Seguici

Lebkuchen

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Aleatico di Gradoli DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Germania
  • DOSI PER: 10 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 30 min di preparazione 12h di riposo20 min di cottura

Pubblicato:

I Lebkuchen sono una delizia natalizia che proviene direttamente dalla tradizione tedesca, e sono spesso associati ai mercatini di Natale, in particolare al celebre Christkindlmarkt di Norimberga.

Questi biscotti speziati, simili al panforte sono apprezzati per il loro sapore ricco e aromatico. La loro preparazione è un vero e proprio rituale che porta con sé l’atmosfera magica del Natale e gli ingredienti principali includono miele, zucchero e spezie come cannella e chiodi di garofano, che conferiscono ai biscotti un profumo irresistibile. Le mandorle aggiungono una nota croccante, mentre la scorza di limone dona freschezza al palato.

Sebbene la ricetta richieda un po’ di tempo per il riposo dell’impasto, il processo è semplice e divertente, perfetto da condividere con familiari e amici. Inoltre, i Lebkuchen possono essere personalizzati con diverse decorazioni, rendendoli non solo gustosi ma anche belli da vedere.

Preparare questi dolci tedeschi di Natale è un modo meraviglioso per immergersi nello spirito festivo e portare un tocco di tradizione internazionale sulla vostra tavola.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La preparazione del composto

    Versate lo zucchero di canna, il miele e il burro a pezzetti in una casseruola. Mescolate a fuoco basso fino a ottenere un composto omogeneo. 

  2. Il raffreddamento del composto

    Lasciate raffreddare il composto. Aggiungete il tuorlo d'uovo, la cannella, i chiodi di garofano, la scorza di limone grattugiata, le mandorle tritate e la farina setacciata con il lievito. Lavorate l'impasto con le mani fino a quando si stacca facilmente dalle pareti della ciotola. 

  3. Il riposo dell'impasto

    Trasferite l'impasto in una ciotola, copritelo e lasciatelo riposare tutta la notte a temperatura ambiente. 

  4. La lavorazione dell'impasto

    Il giorno seguente, stendete l'impasto su una superficie infarinata fino a ottenere uno spessore di circa 1/2 cm. Ritagliate i biscotti con le formine desiderate. 

  5. La cottura dei biscotti

    Preriscaldate il forno a 180°C e cuocete i biscotti per circa 20 minuti. 

  6. Lebkuchen

    Mentre i biscotti si raffreddano, preparate la glassa mescolando lo zucchero a velo con il succo filtrato del limone. Spennellate la glassa sui biscotti e decorate a piacere. 

Consigli

Per rendere i vostri Lebkuchen ancora più speciali, potete aggiungere altre spezie come noce moscata o zenzero per un aroma più complesso. Se preferite un gusto meno dolce, riducete la quantità di zucchero o sostituite parte del miele con melassa. Per una variante senza glutine, utilizzate farina di mandorle al posto della farina 00. Infine, se amate le decorazioni, sbizzarritevi con cioccolato fuso o frutta candita oltre alle codette colorate. 

Conservazione

I Lebkuchen si conservano molto bene e possono essere preparati in anticipo per le festività. Una volta raffreddati, riponeteli in una scatola di latta o in un contenitore ermetico. In questo modo, manterranno la loro fragranza e consistenza per diverse settimane. Se volete prolungare ulteriormente la loro durata, potete congelarli; basterà avvolgerli singolarmente in pellicola trasparente e metterli in un sacchetto per congelatore. 
 

Impiattamento

Presentare i Lebkuchen in modo accattivante è semplice. Potete disporli su un piatto da portata decorato con rametti di pino o bacche rosse per richiamare l'atmosfera natalizia. Un'alternativa elegante è sistemarli in una scatola di latta vintage, perfetta anche come regalo. Se avete usato diverse forme per i biscotti, mettetele in evidenza creando un piccolo paesaggio invernale sul piatto. 

Abbinamento

Per accompagnare i Lebkuchen, l'Aleatico di Gradoli DOC è una scelta eccellente. Questo vino dolce e aromatico si sposa perfettamente con le note speziate dei biscotti. Se preferite una bevanda calda, optate per un the nero speziato o un caffè alla cannella. Anche un bicchiere di latte caldo con un pizzico di vaniglia può esaltare il sapore dei Lebkuchen. 

Domande frequenti

Posso usare altri tipi di frutta secca?

Sì, potete sostituire le mandorle con nocciole o noci per un gusto diverso. 

Quanto tempo devono riposare i Lebkuchen prima di cuocerli?

L'impasto deve riposare tutta la notte per permettere alle spezie di amalgamarsi bene.

Posso fare i Lebkuchen senza uova?

Certamente, potete omettere l'uovo e aggiungere un po' di latte per legare l'impasto. 

È possibile preparare i Lebkuchen senza burro?

Sì, potete sostituire il burro con margarina o olio di cocco per una versione senza latticini. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla