Seguici

Basbousa

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Basbousa Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Moscato di Siracusa DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 30 min di preparazione 2h di riposo 1h di cottura

Pubblicato:

Se siete alla ricerca di un dolce che racchiude i profumi e i sapori del Medio Oriente, la Basbousa è la scelta perfetta. Questo dessert, amato in diverse regioni come Israele, Libano, Grecia e Armenia, è caratterizzato da una consistenza morbida e umida grazie allo sciroppo che lo ricopre. La Basbousa viene solitamente servita a quadretti o rombi, accompagnata da una tazza di tè o tisana, rendendola ideale per colazioni e merende.

Le sue origini mediorientali si riflettono nell’uso della semola di grano duro, ingrediente principale che conferisce al dolce una struttura unica. Ogni paese ha la sua versione tradizionale, con piccole variazioni: ad esempio, la versione libanese include il cocco grattugiato. Qui vi proponiamo la ricetta ebraica, semplice da realizzare e arricchita dall’aroma dell’acqua di fiori d’arancio. Un consiglio pratico è preparare lo sciroppo mentre il dolce cuoce, così da unirlo alla torta alla giusta temperatura. Le dosi indicate sono ideali per due torte in stampi a cerniera da 23 cm di diametro; se preferite prepararne una sola, basterà dimezzare le dosi.

 

 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la base

Per lo sciroppo

Per decorare

Preparazione

  1. zucchero e uova in una ciotola da montare

    Accendete il forno a 180 °C. Montate le uova e lo zucchero utilizzando le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

  2. olio a filo nell'impasto della Basbousa

    Aggiungete l'olio continuando a montare, incorporate l'acqua, la semola e il lievito. Mescolate fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Ungete e infarinate gli stampi a cerniera e versate l'impasto. Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per 60 minuti.

  3. lo sciroppo per la Basbousa

    Preparate lo sciroppo: mescolate lo zucchero, l'acqua, il succo di limone filtrato e l'acqua di fiori d'arancio in un pentolino dal fondo alto. Cuocete a fiamma bassa, mescolando spesso, finché lo sciroppo non si sarà ridotto (dovrà avere una consistenza simile al miele liquido).

  4. sciroppo sopra la basbousa

    Sfornate le torte e versateci sopra lo sciroppo, distribuendolo uniformemente. Lasciate riposare per circa 2 ore a temperatura ambiente. Tagliate la Basbousa a rombi e decorate ogni pezzo con una mandorla al centro.

Consigli

Per arricchire ulteriormente la vostra Basbousa, potete aggiungere del cocco grattugiato all'impasto per un tocco esotico. Se preferite un aroma più intenso, aumentate la quantità di acqua di fiori d'arancio. In alternativa alle mandorle, potete utilizzare pistacchi o noci per la decorazione. Se desiderate una versione più leggera, sostituite l'olio di semi con yogurt naturale.

Conservazione

La Basbousa si conserva bene a temperatura ambiente per un paio di giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Per una conservazione più lunga, potete riporla in frigorifero, dove manterrà la sua freschezza per circa una settimana. Prima di servirla, lasciatela a temperatura ambiente per qualche minuto per far risaltare i suoi aromi.

Impiattamento

Disponete i rombi su un piatto da portata, alternando le mandorle con altre decorazioni come scorze di limone o fiori edibili. Potete anche servire il dolce su piatti individuali, accompagnato da una piccola ciotola di sciroppo extra per chi desidera un gusto più deciso.

Abbinamento

La Basbousa si sposa perfettamente con un vino dolce come il Moscato di Siracusa DOC, che ne esalta i profumi floreali e agrumati. In alternativa potete scegliere per un tè verde alla menta o una tisana ai fiori d'arancio, che completeranno l'esperienza gustativa con delicatezza.

Domande frequenti

Posso usare la farina normale al posto della semola di grano duro?

È consigliabile utilizzare la semola di grano duro per ottenere la consistenza tradizionale della Basbousa. Tuttavia, se non disponibile, potete provare con la farina normale, tenendo presente che la texture sarà diversa.

Il dolce può essere congelato?

Sì, potete congelare la Basbousa già tagliata a porzioni. Avvolgete ciascun pezzo in pellicola trasparente e riponetelo in un contenitore ermetico. Scongelate a temperatura ambiente prima di servire.

Come posso evitare che lo sciroppo diventi troppo scuro?

Cuocete lo sciroppo a fiamma bassa e mescolate spesso per evitare che si caramellizzi. Se necessario, aggiungete un po' di acqua tiepida per mantenere la giusta consistenza.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla