Ravioli di carne cinesi

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Tarquinia Rosso DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA INTERNAZIONALE: Cina
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 258 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione30 min di riposo25 min di cottura
I ravioli di carne cinesi, noti anche come Jiaozi, sono un’autentica delizia della cucina cinese, amata in tutto il mondo. Questi piccoli capolavori gastronomici sono tradizionalmente preparati durante il Capodanno cinese, ma la loro popolarità li ha resi un piatto apprezzato tutto l’anno.
Originari della Cina settentrionale, i Jiaozi rappresentano non solo un piatto gustoso, ma anche un simbolo di prosperità e fortuna. La loro preparazione è un vero e proprio rito che coinvolge tutta la famiglia, rendendoli perfetti per una serata conviviale.
La ricetta tradizionale dei ravioli cinesi prevede un ripieno di carne di maiale, arricchito da spezie e verdure, avvolto in una sottile sfoglia di pasta. La cottura al vapore conferisce ai ravioli una consistenza morbida e leggera, esaltando i sapori del ripieno senza appesantirli. Tuttavia, se desiderate un tocco di croccantezza, potete saltarli in padella dopo la cottura al vapore.
Questo piatto versatile si presta a numerose varianti, permettendo di sperimentare con ingredienti diversi o di adattarlo ai propri gusti personali. Accompagnati da involtini primavera o pollo al limone, i ravioli di carne cinesi vi faranno vivere un autentico viaggio culinario attraverso i sapori dell’Oriente.
Ingredienti
Per l'impasto
Per il ripieno
- Maiale 300 g
- Scalogno 1
- Cavolo cappuccio 3 foglie
- Olio di sesamo q.b.
- Salsa di soia 1 cucchiaio
- Zenzero 1⁄2 cucchiaio
- Pepe nero q.b.
- Coriandolo fresco 1 cucchiaio
- Sale q.b.
Preparazione
-
Versate la farina e il sale nella planetaria, aggiungendo gradualmente l'acqua. Mescolate a velocità moderata fino a ottenere un composto compatto. Lavoratelo per 5 minuti fino a ottenere un impasto liscio. (Se non avete la planetaria, potete impastare a mano).
-
Avvolgete la pasta nella pellicola trasparente e fatela riposare in frigorifero per 30 minuti.
-
Nel frattempo, affettate finemente le foglie di cavolo cappuccio, tagliate lo scalogno a fettine e grattugiate lo zenzero fresco.
-
In una casseruola, fate soffriggere con un filo d'olio lo scalogno, poi aggiungete il cavolo, il macinato di maiale, lo zenzero, il coriandolo, il sale e il pepe.
-
Sfumate con la salsa di soia e cuocete per pochi minuti, mescolando finché il liquido sarà evaporato. Fate raffreddare il ripieno.
-
Spolverate un piano con della farina e iniziate a tirare il panetto con il mattarello. Tirate quindi la sfoglia con uno spessore di 2 mm massimo. La pasta deve risultare liscia e non deve attaccare.
-
Con un coppa-pasta da 10 cm di diamentro, ricavate dei dischi. Prendete il raviolo con il palmo della mano e posizionate un cucchiaio di ripieno al centro di ogni disco.
-
Aiutandovi con indice e pollice, chiudete a metà il disco e sigillate i bordi con delle piccole pieghe (come fosse un sacchettino porta gioie). Ripetete l’operazione per tutti gli altri ravioli e disponeteli su un canovaccio o su un vassoio infarinato.
-
Predisponete la vaporiera. Ungete leggermente con dell'olio l'esterno dei ravioli e cuocete al vapore per 12 minuti circa. Servite ancora ben caldi.
Consigli
Per una variante più semplice, potete utilizzare il macinato di maiale crudo, condito con le spezie, senza cuocerlo prima. Assicuratevi che la carne sia freschissima e lasciate la sfoglia di pasta leggermente più spessa per prolungare la cottura. Se volete aggiungere un tocco di croccantezza, dopo la cottura al vapore, fate dorare i ravioli in una padella antiaderente con un filo d'olio fino a formare una crosticina dorata. Potete anche sperimentare con il ripieno, aggiungendo gamberi o verdure per un gusto diverso.
Conservazione
I ravioli di carne cinesi possono essere conservati in frigorifero per 1-2 giorni. Per riscaldarli, potete utilizzare una padella con un po' d'acqua e il coperchio. In alternativa, potete congelarli prima della cottura per un massimo di due mesi. Quando siete pronti per cucinarli, potete cuocerli direttamente da congelati, prolungando la cottura di circa 5 minuti.
Impiattamento
Per un impiattamento tradizionale, utilizzate piatti decorati cinesi e accompagnate i ravioli con una coppetta di salsa di soia. Potete aggiungere un tocco di colore con qualche foglia di coriandolo fresco. Servite i ravioli con un bicchiere di Saké per un'esperienza autentica. L'impiattamento deve essere minimale e pulito, in linea con la tradizione cinese.
Abbinamento
## Abbinamento
I ravioli di carne cinesi si abbinano perfettamente con un vino rosso corposo, come un Tarquinia Rosso DOC o un Dolcetto d'Alba. Se preferite un vino bianco, un Galestro, con il suo sapore fruttato e leggermente verde, è un'ottima scelta. Per un'esperienza completa, potete servire i ravioli con antipasti cinesi come involtini primavera o gamberetti fritti con anacardi. Un pollo al limone può completare la vostra cena orientale.