Seguici

Carciofi ripieni alla siciliana

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Etna DOC Bianco
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Sicilia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 287.2 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione35 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 287,2 kcal
Carboidrati 40 g
di cui zuccheri 3,5 g
Proteine 16,2 g
Grassi 10,1 g
di cui saturi 3,5 g
Fibre 17,1 g

Pubblicato:

I carciofi ripieni alla siciliana sono un piatto che racchiude tutta la ricchezza e la tradizione della cucina dell’Isola. Questo ortaggio, simbolo della primavera, è perfetto per chi ama i sapori intensi e autentici e la Sicilia, con il suo clima mite, ne offre di qualità eccellente, ideali per essere trasformati in questa delizia culinaria.

La ricetta è un esempio di come ingredienti semplici possano creare un piatto straordinario, con il pangrattato croccante, le acciughe salate e i capperi che si combinano per offrire un’esperienza gustativa unica.

La preparazione è facile e divertente, e rende questo piatto accessibile anche a chi non è esperto in cucina, e che può essere personalizzato secondo i propri gusti, aggiungendo o sostituendo ingredienti a piacere. Perfetti per una cena in famiglia o un pranzo domenicale, i carciofi ripieni alla siciliana sono un vero e proprio viaggio nei sapori mediterranei. E se siete curiosi di provare altre varianti, potete esplorare le diverse interpretazioni regionali di questo piatto, che variano da città a città, mantenendo sempre l’essenza della cucina siciliana tradizionale. 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La pulitura dei carciofi

    Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, i gambi e le punte. Rimuovete l'eventuale "barba" interna. Strofinate i carciofi con mezzo limone per evitare che anneriscano, poi allargateli delicatamente al centro e conditeli con sale e pepe. 

  2. La preparazione del ripieno

    Dissalate le acciughe sotto acqua corrente, rimuovete le lische e tagliatele a pezzetti. Lavate il prezzemolo, tritatelo finemente e mescolatelo con le acciughe. Distribuite questo mix all'interno dei carciofi. 

  3. Il composto con il pangrattato

    In un tegamino, scaldate 2 cucchiai di olio e aggiungete lo spicchio d'aglio sbucciato. Unite il pangrattato e lasciate insaporire per qualche minuto, mescolando. Rimuovete l'aglio e aggiungete i capperi. Utilizzate questo composto per farcire ulteriormente i carciofi. 

  4. La cottura dei carciofi

    Disponete i carciofi in una casseruola con la punta rivolta verso l'alto, unta con un po' di olio. Aggiungete un po' d'acqua e cuocete a fiamma bassa, coprendo il recipiente, per circa 30 minuti. Negli ultimi 5 minuti, togliete il coperchio e, se necessario, aggiungete poca acqua calda. 

  5. Pronti da servire

    Sistemate i carciofi su un piatto da portata e serviteli ben caldi. 

Consigli

Per arricchire il sapore dei vostri carciofi ripieni, potete aggiungere del formaggio grattugiato al composto di pangrattato. Se preferite un gusto più delicato, sostituite le acciughe con olive nere tritate. Per una variante vegetariana, omettete le acciughe e aumentate la quantità di capperi e prezzemolo. Provate anche ad aggiungere pinoli tostati per un tocco croccante e aromatico. 

Conservazione

Se avanzano, conservate i carciofi ripieni in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo 2 giorni. Prima di servirli nuovamente, riscaldateli in forno a bassa temperatura per mantenere la loro croccantezza. Evitate di congelarli, poiché la consistenza potrebbe alterarsi. 

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, sistemate i carciofi su un piatto da portata bianco, guarnendoli con foglie di prezzemolo fresco. Potete aggiungere una spruzzata di limone per esaltare i colori e il sapore. Serviteli con un filo di olio extravergine d'oliva a crudo per un tocco finale raffinato. 

Abbinamento

Accompagnate i carciofi ripieni alla siciliana con un bicchiere di Etna DOC Bianco. Questo vino, con il suo profumo floreale e il gusto fresco, si sposa perfettamente con i sapori intensi del piatto. In alternativa, optate per un vino rosato leggero, che bilancia la sapidità delle acciughe. 

Domande frequenti

Posso usare carciofi surgelati?

È preferibile utilizzare carciofi freschi per ottenere il miglior sapore e consistenza, ma i surgelati possono essere un'alternativa pratica. 

Come posso evitare che i carciofi anneriscano?

Strofinate i carciofi con limone durante la pulizia per prevenire l'ossidazione. 

Posso preparare il ripieno in anticipo?

 Sì, potete preparare il ripieno il giorno prima e conservarlo in frigorifero fino al momento dell'uso. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla