimento. 

Consigli

Per rendere i vostri muffin ancora più golosi, potete aggiungere all'impasto delle gocce di cioccolato, frutta secca o fresca, oppure un cucchiaino di marmellata al centro di ciascun muffin prima della cottura. Se preferite una variante più profumata, provate ad aggiungere un pizzico di cannella o vaniglia. Per una versione ancora più leggera, sostituite il latte intero con latte scremato o vegetale. 

Conservazione

I muffin leggeri allo yogurt si conservano bene per alcuni giorni se riposti in un contenitore ermetico o avvolti in pellicola trasparente. Potete tenerli a temperatura ambiente per un massimo di 2-3 giorni, oppure in frigorifero per una durata maggiore. Se desiderate prepararli in anticipo, potete congelarli e scongelarli al bisogno: basterà riscaldarli brevemente in forno per ritrovare tutta la loro fragranza. 

Impiattamento

 Per presentare i vostri muffin in modo elegante e appetitoso, disponeteli su un piatto da portata colorato o su un'alzatina. Potete decorarli con zucchero a velo, granella di nocciole o una glassa leggera. Se avete ospiti, accompagnate i muffin con frutta fresca di stagione per un tocco di colore e freschezza. 

Abbinamento

Questi muffin soffici senza burro si sposano perfettamente con un bicchiere di Malvasia Dolce Frizzante DOC, il cui aroma fruttato e leggermente effervescente esalta la delicatezza del dolce. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un the nero aromatizzato o un succo di frutta fresca. 

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di farina?

Sì, potete sostituire la farina 00 con farina integrale per una versione più rustica, o con farina di riso per una variante senza glutine.

È possibile usare lo yogurt greco?

Certamente! Lo yogurt greco renderà i muffin ancora più cremosi. Potete diluirlo leggermente con latte per mantenere la giusta consistenza dell'impasto. 

Come posso sapere se i muffin sono cotti?

Inserite uno stuzzicadenti al centro di un muffin: se esce pulito, sono pronti. Altrimenti, proseguite la cottura per qualche minuto. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla