Carciofi ripieni alla siciliana in padella
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Etna DOC Rosso
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Sicilia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 40 min di preparazione30 min di cottura
I carciofi ripieni alla siciliana in padella sono un piatto che racchiude tutta la tradizione e il gusto della Regione nella quale è nato. Questo ortaggio, protagonista indiscusso della primavera, si presta a numerose preparazioni, ma la versione ripiena è senza dubbio una delle più amate.
La ricetta dei carciofi ripieni siciliani in padella è un vero e proprio viaggio sensoriale tra sapori intensi e profumi mediterranee, con le foglie dei carciofi che, grazie alla cottura in padella, rimangono morbide e succulente, mentre il ripieno si arricchisce di sapori grazie all’uso di ingredienti tipici come le acciughe, il caciocavallo e la provola.
Questa preparazione è perfetta per chi desidera portare in tavola un piatto che racconta storie di famiglia e tradizioni tramandate di generazione in generazione e può essere personalizzata secondo i gusti personali. La ricetta che vi proponiamo è quella originale di una nonna siciliana, ma sentitevi liberi di sperimentare con gli ingredienti. Ideale da servire come antipasto o come contorno, questo piatto si abbina perfettamente a un buon vino rosso Etna DOC, esaltando ulteriormente i sapori della cucina siciliana.
Ingredienti
- Carciofi 4
- Pane mollica 200 g
- Acciughe (alici) sott'olio 4
- Aglio 2 spicchi
- Caciocavallo 50 g
- Provola 50 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Prezzemolo q.b.
Preparazione
-
Pulite i carciofi lasciando circa 3 cm di gambo. Rovesciateli e allargate delicatamente le foglie, eliminando quelle più dure.
-
Con un coltello, rimuovete la "barba" interna. Lavate i carciofi sotto acqua corrente e immergeteli in una ciotola con acqua e limone per evitare che anneriscano.
-
In una padella, fate abbrustolire la mollica di pane con un po' di olio d'oliva, cipolle e acciughe fino a doratura.
-
In una ciotola, mescolate l'aglio tritato, il formaggio grattugiato, la provola a dadini, il prezzemolo, sale, pepe e un filo d'olio d'oliva. Se preferite, potete sminuzzare il tutto con un mixer.
-
Unite i due condimenti e mescolate bene per ottenere un composto omogeneo.
-
Allargate nuovamente le foglie dei carciofi e inserite la farcia tra le foglie e al centro.
-
Posizionate i carciofi dritti in una pentola, aggiungendo un po' d'acqua e olio d'oliva sul fondo.
-
Coprite e cuocete per circa 30 minuti, controllando l'acqua per evitare che si asciughino troppo.
Consigli
Per arricchire ulteriormente il piatto, potete aggiungere una patata tagliata a pezzetti nella pentola durante la cottura finale. Questo darà un tocco di dolcezza e consistenza al piatto. Se preferite un ripieno più cremoso, potete sostituire parte della mollica di pane con pangrattato. Per un sapore più deciso, provate ad aggiungere olive nere tritate o capperi al ripieno.
Conservazione
I carciofi ripieni possono essere conservati in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di riporli in un contenitore ermetico per mantenere la loro freschezza. Prima di servirli nuovamente, riscaldateli in padella con un po' d'acqua per ravvivare i sapori. Se desiderate congelarli, è consigliabile farlo prima della cottura finale; basterà poi cuocerli direttamente da congelati.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, posizionate i carciofi ripieni su un piatto da portata, magari decorato con foglie di prezzemolo fresco. Potete anche aggiungere un filo d'olio d'oliva a crudo per un tocco di lucentezza. Serviteli caldi, accompagnati da fette di pane tostato per raccogliere il delizioso sugo che si forma durante la cottura.
Abbinamento
Il vino ideale da abbinare ai carciofi ripieni alla siciliana è un Etna DOC Rosso. Questo vino, con il suo carattere robusto e i suoi sentori di frutti rossi, si sposa perfettamente con i sapori intensi del piatto. In alternativa, potete optare per un Nero d'Avola, che con la sua morbidezza e struttura, esalterà ulteriormente il gusto dei carciofi.