Biscotti alle mele

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Pantelleria DOC Bianco
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: 528.6 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione45 min di raffreddamento20 min di cottura
I biscotti alle mele sono il dolce perfetto per celebrare i profumi dell’autunno. Morbidi, facili da preparare e ricchi di gusto, accompagnano alla perfezione una tazza di tè caldo o una colazione lenta. Le mele, regine della stagione, si uniscono al burro e allo zucchero di canna per creare un impasto genuino e profumato, con un tocco di zenzero che dona carattere senza appesantire.
La ricetta è semplice e adatta anche a chi ha poca esperienza in cucina: pochi ingredienti, passaggi essenziali e un risultato che conquista. Puoi personalizzarla con cannella, noci o uvetta per dare ogni volta una sfumatura diversa al sapore. Questi biscotti autunnali sono una coccola economica e versatile, da gustare in ogni momento della giornata.
Ingredienti
- Mele Golden Delicious 2
- Uova 2
- Burro 200 g
- Zucchero di canna 200 g
- Farina 00 500 g
- Lievito istantaneo per dolci 1 bustina
- Succo di limone qualche goccia
- Zenzero q.b.
Preparazione
-
Tagliate il burro a piccoli pezzi e lavoratelo insieme allo zucchero in una ciotola, fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungete le uova al composto e continuate a mescolare con le fruste elettriche fino a ottenere un impasto omogeneo.
-
Sbucciate le mele, tagliatele prima a spicchi e poi a dadini. Mettete i dadini di mela in una ciotolina con qualche goccia di succo di limone e lasciateli macerare per qualche minuto.
-
Incorporate la farina, il lievito e lo zenzero polverizzato all'impasto, mescolando bene per evitare grumi. Aggiungete i pezzettini di mela all'impasto e amalgamate il tutto.
-
Con le mani, modellate delle palline di impasto e disponetele su una leccarda foderata con carta da forno. Schiacciate leggermente il centro delle palline per livellare la superficie e spolverate con zucchero di canna.
-
Infornate a 180 °C per circa 20 minuti, fino a quando i biscotti saranno dorati. Lasciateli raffreddare prima di servirli.
Consigli
Per rendere i biscotti ancora più aromatici, potete aggiungere un pizzico di cannella o noce moscata all'impasto. Se preferite una consistenza più croccante, provate a sostituire parte della farina con farina integrale. Per una variante più golosa, potete aggiungere gocce di cioccolato o noci tritate. Questi biscotti sono perfetti anche per chi ha intolleranze alimentari: provate a sostituire il burro con margarina vegetale e la farina 00 con farina senza glutine.
Conservazione
I biscotti alle mele si conservano bene per alcuni giorni se riposti in un contenitore ermetico, lontano da fonti di umidità. Se volete prolungarne la freschezza, potete congelarli: basterà metterli in un sacchetto per alimenti e riporli nel freezer. Quando desiderate gustarli, lasciateli scongelare a temperatura ambiente o riscaldateli brevemente nel forno.
Impiattamento
Presentate i biscotti alle mele su un piatto da portata decorato con fettine di mela fresca e qualche foglia di menta per un tocco di colore. Potete anche disporli in piccoli cestini di carta colorata per un effetto più rustico e accogliente. Se volete, serviteli con una crema alla vaniglia o una pallina di gelato alla cannella.
Abbinamento
Per esaltare il gusto dei biscotti alle mele, vi consigliamo di abbinarli a un vino bianco Pantelleria DOC, che con le sue note fruttate e aromatiche si sposa perfettamente con la dolcezza delle mele. In alternativa, un tè nero speziato o una tisana alla cannella possono completare il quadro gustativo, rendendo l'esperienza ancora più piacevole.