Braciola napoletana

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Taurasi DOCG
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione 2h 15 min di attesa_totale 2h di cottura
Un piatto tipico della cucina napoletana: fettine di manzo farcite con un mix di uvetta, pinoli, aglio, prezzemolo e pecorino, poi arrotolate e cotte nel sugo di pomodoro. Dopo una breve rosolatura con la cipolla, la carne viene sfumata con vino e lasciata cuocere lentamente. Il sugo si stringe, pippìa come dice Napoli, e diventa perfetto anche per condire la pasta.
Il segreto? Una fiamma bassa e costante, fino al classico “pippiare”, quel borbottio lento che rende tutto più buono.
Ingredienti
- Fesa di manzo Tagliata a fettine fini 150 g
- Aceto di vino rosso 50 g
- Uvetta 15 g
- Pecorino romano 10 g
- Prezzemolo q.b.
- Pepe nero q.b.
- Passata di pomodoro 700 g
- Cipolla dorata 60 g
- Pinoli 10 g
- Aglio Spicchio 1
- Sale q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione
-
Tritate l'aglio e il prezzemolo, mescolate con i pinoli, uvetta strizzata e pecorino. Disponete il composto sulla fetta di carne e arrotolatela stretta. Sigillate con spago da cucina o stecchini.
-
In una casseruola, scaldate l’olio con la cipolla affettata. Aggiungete la braciola e rosolatela su tutti i lati finché non prende colore. Sfumatela con vino e lasciatela evaporare.
-
Versate la passata di pomodoro nella pentola. Regolate di sale e pepe, aggiungete un goccio d’acqua, coprite con un coperchio parzialmente aperto e portate a bollore dolce.
-
Abbassate la fiamma al minimo. Lasciate cuocere per almeno 2 ore a fuoco bassissimo, fino a quando il sugo si sarà addensato e la braciola sarà tenera e saporita.
Consigli
Usate una carne sottile e ben battuta. Il pecorino può essere sostituito da un mix con parmigiano per un gusto meno intenso. Non accelerare la cottura: il tempo e il fuoco basso sono fondamentali per la riuscita della ricetta.
Conservazione
La braciola si conserva in frigo per 2-3 giorni, ben coperta. Il sugo si può congelare separatamente, così da utilizzarlo per la pasta anche in seguito.
Impiattamento
Servi la braciola calda su un piatto fondo, ben nappata con il suo sugo. Accompagnala con una porzione di pasta condita con lo stesso sugo o con del pane casereccio per la scarpetta.
Abbinamento
Perfetta con vini rossi morbidi e caldi come Aglianico, Taurasi giovane o un Chianti Classico. In alternativa, una birra ambrata a bassa fermentazione si sposa bene con il sugo denso e ricco.