Shakshuka

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Lugana DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: Tunisia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione20 min di cottura
La shakshuka è un piatto rappresentantivo della cucina tunisina, apprezzato in tutto il Nord Africa e nel Medio Oriente per la sua semplicità e il suo sapore avvolgente. Si tratta di uova cotte direttamente in una salsa di pomodoro arricchita con cipolla, peperoni e un mix di spezie profumate come cumino e paprika. Questo piatto nasce come pasto popolare e conviviale, da gustare direttamente dal tegame con abbondante pane per raccogliere la salsa, senza bisogno di posate. La shakshuka è un’esplosione di gusto, perfetta per una colazione salata, un pranzo veloce o una cena informale.
La preparazione è semplice e veloce, ideale per chi cerca un piatto saporito con pochi ingredienti. Sebbene la ricetta originale preveda uova e verdure, può essere facilmente personalizzata con l’aggiunta di formaggio, legumi o peperoncino per chi ama i sapori più intensi. La shakshuka si presta a essere preparata tutto l’anno, ma con ingredienti freschi di stagione dà il meglio di sé. Con il suo equilibrio tra dolcezza del pomodoro e profumo delle spezie, questo piatto conquista al primo assaggio e invita alla condivisione. Scopriamo insieme come preparare la shakshuka nella sua versione tradizionale.
Ingredienti
- Uova 4
- Peperoni rossi 600 g
- Pomodori ramati 400 g
- Cipolla bianca 250 g
- Olio extravergine d'oliva 5 cucchiai
- Pane qualche fetta
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
- Erbe aromatiche q.b.
Preparazione
-
Eliminate il picciolo e i semi dai peperoni, lavateli e asciugateli. Tagliateli a sottili listarelle. Mondate le cipolle e affettatele finemente.
-
Versate l'olio in un largo tegame di terracotta e aggiungete i peperoni e le cipolle. Fate saltare il tutto a fuoco vivace per qualche minuto, mescolando con un cucchiaio di legno.
-
Salate e pepate a piacere, poi abbassate la fiamma. Coprite il tegame e proseguite la cottura a fuoco moderato, mescolando di tanto in tanto.
-
Quando i peperoni sono appassiti, aggiungete i pomodori lavati, pelati e spezzettati. Mescolate bene e continuate la cottura finché i pomodori non si siano completamente disfatti.
-
Create dei piccoli spazi nel composto di verdure e rompetevi dentro le uova. Lasciate cuocere a fuoco moderato finché le uova non siano ben rapprese e il tutto abbia una consistenza cremosa.
-
Condite con le erbe aromatiche scelte e servite il tegame al centro della tavola. I commensali possono intingere delle fette di pane nella shakshuka calda e gustosa.
Consigli
Per arricchire ulteriormente la vostra shakshuka tunisina, potete aggiungere spezie come cumino o paprika dolce per un tocco di sapore in più. Se preferite una versione più piccante, un pizzico di peperoncino farà al caso vostro. Per una variante vegetariana ancora più ricca, provate ad aggiungere zucchine o melanzane. Se avete ospiti vegani, potete sostituire le uova con tofu sbriciolato, mantenendo comunque la consistenza cremosa del piatto.
Conservazione
La shakshuka è migliore quando consumata appena preparata, ma se avete degli avanzi, potete conservarli in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di coprire bene il tegame o trasferire il contenuto in un contenitore ermetico. Prima di servire nuovamente, riscaldate a fuoco lento, aggiungendo un po' di acqua oppure olio per evitare che si asciughi troppo.
Impiattamento
Presentare la shakshuka nel tegame di cottura è parte del suo fascino. Utilizzate un tegame di terracotta per mantenere il calore e creare un'atmosfera rustica. Disponete il pane attorno al tegame, magari su un tagliere di legno, per facilitare l'intingimento. Potete guarnire il piatto con foglie fresche di prezzemolo o coriandolo per un tocco di colore e freschezza.
Abbinamento
La shakshuka si sposa perfettamente con un bicchiere di Lugana DOC, vino bianco italiano che con la sua freschezza e le note fruttate bilancia il sapore ricco e speziato del piatto. Se preferite un'opzione analcolica, un tè alla menta freddo può essere un'alternativa rinfrescante e complementare.