Seguici

Casoncelli

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
Piatto di casoncelli conditi con burro, salvia e Parmigiano. Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Valcalepio Rosso DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: Lombardia
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 483 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione30 min di riposo30 min di raffreddamento40 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 483 kcal
Carboidrati 66,3 g
di cui zuccheri 0,5 g
Proteine 16,6 g
Grassi 15,8 g
di cui saturi 6,1 g
Fibre 2,1 g
Colesterolo 300 mg

Pubblicato:

I casoncelli alla bergamasca sono un piatto iconico della cucina lombarda, in particolare della tradizione di Bergamo e provincia. Questi deliziosi ravioli a forma di mezzaluna racchiudono un ripieno saporito di carne e spezie, il che li rende perfetti per celebrare le festività o per un pranzo domenicale in famiglia. Originariamente nati come piatto povero, i casoncelli hanno saputo conquistare il palato di molti grazie alla loro semplicità e al gusto ricco. La loro preparazione, sebbene richieda un po’ di tempo e attenzione, è un’esperienza culinaria gratificante che vi permetterà di portare in tavola un pezzo di storia gastronomica.

Gli ingredienti principali, come salsiccia e manzo, si sposano perfettamente con il condimento di burro fuso e salvia, creando un equilibrio di sapori che è difficile da dimenticare. Questo piatto è ideale per essere personalizzato: potete sperimentare con diverse spezie nel ripieno o provare condimenti alternativi, come una crema di formaggi lombardi, per un tocco di originalità. Se siete appassionati di cucina regionale italiana, la preparazione dei casoncelli rappresenta un’opportunità imperdibile.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per l'impasto

Per il ripieno

Per condire

Preparazione

  1. Panetto di pasta fresca avvolto in pellicola.

    Setacciate la farina con un pizzico di sale su una spianatoia e formate una fontana. Aggiungete le uova e l’olio al centro, quindi impastate con le mani per circa 15 minuti fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per 30 minuti.

  2. Carne macinata e salsiccia che rosolano in tegame.

    In un tegame, fate sciogliere il burro e rosolate l’aglio tritato finemente insieme al prezzemolo. Aggiungete la salsiccia sbriciolata e la carne macinata, mescolando bene. Cuocete per 10 minuti, poi togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.

  3. Terrina con ripieno di carne e formaggio.

    Trasferite il composto di carne freddo in una terrina e unite il pangrattato, il Parmigiano, un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Mescolate fino a ottenere un ripieno omogeneo e compatto.

  4. Sfoglia di pasta stesa e coppapasta rotondo.

    Riprendete l'impasto e stendete la pasta su una superficie infarinata fino a ottenere una sfoglia sottile (circa 1-2 mm). Con un coppapasta, ricavate dischi di circa 8 cm di diametro.

  5. Mani che chiudono raviolo a mezzaluna.

    Ponete una piccola quantità di ripieno al centro di ogni disco. Piegate la pasta a metà formando una mezzaluna e sigillate bene i bordi, premendo con le dita o con una forchetta. Premete leggermente al centro per ottenere la forma tipica dei casoncelli.

  6. Casoncelli che cuociono in pentola d’acqua.

    Portate a ebollizione abbondante acqua salata e lessate i casoncelli per 4-5 minuti, finché non salgono in superficie.

  7. Pentolino con burro e salvia in fusione.

    Nel frattempo, in un tegame, fate sciogliere il burro a fuoco basso con le foglie di salvia, lasciando insaporire.

  8. Casoncelli conditi con burro e salvia serviti in piatto.

    Scolate i casoncelli e conditeli con il burro alla salvia. Completate con una generosa spolverata di Parmigiano grattugiato e servite subito.

Consigli

Per un tocco aromatico in più, aggiungete al burro fuso un pizzico di cannella o una grattugiata di scorza di limone. Se avete ritagli di pasta avanzata, potete utilizzarli per creare piccoli gnocchetti da lessare insieme ai casoncelli o per arricchire zuppe e minestre. Per una versione più vicina alla ricetta originale, provate ad aggiungere un pizzico di amaretti sbriciolati nel ripieno.

Conservazione

Per conservare i casoncelli freschi, disponeteli su un vassoio spolverato di farina e lasciateli asciugare a temperatura ambiente per 2-3 ore. In frigorifero, coperti con un panno asciutto, si conservano per un massimo di 1 giorno. Per congelarli, disponeteli su un vassoio ben distanziati e fateli congelare. Una volta solidi, trasferiteli in sacchetti per alimenti e conservateli fino a 3 mesi. Cuoceteli direttamente in acqua bollente senza scongelarli.

Impiattamento

Per un tocco elegante, decorate i casoncelli con foglie di salvia dorate in burro caldo o aggiungete una spolverata di granella di noci. Questo renderà il piatto ancora più invitante, soprattutto durante le occasioni speciali.

Abbinamento

I casoncelli alla bergamasca si sposano perfettamente con un Valcalepio Rosso, vino corposo e armonico tipico della zona di Bergamo. In alternativa, un Chianti Classico con le sue note fruttate può bilanciare il sapore robusto del piatto. Accompagnate il tutto con un contorno leggero, come un’insalata di rucola e noci o verdure grigliate, per bilanciare i sapori.

Domande frequenti

È possibile fare una versione vegetariana dei casoncelli?

Certamente! Potete sostituire il ripieno di carne con un mix di verdure saltate (come spinaci e zucchine), ricotta e parmigiano per una variante vegetariana deliziosa.

Posso usare farina diversa dalla 00 per la pasta?

Sì, potete usare una miscela di farina 00 e semola di grano duro per una pasta più consistente e rustica.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla