Seguici

Biscotti di zucca

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Biscotti di zucca Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Alto Adige DOC Gewürztraminer
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 12 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 25 min di preparazione30 min di riposo 1h 10 min di cottura

Pubblicato:

I biscotti di zucca sono una delizia autunnale perfetta per celebrare la stagione delle foglie che cadono e delle giornate più fresche. Con il loro sapore dolce e leggermente speziato, questi biscotti morbidi sono ideali per accompagnare un tè pomeridiano o per essere gustati come dessert dopo cena.

La zucca è un ingrediente versatile e nutriente, ricco di vitamine e minerali, che si presta a molte preparazioni culinarie. Originaria dell’America Centrale, la zucca è stata introdotta in Europa nel XVI secolo e da allora è diventata un simbolo dell’autunno. La sua polpa dolce e cremosa si sposa perfettamente con gli altri ingredienti di questa ricetta, creando un impasto soffice e aromatico. Preparare i biscotti di zucca è un’attività divertente e rilassante, che può coinvolgere tutta la famiglia. Inoltre, la ricetta è facilmente personalizzabile: potete aggiungere spezie come cannella o noce moscata per un tocco in più, oppure arricchirla con gocce di cioccolato o frutta secca. Non c’è niente di meglio che il profumo dei biscotti appena sfornati che si diffonde per la casa, creando un’atmosfera accogliente e calorosa.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Ingredienti per circa 100 biscotti

Preparazione

  1. Preparazione della zucca

    Sbucciate la zucca e tagliatela a cubetti. Lessatela in acqua bollente fino a quando sarà tenera. Scolatela e passatela (potete usare un passaverdure o semplicemente schiacciarla con una forchetta) per ottenere una purea liscia.

  2. Preparazione impasto

    Disponete la farina a fontana su una spianatoia e aggiungete la fecola di patate, lo zucchero, il burro ammorbidito, le uova, i due albumi e il lievito. Unite la purea di zucca e impastate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e morbido.

  3. Impasto a riposo

    Avvolgete l'impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti. Questo passaggio è importante per permettere agli ingredienti di amalgamarsi bene.

  4. Stesura dell'impasto

    Preriscaldate il forno a 150 °C. Stendete l'impasto su una superficie infarinata con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa mezzo centimetro.

  5. Formazione dei biscotti

    Con delle formine per biscotti, ritagliate i dischetti (o qualsiasi forma preferiate) e sistemateli su una teglia imburrata. Spennellate la superficie dei biscotti con gli albumi montati a neve per una finitura lucida.

  6. Biscotti di zucca in forno

    Cospargete i biscotti con le codette al cioccolato e infornate per circa 30 minuti, fino a quando saranno dorati e fragranti.

Consigli

Per rendere i vostri biscotti alla zucca ancora più gustosi, potete aggiungere un pizzico di cannella o noce moscata all'impasto. Se preferite una versione più leggera, sostituite parte del burro con olio di semi. Le gocce di cioccolato fondente possono essere un'alternativa alle codette al cioccolato per un sapore più intenso. Se amate la frutta secca, provate ad aggiungere noci tritate o mandorle per una consistenza croccante.

Conservazione

Una volta raffreddati, conservate i biscotti di zucca in una scatola di latta o in un contenitore ermetico per mantenerli freschi e fragranti. Possono essere conservati a temperatura ambiente per circa una settimana. Se desiderate conservarli più a lungo, potete congelarli: basterà avvolgerli singolarmente in pellicola trasparente e riporli in un sacchetto per congelatore. Quando vorrete gustarli, basterà lasciarli scongelare a temperatura ambiente.

Impiattamento

Per presentare i biscotti di zucca in modo invitante, disponeteli su un piatto da portata decorato con foglie d'autunno o un tovagliolo colorato. Potete anche servirli in cestini di vimini per un tocco rustico. Accompagnateli con una tazza di tè caldo o caffè per esaltare il loro sapore. Se volete, aggiungete una ciotolina di crema al mascarpone o panna montata accanto ai biscotti.

Abbinamento

I biscotti di zucca si sposano perfettamente con un vino bianco aromatico come l'Alto Adige DOC Gewürztraminer. Questo vino, con il suo bouquet floreale e note di frutta esotica, esalta il sapore dolce e speziato dei biscotti. In alternativa, potete optare per un tè nero speziato o una tisana alla cannella per un abbinamento non alcolico ma altrettanto piacevole.

Domande frequenti

Posso usare la zucca già cotta?

Sì, potete utilizzare la zucca già cotta purché sia ben scolata e ridotta in purea.

È possibile sostituire la farina 00 con un'altra farina?

Certamente, potete usare farina integrale o farina di farro per una variante più rustica, tenendo presente che la consistenza potrebbe variare leggermente.

I biscotti possono essere preparati senza uova?

Sì, potete sostituire le uova con un purè di banana o yogurt per legare gli ingredienti, ma il sapore e la consistenza potrebbero cambiare.

Come posso rendere i biscotti più croccanti?

Per una consistenza più croccante, aumentate leggermente la quantità di zucchero e stendete l'impasto più sottile prima di cuocerlo.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla