Capriolo tirolese
Il capriolo alla tirolese viene preparato sbucciando e affettando la cipolla, lavando carota e sedano per tagliarli a dadini, tagliando a julienne la pancetta ed infine la polpa di capriolo a pezzi regolari infarinandoli leggermente. Ecco i passaggi per il capriolo alla tirolese.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: ALTO ADIGE CABERNET RISERVA
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: TRENTINO-ALTO ADIGE/SüDTIROL
- TEMPO: 30 min di preparazione 1h 20 min di cottura
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Polpa di capriolo 1 kg
- Farina 00 30 g
- Vino bianco 1⁄2 l
- Mazzetto aromatico 1 mazzetto
- Polpa di pomodoro 100 g
- Bacche di Ginepro 1 pugno
- Funghi porcini 300 g
- Pancetta 150 g
- Carota 1
- Cipolla 1
- Sedano 1
- Brodo vegetale 1 l
- Burro 60 g
- Prezzemolo 10 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Sbucciare e affettare la cipolla; lavare la carota e il sedano e tagliarli a dadini; tagliare la pancetta a julienne e la polpa di capriolo a pezzi regolari, infarinandoli leggermente.
-
In una casseruola con 40 grammi di burro far soffriggere la cipolla, il sedano e la carota; unire la polpa di capriolo infarinata e farla rosolare per 3-4 minuti, poi salare e pepare.
-
Bagnare con il vino, lasciarlo parzialmente evaporare e coprire con il brodo; quindi aggiungere la polpa di pomodoro, il mazzetto aromatico e le bacche di ginepro e lasciare cuocere a fiamma bassa.
-
Mondare i funghi, pulirli e tagliarli a fettine. In casseruola con il rimanente burro rosolate la pancetta con i funghi per 5 minuti, salare, unirli al capriolo dopo 40 minuti di cottura e continuare a cuocere per circa un'ora. Lavare il prezzemolo, tritarlo e cospargerlo sul capriolo solo al momento di servirlo.