Biscotti alle noci

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Pantelleria DOC Passito Liquoroso
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione45 min di cottura
I biscotti croccanti alle noci sono una vera delizia per chi ama i dolci con le noci. Perfetti per ogni occasione, questi biscotti combinano la ricchezza delle noci pecan tostate con la dolcezza del cioccolato bianco, creando un equilibrio irresistibile di sapori e consistenze.
Le noci pecan, originarie del Nordamerica, sono particolarmente apprezzate per il loro gusto burroso e la consistenza croccante, che si sposano alla perfezione con il cioccolato bianco.
Questo tipo di biscotti è ideale per l’autunno, quando le noci sono di stagione e il desiderio di dolci confortanti cresce con l’arrivo dei primi freddi.
La preparazione è semplice e veloce, e rende questa ricetta perfetta anche per chi non ha molta esperienza in cucina. Inoltre, è facilmente personalizzabile: potete aggiungere un pizzico di cannella per un tocco speziato o sostituire il cioccolato bianco con quello fondente per un sapore più intenso.
Seguite i passaggi qui sotto per preparare questi biscotti alle noci in modo semplice e divertente.
Ingredienti
- Noci 75 g
- Burro 120 g
- Farina 00 130 g
- Sale 1 pizzico
- Bicarbonato di sodio 1⁄4 cucchiaino
- Uova 1
- Zucchero 160 g
- Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
- Cioccolato bianco 100 g
Preparazione
-

Preriscaldate il forno a 180°C. Mettete le noci pecan sulla placca centrale imburrata e tostatele per 8-10 minuti. Una volta tostate, rompetele grossolanamente (potete usare un coltello o un pestello).
-

Sciogliete il burro a fuoco basso e lasciatelo raffreddare parzialmente.
-

In una ciotola, mescolate la farina, il sale e il bicarbonato di sodio.
-

In un'altra ciotola, battete l'uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto gonfio e spumoso. Unite l'estratto di vaniglia e il burro fuso, quindi incorporate la miscela di farina.
-

Aggiungete al composto il cioccolato bianco spezzettato e le noci pecan.
-

Versate la pastella in uno stampo imburrato per dolci quadrato di circa 20 cm di lato. Distribuitela uniformemente e infornate nel forno già caldo a 180°C. Cuocete per 25-30 minuti, finché la superficie sarà dorata e uno stuzzicadenti inserito al centro uscirà asciutto.
-

Lasciate raffreddare completamente prima di estrarre il dolce dallo stampo e tagliarlo a quadrati di circa 5 cm di lato.
Consigli
Questi biscotti croccanti alle noci sono simili ai brownies e possono essere gustati sia a merenda che a colazione. Per un brunch delle feste, accompagnateli con frutta fresca o yogurt. Se preferite un gusto più deciso, provate a sostituire il cioccolato bianco con quello fondente o aggiungete un pizzico di cannella o zenzero per un tocco speziato. Potete anche arricchirli con frutta secca come cranberries o albicocche per una variante più colorata e saporita.
Conservazione
Per conservare al meglio i vostri biscotti croccanti alle noci, riponeteli in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. In questo modo, manterranno la loro fragranza e croccantezza per diversi giorni. Se volete conservarli più a lungo, potete congelarli: basterà avvolgerli singolarmente in pellicola trasparente e metterli in un sacchetto da freezer. Quando vorrete gustarli, lasciateli scongelare a temperatura ambiente.
Impiattamento
Per presentare i biscotti croccanti alle noci in modo invitante, disponeteli su un piatto da portata decorato con foglie di menta fresca o fettine di arancia. Potete anche servirli con una spolverata di zucchero a velo per un tocco elegante. Se li servite durante un brunch, accompagnateli con una selezione di the o caffè per esaltare il loro sapore.
Abbinamento
Il Pantelleria DOC Passito Liquoroso è l'abbinamento perfetto per questi biscotti croccanti alle noci. Il suo sapore dolce e aromatico si sposa magnificamente con la ricchezza delle noci e la dolcezza del cioccolato bianco. Se preferite una bevanda analcolica, provate un the nero speziato o un caffè americano per un contrasto interessante.





























