Tonno alla calabrese
Il tonno alla calabrese si prepara realizzando un brodo con aglio e verdure che andrà poi filtrato e verrà utilizzato per cuocere il tonno assieme all'alloro; a parte verrà preparata una salsa con capperi, aglio ed erbe aromatiche per condire il tonno a fette. Ecco i passaggi del tonno alla calabrese.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: LAGREIN KRETZER DELL'ALTO ADIGE
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: CALABRIA
- TEMPO: 15 min di preparazione 1h 20 min di cottura
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Tonno 800 g un pezzo unico
- Sedano 1
- Cipolla rossa di Tropea 1
- Carota 1
- Aglio a spicchi 4
- Alloro secco 2
- Capperi 1 cucchiaio
- Prezzemolo 2 ciuffi
- Basilico 5 foglie
- Menta 3
- Aceto 1 cucchiaio
- Olio di oliva extravergine q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Preparate un court-bouillon: versate in una pentola capace 2 litri di acqua, una presa di sale, il sedano, la cipolla e la carota, mondati, lavati e interi; portate sul fuoco e lasciate bollire per 50 minuti, quindi filtrate il brodo e fatelo raffreddare.
-
Legate il trancio di tonno con una rete da cucina e immergetelo nel brodo filtrato con 2 spicchi di aglio tritati e le foglie di alloro, portando a ebollizione e poi proseguendo la cottura a fuoco basso per circa 20 minuti finchè il tonno sarà cotto anche internamente.
-
Scolate il tonno accuratamente, poi tagliatelo a fette spesse liberandolo della rete adagiando le fette sul piatto di portata tenuto al caldo e condendo con un filo d'olio e pepe.
-
Sciacquate e strizzate i capperi, lavate le erbe aromatiche e riunitele con i capperi in un mortaio unendo anche i due spicchi d'aglio rimasti, pestando il tutto e aggiungendo olio e aceto fino ad ottenere una crema con la quale condirete il tonno prima di servirlo in tavola.