Seguici

Confettura di zucca

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Confettura di zucca Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Montello e Colli Asolani Prosecco DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 10 Persone
  • CALORIE: 832 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione40 g di riposo45 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 832 kcal
Carboidrati 206,9 g
di cui zuccheri 204,9 g
Proteine 2,2 g
Grassi 0,2 g
di cui saturi -
Fibre 11 g

Pubblicato:

La confettura di zucca è una delizia autunnale che porta con sé il calore e i colori della stagione. Perfetta per chi ama sperimentare in cucina, questa conserva di zucca è un modo originale per utilizzare uno degli ingredienti più versatili dell’autunno. La zucca, con il suo sapore dolce e la sua consistenza vellutata, si presta meravigliosamente a essere trasformata in una confettura fatta in casa. Arricchita con un tocco di cannella, questa ricetta autunnale con zucca diventa irresistibile, ideale per spuntini o per accompagnare dolci e formaggi.

La preparazione è semplice e divertente, perfetta per una giornata piovosa in cui si desidera riempire la casa di profumi avvolgenti. Inoltre, la confettura di zucca può essere realizzata facilmente sostituendo lo zucchero con dolcificanti naturali, per chi preferisce una versione più leggera. La tradizione delle conserve casalinghe ci riporta indietro nel tempo, quando ogni famiglia aveva la propria ricetta segreta per conservare i frutti della terra. Oggi, possiamo personalizzare questa conserva di zucca ricetta secondo i nostri gusti, aggiungendo spezie o agrumi per un tocco di freschezza.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Preparazione della zucca

    Pulite accuratamente la zucca, rimuovendo semi e buccia. Tagliatela in piccoli pezzetti per facilitare la cottura.

  2. Confettura di zucca

    Pesate la zucca e misurate lo stesso quantitativo di zucchero (o dolcificante naturale se preferite).

  3. Confettura di zucca

    In una casseruola di acciaio, unite la zucca, lo zucchero e il bastoncino di cannella. Accendete la fiamma a fuoco medio.

  4. Confettura di zucca in cottura

    Cuocete mescolando spesso, fino a quando la zucca si disfa completamente e la confettura inizia a staccarsi dal fondo della casseruola.

  5. Confettura di zucca in barattolo

    Rimuovete il bastoncino di cannella e versate la confettura di zucca ancora calda in barattoli sterilizzati. Chiudeteli ermeticamente.

Consigli

Per ottenere una confettura di zucca dal sapore più complesso, potete aggiungere una scorza di limone o arancia durante la cottura. Se amate le spezie, provate ad arricchire la ricetta con un pizzico di zenzero o noce moscata. I vasetti di confettura devono essere conservati in un luogo buio e asciutto per circa 40 giorni prima di consumarli, permettendo ai sapori di maturare e intensificarsi.

Conservazione

Una volta pronti, i vasetti di confettura di zucca possono essere conservati in dispensa per diversi mesi. Assicuratevi che siano ben chiusi e che il luogo di conservazione sia fresco e asciutto. Una volta aperto, il vasetto va tenuto in frigorifero e consumato entro una settimana per garantire la freschezza.

Impiattamento

Servite la confettura di zucca su fette di pane tostato per una colazione speciale, oppure usatela come ripieno per crostate e biscotti. Per un tocco gourmet, abbinatela a formaggi stagionati o freschi, creando un contrasto di sapori che sorprenderà i vostri ospiti.

Abbinamento

La confettura di zucca si sposa bene con tè speziati o infusi di erbe, che ne esaltano il gusto delicato. Se preferite un abbinamento alcolico, un vino bianco dolce o un prosecco leggero possono completare l'esperienza gustativa, offrendo una nota frizzante che bilancia la dolcezza della confettura.

Domande frequenti

Posso usare altri tipi di zucca?

Sì, qualsiasi varietà di zucca può essere utilizzata, purché abbia una polpa dolce e compatta.

Come posso sterilizzare i barattoli?

Potete farlo bollendo i barattoli in acqua per almeno 10 minuti o utilizzando il forno a 120 °C per 20 minuti.

La confettura di zucca è adatta ai diabetici?

Se preparata senza zucchero, utilizzando dolcificanti naturali, può essere una buona opzione per chi deve controllare l'assunzione di zuccheri. In ogni caso, è sempre meglio sentire il parere del proprio medico.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla