Seguici

Muffin alla banana

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 251.5 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione15 min di raffreddamento45 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 251,5 kcal
Carboidrati 23,6 g
di cui zuccheri 9,9 g
Proteine 3,5 g
Grassi 9 g
di cui saturi 5,3 g
Fibre 1,2 g

Pubblicato:

I muffin alla banana sono dolcetti irresistibili, perfetti per ogni momento della giornata: che sia una colazione energizzante, una merenda golosa o un dessert leggero dopo cena. Questi muffin sono particolarmente apprezzati per la loro morbidezza e il sapore delicato, grazie all’uso di ingredienti semplici e facilmente reperibili. La banana conferisce ai muffin una consistenza soffice e un gusto naturalmente dolce, rendendoli ideali anche per i più piccoli.

Non serve essere chef esperti per ottenere dei muffin alla banana soffici e profumati: basta seguire pochi e semplici passaggi. Un altro vantaggio di questa ricetta è la sua versatilità: potete personalizzare i vostri muffin aggiungendo ingredienti come noci, gocce di cioccolato o spezie a piacere. E se siete alla ricerca di un’opzione più leggera, potete realizzare dei muffin alla banana senza burro, utilizzando l’olio di semi. Con un tempo di preparazione ridotto e una cottura che richiede solo pochi minuti, questi muffin alla banana facili e veloci diventeranno presto un must nella vostra cucina. Scopriamo insieme come prepararli!

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Lavorazione delle banane per i muffin

    Sbucciate le banane e schiacciatele in una ciotola capiente con una forchetta fino a ottenere una purea omogenea.

  2. Lavorazione dell'impasto dei muffin

    Aggiungete l'uovo, l'olio di semi (o il burro fuso), il latte e un pizzico di sale. Mescolate bene con una frusta fino a quando gli ingredienti non saranno ben amalgamati. Incorporate lo zucchero e mescolate nuovamente.

  3. Aggiunta della farina all'impasto

    Setacciate la farina e il lievito direttamente nella ciotola e mescolate fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. Se desiderate, aggiungete le scaglie di cioccolato e mescolate delicatamente.

  4. Assemblaggio dei muffin alla banana

    Riempite gli stampini per muffin fino a 3/4 della loro capacità.

  5. Cottura dei muffin alla banana

    Infornate per circa 20-25 minuti a 170 °C o finché i muffin non saranno dorati e uno stecchino inserito al centro ne uscirà pulito. Lasciate raffreddare i muffin su una gratella prima di servirli.

Consigli

Per rendere i vostri muffin alla banana ancora più gustosi, potete aggiungere delle noci tritate o delle spezie come la cannella o la noce moscata. Se preferite una versione più salutare, sostituite lo zucchero con del miele o dello sciroppo d'acero. Per chi è intollerante al lattosio, il latte può essere sostituito con una bevanda vegetale come quella di mandorla o di soia. Ricordatevi che i muffin sono un'ottima base per sperimentare: provate diverse combinazioni di ingredienti per trovare la vostra preferita!

Conservazione

I muffin alla banana si conservano bene a temperatura ambiente per 2-3 giorni, chiusi in un contenitore ermetico per mantenerli soffici. Se volete prolungarne la freschezza, potete congelarli: basterà avvolgerli singolarmente nella pellicola trasparente e riporli in un sacchetto per alimenti. Quando desiderate gustarli, lasciateli scongelare a temperatura ambiente o riscaldateli brevemente in forno.

Impiattamento

Per presentare i muffin alla banana in modo accattivante, disponeteli su un'alzata per dolci o su un piatto da portata colorato. Potete decorarli con una spolverata di zucchero a velo o con qualche fettina di banana fresca. Se avete ospiti, accompagnate i muffin con una tazza di tè o caffè per un tocco di eleganza in più.

Abbinamento

I muffin alla banana si sposano perfettamente con un bicchiere di Moscato d'Asti DOCG. Questo vino dolce e frizzante esalta il sapore della banana e aggiunge una nota di freschezza al palato. In alternativa, potete optare per un succo di frutta naturale o un tè aromatico, ideale per una pausa pomeridiana.

Domande frequenti

Posso usare banane acerbe per questa ricetta?

È consigliabile utilizzare banane mature, poiché sono più dolci e conferiscono una migliore consistenza ai muffin.

Posso sostituire la farina 00 con un'altra farina?

Sì, potete usare farina integrale o farina senza glutine, ma tenete presente che la consistenza potrebbe variare leggermente.

Come posso sapere se i muffin sono cotti?

Inserite uno stecchino al centro di un muffin: se esce pulito, i muffin sono pronti.

Come farcire i muffin alla banana?

Per renderli più golosi, i muffin alla banana possono essere farciti con la Nutella.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla