Confettura di zucca

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Montello e Colli Asolani Prosecco DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 10 Persone
- CALORIE: 832 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione40 g di riposo45 min di cottura
La confettura di zucca è una delizia autunnale che porta con sé il calore e i colori della stagione. Perfetta per chi ama sperimentare in cucina, questa conserva di zucca è un modo originale per utilizzare uno degli ingredienti più versatili dell’autunno. La zucca, con il suo sapore dolce e la sua consistenza vellutata, si presta meravigliosamente a essere trasformata in una confettura fatta in casa. Arricchita con un tocco di cannella, questa ricetta autunnale con zucca diventa irresistibile, ideale per spuntini o per accompagnare dolci e formaggi.
La preparazione è semplice e divertente, perfetta per una giornata piovosa in cui si desidera riempire la casa di profumi avvolgenti. Inoltre, la confettura di zucca può essere realizzata facilmente sostituendo lo zucchero con dolcificanti naturali, per chi preferisce una versione più leggera. La tradizione delle conserve casalinghe ci riporta indietro nel tempo, quando ogni famiglia aveva la propria ricetta segreta per conservare i frutti della terra. Oggi, possiamo personalizzare questa conserva di zucca ricetta secondo i nostri gusti, aggiungendo spezie o agrumi per un tocco di freschezza.
Ingredienti
- Zucca 2 kg
- Zucchero 2 kg
- Cannella in stecche 1
Preparazione
-
Pulite accuratamente la zucca, rimuovendo semi e buccia. Tagliatela in piccoli pezzetti per facilitare la cottura.
-
Pesate la zucca e misurate lo stesso quantitativo di zucchero (o dolcificante naturale se preferite).
-
In una casseruola di acciaio, unite la zucca, lo zucchero e il bastoncino di cannella. Accendete la fiamma a fuoco medio.
-
Cuocete mescolando spesso, fino a quando la zucca si disfa completamente e la confettura inizia a staccarsi dal fondo della casseruola.
-
Rimuovete il bastoncino di cannella e versate la confettura di zucca ancora calda in barattoli sterilizzati. Chiudeteli ermeticamente.
Consigli
Per ottenere una confettura di zucca dal sapore più complesso, potete aggiungere una scorza di limone o arancia durante la cottura. Se amate le spezie, provate ad arricchire la ricetta con un pizzico di zenzero o noce moscata. I vasetti di confettura devono essere conservati in un luogo buio e asciutto per circa 40 giorni prima di consumarli, permettendo ai sapori di maturare e intensificarsi.
Conservazione
Una volta pronti, i vasetti di confettura di zucca possono essere conservati in dispensa per diversi mesi. Assicuratevi che siano ben chiusi e che il luogo di conservazione sia fresco e asciutto. Una volta aperto, il vasetto va tenuto in frigorifero e consumato entro una settimana per garantire la freschezza.
Impiattamento
Servite la confettura di zucca su fette di pane tostato per una colazione speciale, oppure usatela come ripieno per crostate e biscotti. Per un tocco gourmet, abbinatela a formaggi stagionati o freschi, creando un contrasto di sapori che sorprenderà i vostri ospiti.
Abbinamento
La confettura di zucca si sposa bene con tè speziati o infusi di erbe, che ne esaltano il gusto delicato. Se preferite un abbinamento alcolico, un vino bianco dolce o un prosecco leggero possono completare l'esperienza gustativa, offrendo una nota frizzante che bilancia la dolcezza della confettura.